Humberto Dionisio Maschio Bonassi (Avellaneda, 10 febbraio 1933) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino naturalizzato italiano.
Humberto Maschio | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1968 - giocatore 2000 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19?? | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1952 | ![]() | ? (?) |
1953 | ![]() | ? (23) |
1954-1957 | ![]() | 139 (44) |
1957-1959 | ![]() | 43 (13) |
1959-1962 | ![]() | 80 (22) |
1962-1963 | ![]() | 15 (4) |
1963-1966 | ![]() | 52 (12) |
1966-1968 | ![]() | 84 (13) |
Nazionale | ||
1956-1957 | ![]() | 12 (12) |
1962 | ![]() | 2 (0) |
1962 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1969 | ![]() | |
1971 | ![]() | |
1972 | ![]() | |
1973 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Perù 1957 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2007 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Iniziò la carriera da regista di centrocampo,[1] divenendo in seguito un interno offensivo dalla spiccata propensione al gol.[1][2]
Avviò la propria esperienza calcistica in patria, ben figurando con Quilmes e Racing Club.[1] Le positive prestazioni attirarono l'interesse dei club europei, con il Bologna che lo ingaggiò nell'estate 1957.[3] Dopo un biennio inferiore alle aspettative con la squadra felsinea, fu ceduto all'Atalanta.[4] Un soddisfacente triennio con gli orobici permise al calciatore di ritrovare credibilità agonistica, venendo quindi tesserato dall'Inter di Helenio Herrera nel 1962.[2][5]
Inizialmente titolare nel ruolo di mezzala destra,[1] dopo un avvio di campionato incerto fu sostituito dal giovane Sandro Mazzola.[6] Relegato quindi tra le riserve,[7] contribuì comunque da comprimario alla vittoria dello Scudetto,[8] primo trofeo della Grande Inter.[1]
Dopo un'unica stagione in nerazzurro, passò alla Fiorentina con cui vinse la Coppa Italia 1965-1966.[1] La tappa conclusiva della sua carriera coincise col ritorno in patria, militando nuovamente nel Racing che nel 1967 si aggiudicò la Copa Libertadores e l'Intercontinentale.[1]
Protagonista del successo dell'Argentina nel Campionato Sudamericano 1957 — con 9 realizzazioni che gli valsero, peraltro, il titolo di capocannoniere —[1] formò, assieme ai compagni di squadra Sivori e Angelillo, il cosiddetto trio degli «angeli dalla faccia sporca» («angeles de la cara sucia» in spagnolo).[5]
A seguito della naturalizzazione vestì anche i colori dell'Italia,[5] esordendo in amichevole contro la Francia il 5 maggio 1962.[10] Convocato per il campionato del mondo 1962 in Cile, disputò la gara conosciuta come "battaglia di Santiago", in cui un pugno di Leonel Sánchez ne provocò la frattura del setto nasale.[11] Conta anche una presenza con l'Italia B.[12]
Terminata l'attività agonistica, tra il 1968 e il 1969 fu per breve tempo selezionatore dell'Argentina e poi, nel 1971, allenatore del Racing Club.
Nel 1973 è alla guida dell'Independiente, con cui vince la Coppa Libertadores 1973.[13]
Nel 1974 diviene commissario tecnico della Costa Rica;[1] tornerà sulla panchina del Racing nella stagione 1999-2000.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1957-1958 | ![]() | A | 28 | 8 | CI | 4 | 1 | – | – | – | – | – | – | 32 | 9 |
1958-1959 | A | 15 | 5 | CI | 1 | 0 | – | – | – | – | – | – | 16 | 5 | |
Totale Bologna | 43 | 13 | 5 | 1 | – | – | – | – | 48 | 14 | |||||
1959-1960 | ![]() | A | 29 | 7 | CI | 1 | 2 | – | – | – | Coppa Amicizia | 1 | 1 | 31 | 10 |
1960-1961 | A | 24 | 4 | CI | 1 | 1 | – | – | – | Coppa Amicizia | 1 | 0 | 26 | 5 | |
1961-1962 | A | 27 | 11 | CI | 0 | 0 | – | – | – | CM | 0 | 0 | 27 | 11 | |
Totale Atalanta | 80 | 22 | 2 | 3 | – | – | 2 | 1 | 84 | 26 | |||||
1962-1963 | ![]() | A | 15 | 4 | CI | 2 | 2 | – | – | – | – | – | – | 17 | 6 |
1963-1964 | ![]() | A | 20 | 3 | CI | 4 | – | – | – | – | CPKR | – | – | 24 | 3 |
1964-1965 | A | 30 | 8 | CI | – | – | CdF | 1 | – | CM | – | – | 31 | 8 | |
1965-1966 | A | 2 | 1 | CI | 2 | 2 | CdF | 1 | – | CM | – | – | 5 | 3 | |
Totale Fiorentina | 52 | 12 | 6 | 2 | 2 | – | – | – | 60 | 14 | |||||
Totale | 190 | 51 | 15 | 8 | 2 | – | 2 | 1 | 209 | 60 | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-5-1962 | Firenze | Italia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
2-6-1962 | Santiago del Cile | Cile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º Turno | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-5-1962 | Bari | Italia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-3-1957 | Lima | Argentina ![]() | 8 – 2 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | 4 | |
17-3-1957 | Lima | Argentina ![]() | 3 – 0 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | - | ![]() |
20-3-1957 | Lima | Argentina ![]() | 4 – 0 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | 2 | |
28-3-1957 | Lima | Argentina ![]() | 6 – 2 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | 2 | ![]() |
3-4-1957 | Lima | Argentina ![]() | 3 – 0 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | 1 | |
6-4-1957 | Lima | Perù ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa America 1957 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 9 |
Altri progetti
![]() | ![]() |