sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giacomo Losi (Soncino, 10 settembre 1935) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Giacomo Losi
Losi alla Roma nel 1964
Nazionalità  Italia
Altezza 168 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1970 - giocatore
1983 - allenatore
Carriera
Giovanili
1949-1952 Soncinese
Squadre di club1
1952-1954Cremonese59 (2)[1][2]
1954-1969Roma386 (2)
1969-1970Tevere Roma? (?)
Nazionale
1956 Italia U-212 (0)
1956 Italia B2 (0)
1960-1962 Italia11 (0)
Carriera da allenatore
1970Tevere Roma
1971-1972Avellino
1972-1973Turris
1973-1974Lecce
1974-1975Salernitana
1975Alessandria
1976-1978Bari
1978-1980Banco di Roma
1980-1981Piacenza
1981-1982Virtus Casarano
1982-1983Nocerina
1983-1984Latina[3]
1985-1986Juventus Stabia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Militante nella Roma per quasi tutta la sua carriera professionistica (quindici stagioni), è il giocatore con più presenze nel club dopo Francesco Totti e Daniele De Rossi. Per la sua lunga militanza e la generosità in campo è stato soprannominato Core de Roma[4][5].


Biografia


Cresciuto in una famiglia di lavoratori antifascisti, da bambino assiste alla seconda guerra mondiale e partecipa indirettamente alla Resistenza trasportando le munizioni che i partigiani usavano contro i nazifascisti.[6]


Caratteristiche tecniche


Difensore destrorso, giocò come terzino, e sul finire di carriera come libero[5]. Marcatore agile, abile nelle respinte[5] e in acrobazia[7], si faceva valere anche nel gioco aereo nonostante la statura non elevata[4] grazie al suo senso dell'anticipo[8].


Carriera



Giocatore



Club

Formatosi come mezz'ala nella Soncinese (in cui esordisce quattordicenne)[4][8], fu acquistato nel 1951 dalla Cremonese per 500.000 lire[8], dopo aver effettuato un provino per l'Inter[9]. A Cremona rimase due stagioni, nelle quali l'allenatore Ercole Bodini lo riconvertì al ruolo di terzino[10]; dopo la promozione in Serie C nel 1954 fu ceduto alla Roma per otto milioni di lire[8][11].

Losi (a sinistra) solleva la Coppa delle Fiere vinta dai giallorossi nella stagione 1960-1961.
Losi (a sinistra) solleva la Coppa delle Fiere vinta dai giallorossi nella stagione 1960-1961.

Ha esordito in Serie A a Roma contro l'Inter il 20 marzo 1955, non essendo disponibile il titolare Alberto Eliani; la partita si concluse 3-0 per la Roma[12]. A partire dalla stagione 1955-1956 divenne titolare della squadra e lo restò sino a fine carriera, tranne una parentesi nel 1957-1958 e nel 1958-1959 quando gli venne preferito Giulio Corsini come terzino sinistro[13]. Rientrato in formazione titolare nella primavera 1959 con il ruolo di difensore centrale, si guadagnò la fascia di capitano nella stagione 1960-1961. Giocò nella Roma fino al 1969, collezionando 386 presenze totali, di cui 299 da capitano, senza mai subire nessun provvedimento disciplinare (fu ammonito solamente nell'ultima partita disputata[8]). Nella stagione 1968-1969, con l'arrivo di Helenio Herrera sulla panchina romanista, venne messo in disparte dopo le prime 8 giornate, e in seguito a dissidi con l'allenatore argentino[8][14] lasciò la Roma a fine stagione per disputare la sua ultima annata da calciatore nella Tevere Roma, formazione di Serie D[14].

Con la Roma ha vinto due Coppe Italia, nel 1963-1964, e nel 1968-1969, e una Coppa delle Fiere nel 1960-1961; in campionato il miglior piazzamento è stato il secondo posto nel 1954-1955). Ha segnato due reti in Serie A, entrambe decisive: la prima all'Olimpico, l'8 gennaio 1961 contro la Sampdoria, quando, per uno stiramento, fu costretto a giocare all'ala (3-2 il risultato finale)[4][15]; la seconda a Foggia, il 18 dicembre 1966, e siglò il risultato finale di 2-2.
Il 20 settembre 2012 è stato tra i primi 11 giocatori a essere inserito nella hall of fame ufficiale romanista[16].


Nazionale

Ha esordito nella Nazionale maggiore il 13 marzo del 1960 nell'amichevole persa 3-1 contro la Spagna a Barcellona. Fu quindi schierato in tutte le partite della squadra azzurra sino ai Mondiali del Cile del 1962[17], indossando anche la fascia di capitano allo Stadio Heysel di Bruxelles, nella partita Belgio-Italia del 13 maggio 1962, nella quale esordì il diciottenne Gianni Rivera (3-1 per l'Italia il risultato finale).

Giacomo Losi (a sinistra) e Omar Sívori con la maglia azzurra nel 1962
Giacomo Losi (a sinistra) e Omar Sívori con la maglia azzurra nel 1962

Ha partecipato alla spedizione italiana dei Mondiali cileni del 1962, disputando la prima partita contro la Germania Occidentale (31 maggio 1962 a Santiago, 0-0) e la terza vittoriosa contro la Svizzera (7 giugno 1962, 3-0). Non fu schierato nella partita con il Cile (Battaglia di Santiago), per la quale gli fu preferito l'ex compagno di squadra Mario David. In seguito il nuovo Commissario Tecnico, Edmondo Fabbri, ritenne di non convocarlo più, chiudendo la carriera in Nazionale a ventisette anni[18].

Il suo bilancio complessivo è stato di 11 partite nella nazionale maggiore (7 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte), 2 partite in nazionale giovanile e altrettante in nazionale B[19].


Allenatore


Nel campionato di Serie D 1970-1971 rimase alla Tevere Roma in qualità di allenatore, venendo però esonerato a novembre[20]. Nella stagione 1971-1972 subentrò all'esonerato Aroldo Collesi all'Avellino. Nella stagione 1972-1973 fu l'allenatore della Turris[21] e l'anno seguente approdò al Lecce, con cui sfiorò la promozione in Serie B[22]. Dopo una stagione sulla panchina della Salernitana, subentrando a Ettore Recagni[23], nel 1975-1976 fu ingaggiato dall'Alessandria, venendo esonerato prima dell'inizio del campionato; passò poi al Bari, con cui ottenne una promozione in Serie B nel 1976-1977[24], e al Banco di Roma[25]. Nella stagione 1980-1981 fu allenatore del Piacenza fino al termine del girone d'andata, quando venne sollevato dall'incarico[26]; dopo un anno alla Casarano, allenò la Nocerina in parte del campionato 1982-1983[27]. Allenò la Juve Stabia nella stagione 1985-1986, venendo sostituito a campionato in corso da Lido Vieri[28].

A Roma si occupa di una Scuola Calcio affiliata alla Roma, il NuovaValleAurelia[4][8]. Ha allenato la ItalianAttori.[29]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1952-1953 Cremonese IV291 - - - - - - - - - 29 1
1953-1954 IV391 - - - - - - - - - 39 1
Totale Cremonese682 68 2
1954-1955 Roma A80 - - - CM 0 0 - - - 8 0
1955-1956 A300 - - - - - - PCM 3 0 33 0
1956-1957 A300 - - - - - - - - - 30 0
1957-1958 A90 CI 6 0 - - - - - - 15 0
1958-1959 A180 CI 1 0 CdF 4 0 - - - 23 0
1959-1960 A340 CI 1 0 CM 2 0 CdA 2 0 39 0
1960-1961 A321 CI 3 0 CdF 9 0 - - - 44 1
1961-1962 A340 CI 0 0 CdF 2 0 CA 1 0 37 0
1962-1963 A330 CI 3 0 CdF 8 0 CdA 4 0 48 0
1963-1964 A290 CI 7 0 CdF 5 0 CdA 0 0 41 0
1964-1965 A340 CI 2 0 CdF 6 0 - - - 42 0
1965-1966 A300 CI 1 0 CdF 2 0 - - - 33 0
1966-1967 A301 CI 1 0 - - - CdA 1 0 32 1
1967-1968 A270 CI 1 0 CM 2 0 CdA 5 0 35 0
1968-1969 A80 CI 3 0 - - - - - - 11 0
Totale Roma3862 29 0 40 0 16 0 471 2
1969-1970 Tevere Roma D?? - - - - - - - - -
Totale carriera454+4+ 29 0 40 0 16 0 539+ 4+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-3-1960BarcellonaSpagna 3 – 1 ItaliaAmichevole-
10-12-1960NapoliItalia 1 – 2 AustriaAmichevole-
25-4-1961BolognaItalia 3 – 2 Irlanda del NordAmichevole-
24-5-1961RomaItalia 2 – 3 InghilterraAmichevole-
15-6-1961FirenzeItalia 4 – 1 ArgentinaAmichevole-
15-10-1961Tel AvivIsraele 2 – 4 ItaliaQual. Mondiali 1962-
4-11-1961TorinoItalia 6 – 0 IsraeleQual. Mondiali 1962-
5-5-1962FirenzeItalia 2 – 1 FranciaAmichevole-
13-5-1962BruxellesBelgio 1 – 3 ItaliaAmichevole-
31-5-1962Santiago del CileItalia 0 – 0 GermaniaMondiali 1962 - 1º turno-
7-6-1962Santiago del CileItalia 3 – 0 SvizzeraMondiali 1962 - 1º turno-
Totale Presenze 11 Reti 0

Palmarès


Giocatore

Competizioni nazionali

  • Coppa Italia: 2
Roma: 1963-1964, 1968-1969
  • IV Serie: 1
Cremonese: 1953-1954 (girone C)

Competizioni internazionali

  • Coppa delle Fiere: 1
Roma: 1960-1961

Allenatore

Competizioni nazionali

  • Campionato italiano Serie C: 1
Bari: 1976-1977 (girone C)

Note


  1. 68 (2) se si comprendono le partite del girone finale della IV Serie 1953-1954 e la finale scudetto contro il Bari.
  2. Everet e Fontanelli, pp. 189-193.
  3. Beltrami 1985, p. 306.
  4. Quando i pali erano quadrati il memorabile calcio di Losi, la Repubblica, 8 gennaio 2007, p. 50.
  5. M.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, p. 312.
  6. Matteo Cruccu, Losi, l'ultimo calciatore partigiano: «Portavo le munizioni contro i nazisti», Corriere della Sera, 2 marzo 2016.
  7. Everet e Fontanelli, p. 196.
  8. Giacomo Losi, difensore partigiano: "Il calcio oggi è Far West", La Repubblica, 17 febbraio 2014
  9. Lanza, p. 40.
  10. Everet e Fontanelli, p. 190.
  11. Lanza, p. 48.
  12. Lanza, pp. 49-50.
  13. Bocchio e Tosco, p. 224.
  14. Losi, Core de Roma Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive. Golcalcio.it
  15. Lanza, p. 22.
  16. Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012, su asroma.it. URL consultato il 20 settembre 2012.
  17. (EN) Italy - International Matches 1960-1969 Rsssf.com
  18. Lanza, p. 98.
  19. Almanacco illustrato 2007, p. 602.
  20. Trillò alla Tevere Roma, Corriere dello Sport, 20 gennaio 1971, p. 9.
  21. LA STORIA DELLA TURRIS Torreomnia.it
  22. Stagione 1973-1974 Wlecce.it
  23. Stagione 1974-1975 Salernitanastory.it
  24. Statistiche su Solobari.it
  25. Bartoli.
  26. Rosa 1980-1981 Storiapiacenza1919.it
  27. Giacomo Losi Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. Supporters1927.altervista.org
  28. Beltrami 1986, p. 316.
  29. Storia | ItalianAttori, su italianattori.it. URL consultato il 29 gennaio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Giacomo Losi

Giacomo Losi (* 10. September 1935 in Soncino, Italien) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und -trainer. Als Spieler spielte er ausschließlich für den AS Rom und steht mit insgesamt 450 Spielen auf Platz zwei der Vereinsrangliste mit den meisten Einsätzen.

[en] Giacomo Losi

Giacomo Losi (Italian pronunciation: [ˈdʒaːkomo ˈlɔːzi]; born 10 September 1935) is an Italian former football manager and player, who played as a defender. He spent his entire professional career, from 1955 to 1969, with Italian club A.S. Roma.

[es] Giacomo Losi

Giacomo Losi (Soncino, Provincia de Cremona, Italia, 10 de septiembre de 1935) es un exfutbolista y director técnico italiano. Se desempeñaba en la posición de defensa.[1]

[fr] Giacomo Losi

Giacomo Losi, né le 10 septembre 1935 à Soncino en Lombardie, est un joueur de football international italien, qui évoluait au poste de défenseur, avant de devenir ensuite entraîneur.
- [it] Giacomo Losi

[ru] Лози, Джакомо

Джа́комо Ло́зи (итал. Giacomo Losi; 10 сентября 1935, Сончино) — итальянский футболист и футбольный тренер. Всю карьеру играл за «Рому», выступая на позиции защитника. Участник Чемпионата мира 1962, всего за сборную Италии провел 11 матчей. Обладатель Кубка Ярмарок 1961 и двух Кубков Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии