sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giuseppe Greco (Palermo, 6 agosto 1983) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Giuseppe Greco
Nazionalità  Italia
Altezza 182 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Giovanili
1997-1999Amiternina
1999-2000Pavia
2000-2001Sampdoria
Squadre di club1
2001-2002Pavia13 (1)
2002-2004Como21 (0)
2004-2005Padova25 (3)
2005-2006Genoa15 (3)
2006Catanzaro8 (1)
2006-2007Genoa30 (7)
2007-2008Chievo8 (1)
2008Rimini16 (7)
2008-2009Pisa24 (10)
2009-2010Bari6 (1)
2010Cesena16 (3)
2010-2011Grosseto13 (1)
2011-2013Modena55 (16)
2013-2014Pro Vercelli29 (3)[1]
2014-2015Venezia29 (9)
2015-2016Feralpisalò14 (3)
2016Arezzo11 (2)
2016-2017Castelvetro27 (13)
2017-2018 Rosselli Mutina27 (13)
2018Axys Zola9 (1)
2018-2019Brescello? (?)
2019Castellarano? (?)
2020Virtus Camposanto? (?)
2020Sanmichelese? (?)
Nazionale
2004 Italia U-205 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Palermitano di nascita ma trasferitosi giovanissimo a Pizzoli (AQ), si forma calcisticamente in Abruzzo e precisamente nell'Amiternina. A 16 anni si trasferisce nelle giovanili del Pavia e successivamente, ma per un solo anno, in quelle della Sampdoria.

Inizia la sua carriera da professionista proprio nel Pavia (Serie C2) nella stagione 2001-2002 disputando 13 partite e segnando 1 gol. Nella stagione successiva passa al Como, con cui disputa un campionato di Serie A e uno di Serie B. Nell'estate del 2004 passa al Padova, e nella stagione successiva al Genoa (in Serie C1), dove disputa 15 partite segnando 3 gol. A metà stagione passa al Catanzaro in Serie B, dove disputa 8 gare segnando una rete.

Nel campionato 2006-2007 torna al Genoa rendendosi subito protagonista, segnando 4 reti in Coppa Italia. In campionato il suo bottino personale è di 7 reti alle spalle di Adailton (11), Marco Di Vaio (9) e Gaetano De Rosa (8).

Nel 2007 si trasferisce in prestito per giocare nel Chievo Verona in Serie B[2] dove non brilla realizzando una sola rete, motivo per cui si trasferisce, sempre in prestito, al Rimini, dove torna a buoni livelli.

Nell'estate del 2008 passa al Pisa[3], sempre in prestito dal Genoa, insieme ai compagni Raggio Garibaldi e Masiero. Segna il suo primo gol con la maglia neroazzurra il 15 settembre 2008 contro il Modena, su calcio di rigore, regalando la vittoria ai toscani. Uno dei suoi gol più importanti della stagione è di sicuro quello nel derby contro il Livorno, il 14 febbraio 2009, gol che ha contribuito alla vittoria pisana per 2-1, dopo 32 anni dall'ultimo successo in gare di campionato. La stagione in neroazzurro, è sicuramente ad ora quella più prolifica della sua carriera, poiché è entrato per la prima volta in "doppia cifra" come reti segnate. Purtroppo il 14 marzo a Treviso, durante il riscaldamento prepartita, si infortuna gravemente, rompendosi il tendine di Achille, sancendo anzitempo la fine della sua stagione.

Il 1º luglio 2009 l'attaccante viene ceduto in prestito con diritto di riscatto dal Genoa al Bari[4]. Segna il suo primo gol con la maglia del bari su calcio di rigore in coppa Italia contro l'Empoli. Il 3 ottobre seguente debutta in campionato in occasione del pareggio interno 0-0 col Catania. Segna il suo primo gol in Serie A il 29 novembre 2009 nella partita Bari-Siena segnando al 93º il gol decisivo del 2-1 per la vittoria biancorossa.

Il 31 gennaio 2010 si trasferisce in prestito al Cesena, con cui arriva secondo nel campionato di serie B ottenendo la promozione in massima serie. Nel luglio dello stesso anno viene ceduto dal Genoa in prestito al Grosseto, ancora in Serie B. In Maremma però non riesce ad imporsi (appena dieci presenze ottenute ed una sola rete realizzata) ed il 19 gennaio 2011 viene trasferito in prestito al Modena, sempre in Serie B.[5], Contribuisce alla salvezza degli emiliani segnando otto reti; il 5 luglio 2011 il Genoa annuncia la cessione del suo cartellino a titolo definitivo al Modena[6]. In totale con la maglia del Modena ha segnato 20 gol in 59 partite.

Nel gennaio del 2013 passa alla Pro Vercelli, con cui conquista una promozione in Serie B; l'anno seguente milita nel Venezia, in Lega Pro.

Il 25 giugno 2015 viene ufficializzato il suo passaggio al FeralpiSalò, con il quale firma un contratto annuale.[7]

Il 29 gennaio 2016 si trasferisce a titolo definitivo all'Arezzo[8], con cui esordisce il giorno dopo, risultando decisivo nella partita vinta 4-0 contro il Tuttocuoio, con due gol segnati nei primi cinque minuti di gioco e un assist.[9]

Poi seguono stagioni in squadre dilettanti dell'Emilia-Romagna: il 9 giugno seguente passa al Castelvetro, squadra della provincia modenese neopromossa in Serie D.[10].La stagione successiva passa al Rosselli Mutina (Eccellenza), poi si trasferisce all'Axys Zola di Zola Predosa, neopromosso in Serie D e nel giugno 2019 firma per il Castellarano, militante in Promozione.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 PaviaC2131CI-C00------131
2002-2003 ComoA20CI00------20
2003-2004B160CI10------170
Totale Como18010----190
2004-2005 PadovaC1253CI-C00------253
2005-gen. 2006 GenoaC1153CI+CI-C0+22------175
gen.-giu. 2006 CatanzaroB81CI--------81
2006-2007 GenoaB307CI54------3511
Totale Genoa451076----5216
2007-gen. 2008 ChievoB81CI--------81
gen.-giu. 2008 RiminiB167CI--------167
2008-2009 PisaB2510CI10------2610
2009-gen. 2010 BariA61CI11------72
gen.-giu. 2010 CesenaB163CI-------163
2010-gen. 2011 GrossetoB131CI20------151
gen.-giu. 2011 ModenaB178CI--------178
2011-2012B277CI24------2911
2012-gen. 2013B111CI20------131
Totale Modena551644----5920
gen.-giu. 2013 Pro VercelliB70CI--------70
2013-20141D22+5[11]3+1[11]CI+CI-LP1+00------284
Totale Pro Vercelli29+53+110----354
2014-2015 VeneziaLP299CI+CI-LP1+00------309
2015-gen. 2016 FeralpiSalòLP143CI+CI-LP2+10------173
gen.-giu. 2016 ArezzoLP112CI+CI-LP--------112
2016-2017 CastelvetroD2713CI-D10------2813
2017-2018 Rosselli MutinaE2718---------2713
2018-2019 Axys ZolaD91CI-D20------111
2019-2020 CastellaranoE00---------2713
Totale carriera382+5100+12411----433110

Palmarès



Individuale


2006-2007 (4 gol)

Note


  1. 34 (4) se si comprendono i play-off.
  2. Greco al Chievo, per Bacis c'è la Cremonese genoacfc.it
  3. Presentato all'Arena Garibaldi il nuovo attaccante del Pisa Calcio Archiviato il 6 agosto 2008 in Internet Archive. pisacalcio.it
  4. UFFICIALE: Bari, che spesa. In 4 arrivano dal Genoa.
  5. Diario gialloblu di Mercoledì 19 gennaio[collegamento interrotto] Modenafc.net
  6. Dirigenza vigile, Greco al Modena, in genoacfc.it, 5 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2011.
  7. Gianluca Losco, UFFICIALE: FeralpiSalò, preso l'attaccante Giuseppe Greco, su tuttomercatoweb.com, www.tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2015.
  8. Giuseppe Greco è un nuovo calciatore amaranto Archiviato il 4 febbraio 2016 in Internet Archive. usarezzo.it
  9. Doppietta di Greco in cinque minuti, poi Tremolada, Defendi cala il poker dal dischetto. Finisce 4-0 col Tuttocuoio Archiviato il 23 aprile 2016 in Internet Archive. usarezzo.it
  10. UN NUOVO IMPRENDITORE MODENESE FARA' PARTE DEL PROGETTO. NUOVO ACQUISTO: ARRIVA IL BOMBER GIUSEPPE GRECO! castelvetrocalcio.it
  11. Play-off.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Giuseppe Greco (footballer, born 1983)

Giuseppe "Beppe" Greco[1] (born 6 August 1983) is an Italian former professional footballer who played as a striker.
- [it] Giuseppe Greco (calciatore 1983)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии