Giovanni Braga (Faverzano, 15 febbraio 1909 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giovanni Braga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 169 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Esterno destro | |
Termine carriera | 1947 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1929-1935 | ![]() | 152 (15) |
1935-1938 | ![]() | 77 (1) |
1938-1942 | ![]() | 97 (4) |
1942-1943 | ![]() | ? (?) |
1943-1945 | ![]() | 44 (0) |
1945-1947 | ![]() | 30 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1951-1952 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocò a lungo in Serie A con Brescia, Bari e Modena. Ha esordito nella massima serie nel primo torneo di Serie A il 6 ottobre 1929 nella partita Milan-Brescia (4-1). Ha realizzato la sua prima rete in Serie A il 29 giugno 1930 nella partita Brescia-Cremonese (4-3).[1] Ha chiuso la carriera con Pavia e Trento.
Ha allenato l'Anconitana in Serie C nella stagione 1951-1952.
![]() | ![]() |