sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gianluca Pessotto (Latisana, 11 agosto 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, direttore sportivo della formazione Primavera della Juventus.

Gianluca Pessotto
Pessotto in azione alla Juventus nel 1995
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1989Milan
Squadre di club1
1989-1991Varese64 (1)
1991-1992Massese22 (1)
1992-1993Bologna21 (1)
1993-1994Verona34 (3)
1994-1995Torino32 (1)
1995-2006Juventus243 (2)
Nazionale
1987 Italia U-176 (1)
1996-2002 Italia22 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2008

Biografia


Ha un fratello, Vanni, anch'egli ex calciatore professionista.[1] Appassionato di letteratura,[2] è laureato in giurisprudenza.[3]

La mattina del 27 giugno 2006 ha tentato il suicidio buttandosi da un abbaino dell'allora sede sociale della Juventus a Torino, nel quartiere Crocetta, tenendo tra le mani un rosario.[4] Venuti a conoscenza dell'accaduto, Fabio Cannavaro, Gianluca Zambrotta, Ciro Ferrara e Alessandro Del Piero hanno lasciato momentaneamente il ritiro azzurro al campionato del mondo 2006 per raggiungerlo in ospedale.[5] In suo onore, dopo la vittoria italiana 3-0 sull'Ucraina nei quarti di finale dei succitati mondiali, i suoi compagni hanno mostrato un tricolore con la scritta «Pessottino siamo con te».[6] Dopo la vittoriosa finale, alcuni azzurri hanno portato la Coppa del Mondo nella stanza dell'ospedale in cui era ricoverato.[7]

Il 17 luglio seguente è stato dichiarato fuori pericolo di vita dai medici dell'Ospedale Molinette di Torino che lo avevano in cura.[8] Il 5 settembre ha poi lasciato l'ospedale Le Molinette di Torino, per trasferirsi alla Clinica Fornaca di Sessant.[9]

Nel maggio 2008 ha pubblicato con i giornalisti Marco Franzelli e Donatella Scarnati il libro La partita più importante, nel quale racconta la sua vita di calciatore, la sua crisi personale, il drammatico evento, il risveglio dal coma, l'entusiasmo ritrovato giorno dopo giorno e la definitiva guarigione.


Caratteristiche tecniche


Terzino affidabile e dal rendimento costante,[10] capace di giocare su entrambe le fasce,[11] nel corso della sua carriera si è distinto per correttezza e sportività.[12][13][14]


Carriera



Giocatore



Club

Pessotto (a sinistra) in maglia juventina nel 1998, alle prese col sampdoriano Palmieri.
Pessotto (a sinistra) in maglia juventina nel 1998, alle prese col sampdoriano Palmieri.

Ha iniziato la sua carriera agonistica nelle giovanili del Milan, da cui poi è dirottato al Varese con cui disputa 3 stagioni segnando una rete in Serie C2 nella stagione 1989-1990. L'anno seguente sale di categoria passando alla Massese, con cui segna una rete in 47 presenze.

Dopo alcune positive esperienze in Serie B con Bologna e Verona, nella stagione 1994-1995 fa il suo esordio in Serie A con il Torino il 4 settembre 1994 nella partita Torino-Inter, giocando complessivamente 32 partite e segnando un gol, per poi passare alla Juventus, club che lo acquista per 7 miliardi di lire[15] e con cui vince tutto, a partire dalla Champions League 1995-1996: nella finale contro l'Ajax mette a segno uno dei cinque rigori nella serie conclusiva, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sul risultato di 1-1.

Titolare fino alla stagione 2001-2002, ha subito un infortunio che lo ha costretto a tre mesi di inattività: questa sosta, unita all'età e all'affermazione di Gianluca Zambrotta nel ruolo di terzino sinistro, ha gradualmente spinto Pessotto in panchina.

Ha concluso la sua carriera agonistica in maglia bianconera nel 2006.


Nazionale

Pessotto (n. 7) in nazionale nel 1997, nei play-off UEFA per la qualificazione al campionato del mondo 1998.
Pessotto (n. 7) in nazionale nel 1997, nei play-off UEFA per la qualificazione al campionato del mondo 1998.

Nel 1987 partecipò al campionato del mondo Under-16 in Canada con la rappresentativa di categoria guidata da Comunardo Niccolai. Nel torneo, in cui l'Italia arrivò quarta, disputò 6 gare realizzando una rete nella prima contro il Canada.

Con la maglia della nazionale maggiore è sceso in campo 22 volte e con essa ha partecipato al campionato del mondo 1998 e al campionato d'Europa 2000: in quest'ultima competizione segna uno dei rigori in semifinale con l'Olanda; mentre nella finale contro la Francia, effettua il cross che permette a Marco Delvecchio di portare gli azzurri momentaneamente in vantaggio. La finale termina 2-1 per i Bleus grazie al golden goal di David Trezeguet futuro compagno di squadra alla Juventus.

Non partecipa al campionato del mondo 2002 a causa di un infortunio patito durante l'ultima amichevole pre-mondiale giocata a Milano il 17 aprile 2002, contro l'Uruguay.[16]


Dirigente


Dopo aver concluso la carriera agonistica, il 27 maggio 2006 viene nominato direttore sportivo della prima squadra della Juventus; in seguito passa a occuparsi del settore giovanile dei bianconeri, ricoprendo vari ruoli a livello dirigenziale.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 18 marzo 2006.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989-1990 VareseC2301CI-C--------301
1990-1991C1340CI+CI-C--------340
Totale Varese641------641
1991-1992 MasseseC1221CI-C--------221
1992-1993 BolognaB211CI--------211
1993-1994 VeronaB343CI--------343
1994-1995 TorinoA321CI41------362
1995-1996 JuventusA280CI10UCL100SI00390
1996-1997A200CI20UCL50SU+CInt2+00290
1997-1998A210CI70UCL80SI10370
1998-1999A19+2[17]1CI50UCL80SI10351
1999-2000A301CI40Int+CU4+60---441
2000-2001A320CI10UCL60---390
2001-2002A290CI40UCL110---440
2002-2003A170CI40UCL70SI00280
2003-2004A180CI80UCL50SI00310
2004-2005A190CI10UCL60---260
2005-2006A100CI21UCL20SI00141
Totale Juventus243+22391780403663
Totale carriera395+294327804052211

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-1996PerugiaItalia 1 – 0 GeorgiaQual. Mondiali 1998-
29-10-1997MoscaRussia 1 – 1 ItaliaQual. Mondiali 1998- 54’
15-11-1997NapoliItalia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 1998- 76’
2-6-1998GöteborgSvezia 1 – 0 ItaliaAmichevole- 84’
23-6-1998Saint-DenisItalia 2 – 1 AustriaMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998MarsigliaItalia 1 – 0 NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale- 72’
3-7-1998ParigiItalia 0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
 FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale- 90’
5-9-1998LiverpoolGalles 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2000-
18-11-1998SalernoItalia 2 – 2 SpagnaAmichevole- 60’
16-12-1998RomaItalia 6 – 2 World StarsAmichevole- 65’
13-11-1999LecceItalia 1 – 3 BelgioAmichevole- 71’
23-2-2000PalermoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole-
29-3-2000BarcellonaSpagna 2 – 0 ItaliaAmichevole- 73’
26-4-2000Reggio CalabriaItalia 2 – 0 PortogalloAmichevole- 72’
3-6-2000OsloNorvegia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
11-6-2000ArnhemTurchia 1 – 2 ItaliaEuro 2000 - 1º turno- 89’
19-6-2000EindhovenItalia 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno-
24-6-2000BruxellesItalia 2 – 0 RomaniaEuro 2000 - Quarti di finale- 62’
29-6-2000AmsterdamItalia 0 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
 Paesi BassiEuro 2000 - Semifinale- 77’
2-7-2000RotterdamFrancia 2 – 1 gg ItaliaEuro 2000 - Finale-2º posto
28-2-2001RomaItalia 1 – 2 ArgentinaAmichevole- 70’
17-4-2002MilanoItalia 1 – 1 UruguayAmichevole- 7’
Totale Presenze 22 Reti 0

Palmarès


Torricelli, Deschamps, Ravanelli, Sousa, Rampulla, Pessotto e Carrera festeggiano il trionfo della Juventus nella Champions League 1995-1996.
Torricelli, Deschamps, Ravanelli, Sousa, Rampulla, Pessotto e Carrera festeggiano il trionfo della Juventus nella Champions League 1995-1996.

Club



Competizioni nazionali

Varese: 1989-1990
Juventus: 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003
Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
Juventus: 2004-2005[18]

Competizioni internazionali

Juventus: 1995-1996
Juventus: 1996
Juventus: 1996
Juventus: 1999

Individuale



Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[19]

Note


  1. Fabio Lugarini, Vanni Pessotto in tournée con la Juventus, su cittadellaspezia.com, 27 maggio 2005.
  2. Juve-Real, Pessotto ricorda: 'Quel gol irregolare di Mijatovic...', su calciomercato.com, 4 novembre 2013.
  3. Pessotto, Gianluca, su treccani.it.
  4. Pessotto tenta il suicidio buttandosi giù dal tetto della sede Juve, su repubblica.it, 27 giugno 2006.
  5. Del Piero, Zambrotta e Ferrara tornano in Italia e vanno da Pessotto, su corriere.it, 27 giugno 2006.
  6. Paolo Forcolin, Pessotto, 36 candeline e la luce, su gazzetta.it, 12 agosto 2006.
  7. Alberto Mauro, La Coppa da Pessotto, su gazzetta.it, 11 luglio 2006.
  8. Gianluca Pessotto è fuori pericolo di vita, su corriere.it, 18 luglio 2006.
  9. Pessotto lascia le Molinette «A casa prima di Natale», in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 53 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  10. Roberto Perrone, Le pagelle di un anno: Pavel e Del Piero eccellenti, su corriere.it, 11 maggio 2003.
  11. Alberto Cerruti, Luca Calamai, Gaetano Imparato e Luca Curino, Facce nuove in azzurro, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 1997.
  12. Emanuele Gamba, Tutta la Juve urla 'Forza, Pessotto', in la Repubblica, 19 aprile 2002, p. 16, sez. Torino.
  13. Serena Gentile, Juve, solo un pareggio a Udine, su gazzetta.it, 20 marzo 2004.
  14. Gabriella Mancini, Inter e Juve, questione di stile, su gazzetta.it, 25 marzo 2008.
  15. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 12 (1995-1996), Milano, La Gazzetta dello Sport, 23 luglio 2012, p. 10.
  16. Lodovico Maradei, Tutto male per l'Italia. Perde anche Pessotto, in La Gazzetta dello Sport, 18 aprile 2002.
  17. Doppio spareggio per Coppa UEFA/Intertoto.
  18. A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.
  19. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluca Pessotto, su quirinale.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 80485746 · ISNI (EN) 0000 0000 5658 3904 · LCCN (EN) no2010093195 · GND (DE) 136080693 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010093195
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Gianluca Pessotto

Gianluca Pessotto Cavaliere OMRI (Italian pronunciation: [dʒanˈluːka pesˈsɔtto]; born 11 August 1970) is an Italian former professional footballer who played as a defender or midfielder. A former Italy international, he spent the majority of his club career with Juventus, where he won several domestic and international trophies, and is now head of its youth system. He represented his country at the 1998 FIFA World Cup, and at UEFA Euro 2000, reaching the final of the latter tournament.

[es] Gianluca Pessotto

Gianluca Pessotto (Latisana, Provincia de Udine, Italia, 11 de agosto de 1970) es un exfutbolista italiano. Jugaba en la posición de defensa y terminó su carrera en la Juventus FC de la Serie A de Italia.

[fr] Gianluca Pessotto

Gianluca Pessotto (né le 11 août 1970 à Latisana, dans le Frioul-Vénétie Julienne en Italie) est un footballeur international italien qui jouait au poste de défenseur.
- [it] Gianluca Pessotto

[ru] Пессотто, Джанлука

Джанлу́ка Пессо́тто (род. 11 августа 1970, Латизана, Италия) — итальянский футболист, посвятивший большую часть своей карьеры туринскому «Ювентусу». Считался разносторонне развитым футболистом: мог выступать как на позиции защитника, так и обороняющегося или опорного полузащитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии