Giovanni Moscardini, soprannominato "Johnny" (Falkirk, 22 giugno 1897 – Prestwick, 15 luglio 1985), è stato un calciatore scozzese, oriundo italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giovanni Moscardini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1918-1919 | AS Barga | ? (?) |
1919-1924 | ![]() | 51+ (40+) |
1924-1925 | ![]() | 17 (2) |
?-? | Campbeltown Old Boys | ? (?) |
Nazionale | ||
1921-1925 | ![]() | 9 (7) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Falkirk in Scozia da una famiglia di emigrati italiani, allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle armi nell'esercito italiano.
Rimase gravemente ferito nel corso della battaglia di Caporetto e trascorse il resto del conflitto in convalescenza in Sicilia.[1]
Terminata la guerra, nel 1918-19 iniziò a giocare come attaccante nell'A.S. Barga, la squadra del paesino toscano di Barga, da dove proveniva la sua famiglia, per poi militare nella Lucchese (1919-24) e nel Pisa (1924-25). Nell'estate 1923 fu temporaneamente aggregato alla rosa del Genoa per la tournée sudamericana che vide i rossoblu impegnati tra l'altro contro la nazionale uruguaiana e quella argentina.[2]
Moscardini ha vestito la maglia della Nazionale italiana per nove volte, segnando sette reti. In maglia azzurra esordì il 6 novembre 1921, segnando il gol italiano in Svizzera-Italia 1-1. L'ultima sua presenza in azzurro risale al 1925, in una gara in cui segnò una doppietta in occasione di un 7-0 rifilato alla Francia.
Nel 1925 si sposa e decide di rientrare in Scozia, a Campbeltown dove lavora in un esercizio commerciale di proprietà dello zio e gioca nella locale squadra di calcio (1926-28). Si trasferisce quindi a Prestwick dove apre un proprio locale, il Lake Café, e dove visse fino alla morte nel 1985.[3]
Nel 1979 gli è stato dedicato lo stadio comunale di Barga.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
06-11-1921 | Ginevra | Svizzera ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
15-1-1922 | Milano | Italia ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | 2 | |
26-2-1922 | Torino | Italia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
21-5-1922 | Milano | Italia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
3-12-1922 | Bologna | Italia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
15-4-1923 | Vienna | Austria ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
27-5-1923 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
20-1-1924 | Genova | Italia ![]() | 0 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
22-3-1925 | Torino | Italia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Amichevole | 2 | |
Totale | Presenze | 9 | Reti (49º posto) | 7 |
![]() | ![]() |