Da dilettante vinse il Giro dell'Emilia 1931, due tappe al Giro dell'Ungheria nel 1933, la Coppa Caivano nel 1934 e la Coppa Italia nel 1935 con l'AS Roma; fu sesto al Campionato mondiale del 1936 e partecipò ai Giochi olimpici di Berlino.
Professionista tra il 1936 ed il 1950, corse per la Ganna, la Gloria, la Bianchi e la Viscontea, distinguendosi come passista e velocista. Al Giro d'Italia vinse sei tappe su sei partecipazioni, a Vittorio Veneto ed a San Pellegrino nel 1937, a Forlì nel 1939, a Napoli, ad Abbazia e a Trento nel 1940; al Tour de France partecipò due volte vincendo le tappe di Bayonne e di Laon nel 1938. Vinse anche la Coppa Bernocchi 1942 e il Giro della Provincia di Milano nel 1943, in coppia con Fiorenzo Magni. Nello stesso 1943 partecipò al Giro d'Italia di guerra, disputato quell'anno (come l'anno precedente) come corsa ai punti (valevano i piazzamenti invece dei tempi). Vinse la competizione. Nel dopoguerra si decise di non far rientrare i Giri di guerra nel computo delle edizioni del Giro d'Italia.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии