sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Hector Bayon (Genova, 1885 – ...) è stato un calciatore, dirigente sportivo, arbitro di calcio e ingegnere italiano.

Hector Bayon
Bayon con la divisa di sottotenente del Genio
Nazionalità  Italia
Calcio
Termine carriera 1912
Carriera
Squadre di club1
1902Genoa0 (0)
1905-1911Naples? (?)
1911-1912Internazionale Napoli? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallanuoto
Termine carriera 1912
Carriera
Squadre di club1
1912Partenope? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Hector Bayon
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Sezione Non esistevano le sezioni all'epoca.
Professione Ingegnere
Attività nazionale
Anni Campionato Ruolo
1908-1915 Prima Categoria Arbitro

Biografia


Figlio di Eugenio[1], l'ingegnere cav. Mario Hector Bayon sin da giovane fu un appassionato di sport. Suo fratello fu Enrico, medico ed entomologo naturalizzato britannico.[2] Nel 1902 partecipò a una gara podistica come socio del Genoa[3], risultandone anche nella rosa della sezione calcio nella stagione del 1902.[4]

Trasferitosi a Napoli, fu tra i fondatori del Naples e della Napoli[5], di cui nel 1912 ne fu anche giocatore della sua squadra di pallanuoto[6]. Nella città campana costituì la sezione partenopea dei Ragazzi Esploratori Italiani (REI).[7] Nella stagione calcistica 1910-1911 risulta essere presidente del comitato regionale campano della FIGC[8]. Nel 1911 fu tra i fondatori dell'Internazionale Napoli.[9]

Fondatore del Fascio di Aosta nel 1920[10], al comando dei legionari senesi partecipò alla Marcia su Roma il 28 ottobre 1922[11]. In seguito l'ingegnere genovese si trasferì a Murlo per lavoro[12], per sovrintendere ai lavori della ferrovia Siena-Monte Antico prima e poi come dirigente della Società Anonima Miniere Lignitifere e Cementerie, per diventare anche segretario del Fascio locale e Podestà del centro[10]. Fu poi nominato Commendatore[13] e nel 1933 si trasferì ad Addis Abeba, Etiopia[1].


Note


  1. Cfr. Gazzetta Ufficiale, 21 giugno 1933, n. 143.
  2. Poggi.
  3. Cfr. La Stampa Sportiva n. 13, 13 aprile 1902.
  4. Le rose delle squadre del 1902 (PDF), su Magliarossonera.it. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  5. Alla Rari Nantes la pallanuoto divenne settebello.
  6. Fondazione Genoa.
  7. I Ragazzi Esploratori Italiani, su Baden-powell.it. URL consultato il 19 novembre 2014.
  8. Campionato 1910-1911 (PDF), su Sportolimpico.it. URL consultato il 19 novembre 2014.
  9. Tramontano, p. 5.
  10. Storie violente a Siena e a Murlo murlocultura.com
  11. Cfr. Come il vento, ilcatenaccio.wordpress.com.
  12. Adriano Betti Carboncini, Ferrovie e industrie in Toscana: linee secondarie e industriali in Maremma e nell'isola d'Elba, Calosci, 2002, p. 314.
  13. Cfr. Gazzetta Ufficiale, 18 agosto 1928 n. 192.

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Fascismo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии