Guido Brocca (Milano, 29 luglio 1900[1] – ...) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro italiano.
Guido Brocca | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1921-1927 | ![]() | |
Nazionale | ||
1926-1927 | ![]() | 2 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1921-1927 | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato il principale fautore dei successi dell'ASSI Milano negli anni venti: ha giocato e allenato la società milanese dal 1921 al 1927, vincendo sei scudetti. È stato anche tra i pionieri della nazionale maschile, con cui ha giocato le prime due partite della sua storia sportiva.
Nel dicembre 1929 giocò da capitano con la maglia dell'A.S. Ambrosiana un'amichevole contro una selezione catalana a Barcellona[2].
Dopo la fine del conflitto mondiale non è affatto morto come citato dagli annali del basket.
All'inizio del 1946, alla nomina del nuovo direttivo della Canottieri Milano il dottor Guido Brocca ne è nominato vicepresidente.[3]
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
04/04/1926 | Milano | Italia ![]() | 23 - 17 | ![]() | Amichevole | 0 | [4] |
18/04/1927 | Parigi | Italia ![]() | 22 - 18 | ![]() | Amichevole | 0 | [4] |
Totale | Presenze | 2 | Punti | 0 |
«La Canottieri Milano ha nominato il nuovo consiglio direttivo che è così composto: presidente: Ing. Lorenzo Salvini; vicepresidenti: ing. Giulio Borelli e dottor Guido Brocca; segretario: Gaetano Bottini; consiglieri: Pietro Annoni; Giorgio Hülss; Mario Moretti; Mario Palma; Tino Radaelli; Renzo Souvent; Carlo Vigorelli.» |
![]() | ![]() |