Giordano Colaussi, all'anagrafe Giordano Colausig (Gradisca d'Isonzo, 14 novembre 1911 – Gradisca d'Isonzo, 14 ottobre 1959), è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giordano Colaussi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1944 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1927-1928 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1928-1932 | ![]() | ? (?) |
1932-1934 | ![]() | 28 (3) |
1934-1935 | ![]() | 27 (10) |
1935-1938 | ![]() | 53 (9) |
1938-1939 | ![]() | 8 (0) |
1939-1940 | ![]() | 34 (11) |
1940-1941 | ![]() | 17 (4) |
1941-1942 | ![]() | 20 (3) |
1942-1943 | ![]() | ? (?) |
1944 | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era conosciuto anche come Colaussi I in quanto fratello maggiore di Luigi, campione del mondo nel 1938 con la Nazionale italiana.
Cresciuto nell'Itala Gradisca, dopo aver militato in gioventù nella Pro Gorizia[1] debutta in Serie B con la SPAL nella stagione 1933-1934.
Gioca ancora tra i cadetti per un anno nell'Aquila e per due anni (non consecutivi) nel Taranto, e debutta in Serie A con il Modena nel campionato 1938-1939 totalizzando 8 presenze. In Serie B conta 111 presenze e 20 gol con SPAL, L'Aquila, Taranto, Modena e Reggiana.
![]() | ![]() |