Georges Fernand Olivier Winckelmans (Lambersart, 14 luglio 1910 – Armentières, 13 novembre 1991[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio francese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Georges Winckelmans | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1939 - calciatore 1950 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1932-1934 | ![]() | 17+ (5+) |
1935-1936 | ![]() | ? (?) |
1936-1939 | ![]() | 4+ (0+) |
Carriera da allenatore | ||
1941-1943 | ![]() | |
1947-1948 | ![]() | |
1948-1950 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Interno destro, vanta almeno 21 presenze e 5 reti nella massima divisione francese, categoria che ha vinto nel 1933 con la casacca dell'Olympique Lillois. Si rende protagonista della finale: l'Olympique Lillois, in vantaggio per 2-1 contro il Cannes, si porta prima sul 3-1 poi sul 4-2 con la doppietta di Winckelmans, decisiva nel definitivo 4-3 che consegna il titolo francese alla società di Lilla.
Nel 1947 guida il Tourcoing in campionato, chiudendo il torneo all'ottavo posto. Tra il 1948 e il 1950 siede sulla panchina del Montpellier.[2]
![]() | ![]() |