George Burley (Cumnock, 3 giugno 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore scozzese, di ruolo terzino.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori scozzesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
George Burley | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1994 - giocatore 2012 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1973-1985 | ![]() | 394 (6) |
1985-1988 | ![]() | 54 (0) |
1988-1989 | ![]() | 46 (2) |
1989-1991 | ![]() | 54 (0) |
1991-1993 | ![]() | 67 (0) |
1993 | ![]() | 1 (0) |
1993-1994 | ![]() | 5 (0) |
1994 | ![]() | 7 (0) |
Nazionale | ||
1979-1982 | ![]() | 11 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1991-1993 | ![]() | |
1994 | ![]() | |
1994-2002 | ![]() | |
2003-2005 | ![]() | |
2005 | ![]() | |
2005-2008 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2012 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 24 gennaio 2008 diventa allenatore della nazionale scozzese. Nel girone di qualificazione ai mondiali 2010 la Scozia non va oltre il terzo posto dietro a Olanda e Norvegia, e viene eliminata. Due mesi dopo la sconfitta decisiva con l'Olanda (1-0 a Glasgow) e due giorni dopo il 3-0 incassato dal Galles in amichevole, il 16 novembre 2009 la federazione scozzese ha annunciato il licenziamento di Burley dal suo incarico di CT[1].
![]() | ![]() |