sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giorgio Frezzolini (Roma, 21 gennaio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, preparatore dei portieri delle giovanili dell'Atalanta.

Giorgio Frezzolini
Frezzolini durante un allenamento con l'Atalanta
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Preparatore dei portieri (ex portiere)
Squadra Atalanta (Giovanili)
Termine carriera 1º luglio 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1993Lazio
Squadre di club1
1993Lazio0 (0)
1993-1994Cerveteri3 (-5)
1994-1995Carpi3 (-3)
1995-1996Inter0 (0)
1996-1997Trapani32 (-36)
1997Fidelis Andria11 (-18)
1997-1998Udinese2 (-3)
1998-1999Cosenza14 (-24)
1999Milan0 (0)
1999-2000Inter0 (0)
2000-2001Chievo3 (-2)
2001-2002Lecce4 (-7)
2002-2003Venezia3 (-4)
2003-2004Chievo8 (-15)
2004-2009Modena176 (-210)[1]
2009-2010Ascoli17 (-31)
2010-2015Atalanta7 (-11)
Carriera da allenatore
2015-Atalanta Giovanili (Portieri)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2015

Carriera



Giocatore


Cresce nelle giovanili della Lazio e nel 1993 viene promosso in prima squadra. La società biancoceleste a novembre lo cede al Città di Cerveteri dove resta fino a fine stagione giocando pochissimo. In seguito disputa alcuni campionati di Serie C1 indossando le maglie di Carpi e Trapani. Proprio in Sicilia riesce a giocare con continuità e nella stagione successiva viene ingaggiato dalla Fidelis Andria che lo fa giocare in Serie B. Con la squadra pugliese gioca 11 partite e a novembre viene acquistato dall'Udinese, club che lo fa esordire in Serie A il 26 aprile 1998, nella partita Udinese-Roma (4-2). In quella stagione raccoglie un totale di 2 gettoni di presenza. Nel 1998 torna tra i cadetti per vestire la maglia del neopromosso Cosenza allenato da Giuliano Sonzogni, e a gennaio del 1999 cambia squadra passando al Milan come terzo portiere, vincendo comunque lo scudetto a fine campionato. Nella stagione successiva resta a Milano cambiando sponda, trasferendosi all'Inter, squadra in cui non riesce mai a scendere in campo. A fine stagione cambia ancora squadra e passa al ChievoVerona totalizzando 3 presenze in Serie B. Nel 2001 torna in Serie A per indossare la maglia del Lecce con cui timbra 4 presenze in campionato. L'anno dopo è di nuovo in Serie B, stavolta con il Venezia, mentre nel 2003 colleziona 8 presenze nella massima serie grazie all'opportunità datagli dal Chievo.

Nell'agosto del 2004, svincolato dalla squadra clivense, firma un contratto con il Modena dove gioca con continuità disputando cinque campionati di Serie B. Con la squadra raggiunge i play-off nella stagione 2005-2006. Con i gialloblù colleziona in totale 153 presenze in gare di campionato.

Lascia il club emiliano nel luglio del 2009 per trasferirsi all'Ascoli con cui continua a giocare in Serie B. Con la squadra bianconera esordisce il 9 agosto in Coppa Italia nell'incontro vinto dai marchigiani 3-1 contro il Crotone[2] ed il 6 settembre in campionato nell'incontro vittorioso contro il Mantova.[3]

Il 25 giugno 2010 viene annunciato il suo passaggio all'Atalanta con un contratto biennale.[4] A Bergamo viene scelto per fare il secondo al confermato Andrea Consigli. Il 27 ottobre fa il suo esordio con la maglia nerazzurra, nella partita di Coppa Italia contro il Livorno valida per il terzo turno. Disputa le ultime due partite di campionato contro Cittadella e Grosseto contribuendo alla vittoria del campionato cadetto della squadra bergamasca. L'anno successivo, con la squadra che milita nel massimo campionato, scende in campo in quattro diverse occasioni: il 21 settembre contro il Lecce, subentrando al 34' al posto dell'infortunato Consigli[5], il 5 febbraio 2012 nella sfida contro il Palermo, il 6 maggio 2012 nella sconfitta casalinga per 2-0 contro la Lazio e il 13 maggio 2012 nella sconfitta per 3-1 contro la campione d'Italia Juventus. Rimane all'Atalanta in Serie A anche durante le stagioni 2012-2013 e 2013-2014, nelle quali fa da prima da terzo portiere dietro ad Andrea Consigli e Ciro Polito, poi da quarto portiere a Consigli, Sportiello e Polito ed infine nuovamente da terzo dopo la cessione al Sassuolo di Polito nel gennaio 2014. Rimane in rosa anche nella stagione 2014-2015, sempre in massima serie. Il 10 maggio 2015, all'età di 39 anni e 109 giorni, entra a partita in corso dopo l'espulsione di Avramov nella partita sul campo del Palermo.


Allenatore


A partire dal luglio 2015 diventa preparatore dei portieri del vivaio della società bergamascca.[6]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 10 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
lug.-nov. 1993 LazioA00CI00CU00---00
nov. 1993-1994 CerveteriC23-5CI-C--------3-5
1994-1995 CarpiC13-3CI-C00------3-3
1995-1996 InterA00CI00CU00---00
1996-1997 TrapaniC132-36CI-C00------32-36
lug.-nov. 1997 Fidelis AndriaB11-18CI2-6------13-24
nov. 1997-1998 UdineseA2-3CI00CU00---2-3
1998-gen. 1999 CosenzaB14-24CI4-7------18-31
gen.-giu. 1999 MilanA00CI--------00
1999-2000 InterA00CI00------00
Totale Inter000000--00
2000-2001 ChievoVeronaB3-2CI00------3-2
2001-2002 LecceA4-7CI2-5------6-12
2002-2003 VeneziaB3-4CI1-2------4-6
2003-2004 ChievoVeronaA8-15CI2-4------10-19
Totale ChievoVerona11-172-4----13-21
2004-2005 ModenaB36-31CI00------36-31
2005-2006B41+2[7]-40 + -1[7]CI1-3------44-44
2006-2007B41-45CI2-1------43-46
2007-2008B33-53CI00------33-53
2008-2009B25-41CI2-2------27-43
Totale Modena176+2-210 + -15-6----183-217
2009-2010 AscoliB17-31CI2-3------19-34
2010-2011 AtalantaB2-3CI1-1------3-4
2011-2012A4-7CI00------4-7
2012-2013A00CI00------00
2013-2014A00CI00------00
2014-2015A1-1CI00------1-1
Totale Atalanta7-111-1----8-12
Totale carriera284+2-371 + -119-3400--305-406

Palmarès



Giocatore


Milan: 1998-1999
Atalanta: 2010-2011

Note


  1. 178 (-211) se si considerano i play-off.
  2. Peppe Ercoli, Ascoli sprecone ma basta Romeo Il Crotone non c'è, in gazzetta.it, 10 agosto 2009. URL consultato il 14 settembre 2011.
  3. Amoroso e Lupoli È impresa Ascoli Mantova harakiri, in gazzetta.it, 7 settembre 2009. URL consultato il 14 settembre 2011.
  4. Ufficiale: Atalanta, ecco Frezzolini Tuttomercatoweb.com
  5. Lega Serie A, Lecce-Atalanta 1-2, 21 settembre 2001, 21 settembre 2011. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
  6. Settore Giovanile, a Giorgio Frezzolini il ruolo di preparatore dei portieri, su atalanta.it. URL consultato il 9 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015).
  7. Play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Giorgio Frezzolini

Giorgio Frezzolini (born 21 January 1976) is a retired Italian footballer who played as a goalkeeper.
- [it] Giorgio Frezzolini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии