Jean Manga Onguéné (12 giugno 1946) è un allenatore di calcio ed ex calciatore camerunese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori camerunesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori camerunesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Jean Manga Onguéné | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Termine carriera | 1982 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1966-1982 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1967-1982 | ![]() | 4+ (2+) |
Carriera da allenatore | ||
1988-1990 | ![]() | Vice |
1993-1995 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1980 ha vinto il Pallone d'Oro Africano, succedendo cronologicamente al connazionale Thomas N'Kono, che giocava nella medesima squadra: Canon Yaoundé.
A causa di un infortunio al ginocchio (che insieme all'età fu la causa del suo ritiro), non poté partecipare con la sua Nazionale al Mondiale 1982 in Spagna dove i compagni di squadra divennero i famosi "leoni indomabili", Onguene sarebbe stato una delle stelle di quella squadra.
Tra il 1997 ed il 1998 è stato Commissario Tecnico del Camerun, ma non durante la sfortunata trasferta francese del Mondiale 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53836081 · LCCN (EN) no2003042474 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003042474 |
---|
![]() | ![]() |