Jean-Claude Darcheville (Sinnamary, 25 luglio 1975) è un ex calciatore francese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jean-Claude Darcheville | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2011 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | ![]() | 42 (5) |
1998-1999 | ![]() | 16 (2) |
1999-2002 | ![]() | 102 (44) |
2002-2007 | ![]() | 131 (37) |
2007-2009 | ![]() | 38 (13) |
2009 | ![]() | 7 (4) |
2009-2010 | ![]() | 27 (6) |
2010-2011 | ![]() | 9 (2) |
2011 | US Sinnamary | ? (?) |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | 1 (0) |
2012 | ![]() | 7 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha vestito per tre stagioni la divisa del Lorient (in cui segna il goal decisivo per la vittoria della Coppa di Francia del 2002, unico trofeo della storia del club), per cinque quella del Girondins Bordeaux e per 2 quella dei Rangers (in cui partecipa alla finale persa della Coppa UEFA 2007-2008).
Nel gennaio del 2009 passa nelle file dei francesi del Valenciennes.
Il 7 agosto 2009 firma un contratto annuale per il Nantes.
Nella stagione 2010-2011 è ingaggiato dai greci del Kavala.
Nel 2011, a causa di continui infortuni agli adduttori, si è ritirato dal calcio professionistico, limitandosi a sporadiche apparizioni a livello amatoriale nella Guyana francese (sua terra d'origine) con l'US Sinnamary e la selezione locale.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |