Hannu Tihinen (Keminmaa, 1º luglio 1976) è un ex calciatore finlandese, di ruolo difensore.
Hannu Tihinen | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 16 maggio 2010 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1993 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1993-1996 | ![]() | 77 (12) |
1996-1999 | ![]() | 65 (8) |
1999-2000 | ![]() | 25 (3) |
2000-2001 | → ![]() | 8 (0) |
2001-2002 | ![]() | 34 (2) |
2002-2006 | ![]() | 101 (14) |
2006-2010 | ![]() | 115 (9) |
Nazionale | ||
1999-2009 | ![]() | 76 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tihinen ha incominciato la sua carriera giocando nel KePs, prima di diventare calciatore professionista cominciando a giocare per il HJK Helsinki nel 1996; in questa squadra ha vinto sia il campionato finlandese nel 1997, sia la coppa di Finlandia nel 1998.
Con la maglia del HJK Helsinki Tihinen partecipò anche alla UEFA Champions League 1998-1999.
Tuttavia Tihinen nel 2000 lasciò la HJK Helsinki trasferendosi nella squadra norvegese Viking, dove rimase per due stagioni.
Contemporaneamente nel 2001 diventò parte della squadra inglese della West Ham United, nella Premier League.
Nel 2002 è passato nella squadra belga del Anderlecht, dove firmò un contratto che durava fino al 2006, in Belgio ha vinto due campionati e una Supercoppa belga.[1]
Dopo il contratto con l'Anderlecht, che come già accennato scadde nel 2006, Tihinen è passato allo Zurigo, con un contratto di tre anni; nella squadra svizzera Tihinen vinse due campionati.
È stato capitano dello Zurigo dal 2006 fino al suo ritiro nel 2010.
Il 30 settembre 2009, Tihinen segna il goal vincente al 10º minuto del primo tempo, nella partita di Champions League, contro il Milan, con un colpo di tacco su calcio d'angolo di Milan Gajić.
Il 7 maggio 2010, ha annunciato che alla fine della stagione 2009-2010 si sarebbe ritirato, soprattutto a causa dei molti infortuni avuti durante la carriera.
Giocò la sua ultima partita nel 16 maggio 2010; tale partita si concluse con un pareggio.
Dopo il ritiro, si unirà allo Zurigo, come assistente del club.[2]
Di seguito i gol realizzati dal Tininen a squadre di altre nazioni:[3]
# | Data | Luogo | Avversario | Punteggio | Risultato | Competizione |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | 5 giugno 1999 | Helsinki | ![]() | 2–4 | Sconfitta | Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 |
2. | 15 agosto 2001 | Helsinki | ![]() | 4–1 | Vittoria | Amichevole |
3. | 12 ottobre 2002 | Helsinki | ![]() | 3–0 | Vittoria | Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 |
4. | 7 settembre 2005 | Tampere | ![]() | 5–1 | Vittoria | Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA |
5. | 5 settembre 2009 | Lankaran | ![]() | 2–1 | Vittoria | Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA |
Altri progetti
![]() | ![]() |