Giuliano Piovanelli (Vicchio, 25 maggio 1931) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Giuliano Piovanelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1966 - giocatore 1978 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1954-1955 | ![]() | ? (?) |
1955-1957 | ![]() | 63 (1)[1] |
1957-1959 | ![]() | 21 (0) |
1959-1966 | ![]() | 150 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1965-1966 | ![]() | Vice |
1970-1971 | ![]() | Vice[2] |
1971-1972 | ![]() | Primavera[3] |
1972-1973 | ![]() | |
1975-1976 | ![]() | |
1977-1978 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli esordi nella Massese[4] e nella Lucchese[5], ha giocato in Serie B con il Palermo, con la cui maglia ha anche conquistato una promozione in Serie A nella stagione 1958-1959; a fine stagione è passato al Taranto, sempre in Serie B. La squadra retrocede in seguito in Serie C dopo gli spareggi con Venezia e Monza; continua a giocare nel Taranto fino al 1966, anno in cui diventa anche allenatore in seconda della squadra rossoblu[6].
Ha lavorato come allenatore in seconda per Taranto e Brescia, in Serie B. Nella stagione 1971-1972, dalla trentatreesima giornata di campionato, sostituisce Andrea Bassi sulla panchina del Brescia, in Serie B; l'anno seguente viene riconfermato alla guida della formazione lombarda, salvo poi venire esonerato a campionato in corso in favore di Renato Gei. In seguito ha anche allenato per una stagione il Carpi in Serie D (venendo sostituito in panchina a campionato in corso da Renzo Fantazzi) e successivamente la Torres sempre in Serie D[7].
![]() | ![]() |