sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Francesco Zagatti (Venaria Reale, 18 aprile 1932Milano, 7 marzo 2009) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo terzino.

Francesco Zagatti
Zagatti capitano del Milan, 1961 circa.
Nazionalità  Italia
Altezza 177 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex terzino)
Termine carriera 1963 - giocatore
1982 - allenatore
Carriera
Giovanili
1948-1952Milan
Squadre di club1
1952-1963Milan214 (1)
Nazionale
1954-19?? Italia U-235 (0)[1]
Carriera da allenatore
1963-19??MilanGiovanili
1977MilanColl. tecnico
1982Milan
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore


Zagatti iniziò a giocare, non ancora quindicenne, nelle giovanili del Milan, con la cui formazione Primavera vinse per due volte il Torneo di Viareggio.[2] Nel 1951 fu aggregato in prima squadra in cui esordì il 1º giugno 1952 a Roma nella partita di Serie A contro la Lazio (1-1).[2][3]

Trascorse tutta la carriera con i rossoneri disputando un totale di 252 partite,[2] di cui 214 in Serie A,[4] nelle quali realizzò due gol,[3] uno in campionato su rigore contro la Fiorentina[5] e uno nella Coppa dell'Amicizia 1962[2] contro il Tolosa.[6]

Con il Milan vinse 4 Scudetti, una Coppa Latina[2] e la Coppa dei Campioni 1962-1963, anche se non giocò alcuna partita in quell'edizione.[7] Disputò inoltre la finale di Coppa Latina 1953 persa 3-0 contro lo Stade Reims, e raggiunse quella di Coppa dei Campioni 1957-1958 persa per 3-2 dopo i tempi supplementari contro il Real Madrid, che però non disputò per scelta tecnica.[2] Fu anche capitano del Milan per alcuni mesi[2] all'inizio della stagione 1961-1962, prima che la fascia passasse a Cesare Maldini.[8]

Si ritirò dal calcio giocato nel 1963, dopo una stagione in cui scese in campo solo nella prima partita dei rossoneri, la gara di Coppa Italia Parma-Milan 0-1 del 9 settembre 1962.[9]


Dopo il ritiro


Dopo essersi ritirato entrò immediatamente nello staff tecnico delle giovanili del Milan dove fu a lungo osservatore, talent scout[10] oltreché allenatore per il vivaio rossonero:[2] alla guida della squadra Primavera ottenne lo Scudetto di categoria del 1964-1965,[2] la Blue Stars/FIFA Youth Cup nel 1977[11] e raggiunse un secondo posto nel Torneo di Viareggio 1970; in quest'ultimo anno, con la squadra Allievi vinse un altro Scudetto di categoria.[2]

Saltuariamente chiamato a lavorare anche con la prima squadra, fu collaboratore di Nereo Rocco durante la stagione 1976-1977.[12] Nel marzo del 1982 affiancò poi Italo Galbiati, appena subetrato a Luigi Radice sulla panchina rossonera, per due partite di campionato[2][13] contro Inter e Catanzaro, entrambe perse.[14] In seguito continuò a collaborare con il Milan come osservatore.[15]

È deceduto il 7 marzo 2009 all'età di 76 anni[12][16] a causa di una epatite.[17]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1951-1952 Milan A40---------40
1952-1953 A250------CL20270
1953-1954 A300---------300
1954-1955 A240------CL20260
1955-1956 A270---CC40CL20330
1956-1957 A150------CL00150
1957-1958 A241CI50CC50---341
1958-1959 A330CI20---CA20370
1959-1960 A190CI00CC30CA00220
1960-1961 A50CI20---CA0070
1961-1962 A80CI00CdF20CA61161
1962-1963 A00CI10CC00CA0010
Totale carriera[3]21411001401412522

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni giovanili

Milan: 1952, 1953

Competizioni nazionali

Milan: 1954-1955, 1956-1957, 1958-1959, 1961-1962

Competizioni internazionali

Milan: 1956
Milan: 1962-1963

Allenatore



Competizioni giovanili

Milan: 1964-1965
Milan: 1969-1970
Milan: 1977

Note


  1. Almanacco illustrato del calcio 1979, Panini, p. 465.
  2. Luigi La Rocca, Una vita in rossonero (PDF), in Forza Milan!, aprile 2009, pp. 42-43.
  3. Panini, p. 721.
  4. Milan: morto Zagatti, ex gloria '50, su tuttosport.com, 7 marzo 2009. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Panini, p. 267.
  6. Panini, p. 296.
  7. Panini, p. 305.
  8. Panini, p. 291.
  9. Panini, pp. 303, 305.
  10. Andrea Masala, Tassotti alla prima da allenatore, in La Gazzetta dello Sport, 3 agosto 1997.
  11. Blue Stars Youth Tournament, su magliarossonera.it.
  12. Morto ex milanista Zagatti, su sportitalia.com, 7 marzo 2009. URL consultato il 22 marzo 2012.
  13. Panini, pp. 441, 726.
  14. Panini, p. 438.
  15. Supervisori A.C.Milan, su marcopolosportingcenter.com (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
  16. Francesco Zagatti: il cordoglio dell'A.C. Milan, su acmilan.com, 7 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2020).
  17. Addio Zagatti, quattro scudetti col Milan, in La Gazzetta dello Sport, 8 marzo 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Francesco Zagatti

Francesco Zagatti (18 April 1932 – 7 March 2009) was an Italian professional footballer who played as a defender. He usually played as an attacking full-back on either flank, and was known to be a generous, tenacious, and hard-working player, with an ability to make runs down the flank and get on the end of his teammates' passes.[1]

[es] Francesco Zagatti

Francesco Zagatti (18 de abril de 1932 – 7 de marzo de 2009) era una futbolista profesional italiano que jugaba como defensa.
- [it] Francesco Zagatti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии