Jhon Eduis Viáfara Mina (Robles, 27 ottobre 1978) è un ex calciatore colombiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori colombiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jhon Viáfara | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2015 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1999 | ![]() | 44 (2) |
2000-2001 | ![]() | 37 (0) |
2001 | ![]() | 18 (0) |
2002-2005 | ![]() | 114 (9) |
2005-2006 | ![]() | 14 (1) |
2006 | → ![]() | 11 (0) |
2006-2008 | ![]() | 74 (5) |
2008-2009 | ![]() | 49 (3) |
2010 | ![]() | 35 (5) |
2011 | ![]() | 4 (0) |
2011 | ![]() | 17 (4) |
2012 | ![]() | 19 (4) |
2012-2013 | ![]() | 35 (2) |
2013-2014 | ![]() | 43 (0) |
2015 | ![]() | 5 (0) |
Nazionale | ||
2003-2010 | ![]() | 34 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Campione del Sud America nel 2004 con l'Once Caldas, in Europa ha giocato in Spagna e in Inghilterra dove ha giocato nelle file del Southampton F.C.
Ha fatto parte per 7 anni della Nazionale di calcio colombiana, partecipando anche a 2 edizioni della Copa América (2004 e 2007).
All'età di 40 anni, è stato arrestato a Jamundí, nel nord della Colombia, con l'accusa di narcotraffico.[1][2] Secondo la Polizia nazionale della Colombia avrebbe, con altre persone, inviato di oltre cinque chilogrammi di cocaina negli Stati Uniti d'America.[1] Il gruppo avrebbe impiegato piccoli aerei e navi veloci per inviare cocaina da vari territori della Colombia, da Quibdo, Choco, da Apartado e Turbo, ad Antioquia e a diverse località dell'America Centrale e degli Stati Uniti.[1][3] Ma gran parte del suo centro delinquenziale si sarebbe trovato nella città di Medellin.[1] Le autorità statunitensi hanno chiesto estradizione.[1][4]
![]() | ![]() |