sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Humberto Dionisio Maschio Bonassi (Avellaneda, 10 febbraio 1933) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino naturalizzato italiano.

Humberto Maschio
Nazionalità  Argentina
 Italia (dal 1962)
Altezza 177 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1968 - giocatore
2000 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??Arsenal de Llavallol
Squadre di club1
1952Arsenal de Llavallol? (?)
1953Quilmes? (23)
1954-1957Racing Club139 (44)
1957-1959Bologna43 (13)
1959-1962Atalanta80 (22)
1962-1963Inter15 (4)
1963-1966Fiorentina52 (12)
1966-1968Racing Club84 (13)
Nazionale
1956-1957 Argentina12 (12)
1962 Italia2 (0)
1962 Italia B1 (0)
Carriera da allenatore
1968-1969 Argentina
1971Racing Club
1972 Costa Rica
1973Independiente
1999-2000Racing Club
Palmarès
 Copa América
OroPerù 1957
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2007

Caratteristiche tecniche



Giocatore


Iniziò la carriera da regista di centrocampo,[1] divenendo in seguito un interno offensivo dalla spiccata propensione al gol.[1][2]


Carriera



Giocatore



Club

Maschio al Racing Club nel 1967
Maschio al Racing Club nel 1967

Avviò la propria esperienza calcistica in patria, ben figurando con Quilmes e Racing Club.[1] Le positive prestazioni attirarono l'interesse dei club europei, con il Bologna che lo ingaggiò nell'estate 1957.[3] Dopo un biennio inferiore alle aspettative con la squadra felsinea, fu ceduto all'Atalanta.[4] Un soddisfacente triennio con gli orobici permise al calciatore di ritrovare credibilità agonistica, venendo quindi tesserato dall'Inter di Helenio Herrera nel 1962.[2][5]

Inizialmente titolare nel ruolo di mezzala destra,[1] dopo un avvio di campionato incerto fu sostituito dal giovane Sandro Mazzola.[6] Relegato quindi tra le riserve,[7] contribuì comunque da comprimario alla vittoria dello Scudetto,[8] primo trofeo della Grande Inter.[1]

Dopo un'unica stagione in nerazzurro, passò alla Fiorentina con cui vinse la Coppa Italia 1965-1966.[1] La tappa conclusiva della sua carriera coincise col ritorno in patria, militando nuovamente nel Racing che nel 1967 si aggiudicò la Copa Libertadores e l'Intercontinentale.[1]


Nazionale

Protagonista del successo dell'Argentina nel Campionato Sudamericano 1957 — con 9 realizzazioni che gli valsero, peraltro, il titolo di capocannoniere —[1] formò, assieme ai compagni di squadra Sivori e Angelillo, il cosiddetto trio degli «angeli dalla faccia sporca» («angeles de la cara sucia» in spagnolo).[5]

Maschio e il connazionale Omar Sívori.[5][9]
Maschio e il connazionale Omar Sívori.[5][9]

A seguito della naturalizzazione vestì anche i colori dell'Italia,[5] esordendo in amichevole contro la Francia il 5 maggio 1962.[10] Convocato per il campionato del mondo 1962 in Cile, disputò la gara conosciuta come "battaglia di Santiago", in cui un pugno di Leonel Sánchez ne provocò la frattura del setto nasale.[11] Conta anche una presenza con l'Italia B.[12]


Allenatore


Terminata l'attività agonistica, tra il 1968 e il 1969 fu per breve tempo selezionatore dell'Argentina e poi, nel 1971, allenatore del Racing Club.

Nel 1973 è alla guida dell'Independiente, con cui vince la Coppa Libertadores 1973.[13]

Nel 1974 diviene commissario tecnico della Costa Rica;[1] tornerà sulla panchina del Racing nella stagione 1999-2000.


Statistiche



Presenze e reti nei club italiani


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1957-1958 BolognaA288CI41329
1958-1959A155CI10165
Totale Bologna4313514814
1959-1960 AtalantaA297CI12Coppa Amicizia113110
1960-1961A244CI11Coppa Amicizia10265
1961-1962A2711CI00CM002711
Totale Atalanta802223218426
1962-1963 InterA154CI22176
1963-1964 FiorentinaA203CI4CPKR243
1964-1965A308CICdF1CM318
1965-1966A21CI22CdF1CM53
Totale Fiorentina52126226014
Totale1905115822120960

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-5-1962FirenzeItalia 2 – 1 FranciaAmichevole-
2-6-1962Santiago del CileCile 2 – 0 ItaliaMondiali 1962 - 1º Turno-
Totale Presenze 2 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-5-1962BariItalia 3 – 1 UngheriaAmichevole-
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-3-1957LimaArgentina 8 – 2 ColombiaCoppa America 1957 - 1º turno4
17-3-1957LimaArgentina 3 – 0 EcuadorCoppa America 1957 - 1º turno- 38’
20-3-1957LimaArgentina 4 – 0 UruguayCoppa America 1957 - 1º turno2
28-3-1957LimaArgentina 6 – 2 CileCoppa America 1957 - 1º turno2 80’
3-4-1957LimaArgentina 3 – 0 BrasileCoppa America 1957 - 1º turno1
6-4-1957LimaPerù 2 – 1 ArgentinaCoppa America 1957 - 1º turno-
Totale Presenze 6 Reti 9

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Inter: 1962-1963
Fiorentina: 1965-1966
Racing Club: 1966

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1966
Racing Club: 1967
Racing Club: 1967

Nazionale

Argentina: 1955
Argentina: 1957

Allenatore



Club

Independiente: 1973

Note


  1. Galasso.
  2. Paolo Bertoldi, I nerazzurri con Maschio-Suarez dominano sul terreno dei grigi: 5-0, in Stampa Sera, 10 settembre 1962, p. 7.
  3. Come sarà schierata la squadra bolognese, in La Nuova Stampa, 28 agosto 1957, p. 6.
  4. Maccacaro centravanti dell'Alessandria?, in Stampa Sera, 10 luglio 1959, p. 7.
  5. Germano Bovolenta, Quando gli angeli oriundi avevano la faccia sporca, in La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2003.
  6. Luca Curino, Germano Bovolenta, Giorgio Lo Giudice e Dan Peterson, Ricordi di Grande Inter, in La Gazzetta dello Sport, 11 novembre 1997.
  7. Vittorio Pozzo, Il brasiliano Jair si scatena: crolla la squadra bolognese, in Stampa Sera, 17 dicembre 1962, p. 7.
  8. Gigi Boccacini, A San Siro l'Inter di Moratti travolge il Genoa per 6 a 0, in Stampa Sera, 11 marzo 1963, p. 7.
  9. Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  10. Paolo Bertoldi, Altafini ha deciso la partita, in La Stampa, 6 maggio 1962, p. 10.
  11. Sebastiano Vernazza, Cile, polemiche e vecchi veleni, in La Gazzetta dello Sport, 9 giugno 1998.
  12. Panini, p. 640.
  13. (ES) Humberto Maschio y una decisión que le criticaban con respecto a Bochini, su soydelrojo.com, 17 agosto 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Humberto Maschio

Humberto Dionisio Maschio (Italian pronunciation: [ˈmaskjo]; born 20 February 1933) is an Italian-Argentine former football player and manager who played as a forward or midfielder.

[es] Humberto Maschio

Humberto Dionisio Maschio (Avellaneda, Buenos Aires, Argentina; 10 de febrero de 1933) es un exfutbolista y entrenador de fútbol argentino-italiano.

[fr] Humberto Maschio

Humberto Dionisio Maschio, né le 20 février 1933 à Avellaneda, en Argentine, est un ancien joueur international et entraîneur de football italo-argentin.
- [it] Humberto Maschio

[ru] Маскио, Умберто

Умберто Дионисио Маскио (исп. Humberto Dionisio Maschio; 20 февраля 1933, Авельянеда) — аргентинский и итальянский футболист, нападающий. После завершения карьеры игрока работал тренером.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии