sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

James Peter Greaves, detto Jimmy (Londra, 20 febbraio 1940Londra, 19 settembre 2021) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante, campione del mondo con la nazionale inglese nel 1966.

Jimmy Greaves
Greaves nel 1964
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 173 cm
Peso 64 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1971
Carriera
Giovanili
1954-1957Chelsea
Squadre di club1
1957-1961Chelsea157 (124)
1961Milan10 (9)
1961-1970Tottenham321 (220)
1970-1971West Ham Utd38 (13)
1975-1976 Brentwood Town? (?)
1976-1977Chelmsford City38 (20)
1977-1979Barnet51 (16)
1979-1980Woodford Town? (?)
Nazionale
1959-1967 Inghilterra57 (44)
Palmarès
 Taça das Nações
BronzoBrasile 1964
 Mondiali di calcio
OroInghilterra 1966
 Europei di calcio
BronzoItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È il più prolifico attaccante della storia della First Division, allora la massima serie inglese.[1] Detiene anche il record come miglior marcatore di tutti i tempi con la maglia degli Spurs; grazie alle 266 reti realizzate in tutte le competizioni ufficiali.[2]

A parte una breve esperienza nel campionato italiano tra le file del Milan nella seconda metà del 1961, militò sempre in squadre di Londra: il Chelsea, il Tottenham e il West Ham Utd. Con gli Spurs vinse due volte la FA Cup (1961-1962 e 1966-1967) e altrettante il Charity Shield (1962 e 1967), nonché la Coppa delle Coppe 1962-1963 (primo trofeo internazionale per il Tottenham).

Convocato nella nazionale inglese dal 1959 al 1967, vinse il mondiale 1966, giocato in casa.

Muore il 19 settembre 2021 nella sua casa di Londra all'età di 81 anni.[3]


Carriera



Club


Esordì nel Chelsea all'età di 17 anni con una segnatura, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la nazionale inglese. Con la maglia dei blues diventa capocannoniere della First Division nella stagione 1958-1959 con 33 reti e nel 1960-1961 con 41 (primato stagionale per il club di Londra), diventando il più giovane giocatore inglese in assoluto ad aver segnato 100 reti in campionato, quota raggiunta poco prima del suo ventunesimo compleanno; tuttavia, nonostante le sue reti, il Chelsea resta una squadra di metà classifica e, proprio quando Greaves lo lascerà, sarà retrocesso in Second Division.

Nel 1961 Greaves si trasferisce infatti in Italia, al Milan, facendo il suo esordio in maglia rossonera in un'amichevole precampionato contro il Botafogo, in cui segna 2 reti (la partita si conclude sul 2-2). Nella compagine milanese non gode i favori di Nereo Rocco, che non ama il suo temperamento estroverso e poco disciplinato;[4] il suo avvio in maglia rossonera è però travolgente: segna 9 reti in 10 gare disputate ma, alla vigilia della partita con la Juventus, esplode in una sfuriata negli spogliatoi.

Messo fuori squadra, viene rispedito in Inghilterra (al suo posto arriverà il brasiliano Dino Sani),[4] fra le file del Tottenham, che paga per lui 99.999 sterline, la più alta cifra per un giocatore mai pagata fino ad allora da una società inglese: la curiosa cifra viene fissata allo scopo di scaricare da Greaves la pressione di essere il primo calciatore pagato 100.000 sterline.

Con gli Spurs avviene la consacrazione a più grande cannoniere inglese di tutti i tempi, conquistando tre titoli dei marcatori consecutivi fra il 1963 e il 1965, e poi un altro ancora nel 1969, il suo sesto personale, che rappresenta un primato assoluto; con gli Spurs ottiene inoltre gli unici successi della sua carriera: le FA Cup del 1962 e del 1967, e inoltre la Coppa delle Coppe del 1963, la prima coppa europea sollevata da una squadra inglese. Grazie a quel successo giunge terzo nella classifica del Pallone d'oro 1963 alle spalle di Lev Yashin e del già compagno di squadra Gianni Rivera.

Concluse la carriera professionistica nel 1971, appena trentunenne, dopo aver vestito la maglia del West Ham Utd.

Subito dopo aver lasciato gli Hammers, Greaves mise su peso in seguito a problemi di alcolismo. Nel 1975 tornò a giocare a calcio con il Brentwood Town, per poi passare l'anno successivo al Chelmsford City; durante questo periodo, per combattere la sua dipendenza, partecipò in maniera schedulare a degli incontri con gli Alcolisti Anonimi. Nel 1977 si trasferì al Barnet che lasciò due anni dopo per dedicarsi pienamente alla sua dipendenza. Prima di ritirarsi, giocò comunque qualche mese per il Woodford Town.


Nazionale


Ai Mondiali inglesi del 1966 è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi, ma alla terza partita, contro la Francia, si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi; il suo sostituto, Geoff Hurst, segnerà in finale una tripletta, fra cui la celebre rete fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. L'avventura di Greaves con la maglia della nazionale si chiuderà nel 1967, con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da Bobby Charlton e in seguito solo da Gary Lineker, Wayne Rooney e Harry Kane.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1955-1958 London XI----CDF22---22
1957-1958 ChelseaFD3522FACup20------3722
1958-1959FD4232FACup22CdF33---4737
1959-1960FD4029FACup21------4230
1960-1961FD4041FACup+CdL1+20+2------4343
Totale Chelsea1571249533--169132
lug.-dic. 1961 MilanA109CI10CdF20CA00139
dic. 1961-giu. 1962 TottenhamFD2221FACup+CdL7+09CC20---3130
1962-1963FD4137FACup+CdL1+00CdC65CS124944
1963-1964FD4135FACup+CdL2+00CdC21---4536
1964-1965FD4129FACup+CdL4+06------4535
1965-1966FD2915FACup+CdL2+01------3116
1966-1967FD3825FACup+CdL8+16+0------4731
1967-1968FD3923FACup+CdL4+03CdC43CS104829
1968-1969FD4227FACup+CdL4+64+5------5236
1969-gen. 1970FD288FACup+CdL4+13+0------3311
Totale Tottenham321220443714922381268
gen.-giu. 1970 West Ham UtdFD64FACup+CdL--------64
1970-1971FD329FACup+CdL1+10------349
Totale West Ham Utd381320----4013
1975-1976 Brentwood TownES8D ? ?------- ? ?
1976-1977 Chelmsford CitySL3820FACup+CdL-------3820
1977-1978 BarnetSL3013FACup+CdL5+04+0---FAT113618
1978-1979SL213FACup+CdL6+03+0---FAT11287
Totale Barnet511611+07+0--226425
1979-1980 Woodford TownAL8D ? ?------- ? ?
Totale carriera6154026749211443707468

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-5-1959LimaPerù 4 – 1 InghilterraAmichevole1
24-5-1959Città del MessicoMessico 2 – 1 InghilterraAmichevole-
28-5-1959Los AngelesStati Uniti 1 – 8 InghilterraAmichevole-
17-10-1959CardiffGalles 1 – 1 InghilterraAmichevole1
28-10-1959LondraInghilterra 2 – 3 SveziaAmichevole-
11-5-1960LondraInghilterra 3 – 3 JugoslaviaAmichevole1
9-4-1960MadridSpagna 3 – 0 InghilterraAmichevole-
8-10-1960BelfastIrlanda del Nord 2 – 5 InghilterraAmichevole2
19-10-1960LussemburgoLussemburgo 0 – 9 InghilterraAmichevole3
26-10-1960LondraInghilterra 4 – 2 SpagnaAmichevole1
23-11-1960LondraInghilterra 5 – 1 GallesAmichevole2
15-4-1961LondraInghilterra 9 – 3 ScoziaAmichevole3
21-5-1961OeirasPortogallo 1 – 1 InghilterraQual. Mondiali 1962-
24-5-1961RomaItalia 2 – 3 InghilterraAmichevole1
27-5-1961ViennaAustria 3 – 1 InghilterraAmichevole1
14-4-1962GlasgowScozia 2 – 0 InghilterraAmichevole-
9-5-1962LondraInghilterra 3 – 1 SvizzeraAmichevole-
20-5-1962LimaPerù 0 – 4 InghilterraAmichevole3
31-5-1962RancaguaUngheria 2 – 1 InghilterraMondiali 1962 - 1º turno-
2-6-1962RancaguaInghilterra 3 – 1 ArgentinaMondiali 1962 - 1º turno1
7-6-1962RancaguaInghilterra 0 – 0 BulgariaMondiali 1962 - 1º turno-
10-6-1962Viña del MarBrasile 3 – 1 InghilterraMondiali 1962 - Quarti di finale-
3-10-1962SheffieldInghilterra 1 – 1 FranciaQual. Euro 1964-
20-10-1962BelfastIrlanda del Nord 1 – 3 InghilterraAmichevole1
21-11-1962LondraInghilterra 4 – 0 GallesAmichevole1
27-2-1963ParigiFrancia 5 – 2 InghilterraQual. Euro 1964-
6-4-1963LondraInghilterra 1 – 2 ScoziaAmichevole-
8-5-1963LondraInghilterra 1 – 1 BrasileAmichevole-
29-5-1963BratislavaCecoslovacchia 2 – 4 InghilterraAmichevole2
5-6-1963BasileaSvizzera 1 – 8 InghilterraAmichevole-
12-10-1963CardiffGalles 0 – 4 InghilterraAmichevole1
23-10-1963LondraInghilterra 2 – 1 World StarsAmichevole1
20-11-1963LondraInghilterra 8 – 3 Irlanda del NordAmichevole4
6-5-1964LondraInghilterra 2 – 1 UruguayAmichevole-
17-5-1964OeirasPortogallo 3 – 4 InghilterraAmichevole-
24-5-1964DublinoIrlanda 1 – 3 InghilterraAmichevole1
30-5-1964Rio de JaneiroBrasile 5 – 1 InghilterraAmichevole1
4-6-1964San PaoloInghilterra 1 – 1 PortogalloAmichevole-
6-6-1964Rio de JaneiroArgentina 1 – 0 InghilterraAmichevole-
3-10-1964BelfastIrlanda del Nord 3 – 4 InghilterraAmichevole3
21-10-1964LondraInghilterra 2 – 2 BelgioAmichevole-
9-12-1964AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 InghilterraAmichevole1
10-4-1965LondraInghilterra 2 – 2 ScoziaAmichevole1
5-5-1965LondraInghilterra 1 – 0 UngheriaAmichevole1
9-5-1965BelgradoJugoslavia 1 – 1 InghilterraAmichevole-
2-10-1965CardiffGalles 0 – 0 InghilterraAmichevole-
20-10-1965LondraInghilterra 2 – 3 AustriaAmichevole-
4-5-1966LondraInghilterra 2 – 0 JugoslaviaAmichevole1
27-5-1966OsloNorvegia 1 – 6 InghilterraAmichevole4
3-7-1966CopenaghenDanimarca 0 – 2 InghilterraAmichevole-
5-7-1966Porto AlegreInghilterra 0 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
11-7-1966LondraInghilterra 0 – 0 UruguayMondiali 1966 - 1º turno-
16-7-1966LondraInghilterra 1 – 0 MessicoMondiali 1966 - 1º turno-
20-7-1966LondraInghilterra 2 – 0 FranciaMondiali 1966 - 1º turno-
15-4-1967LondraInghilterra 2 – 3 ScoziaQual. Euro 1968-
24-5-1967LondraInghilterra 2 – 0 SpagnaAmichevole1
27-5-1967ViennaAustria 0 – 1 InghilterraAmichevole-
Totale Presenze 57 Reti (5º posto) 44

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Tottenham: 1961-1962, 1966-1967
Tottenham: 1962, 1967

Competizioni internazionali

Tottenham: 1962-1963

Nazionale


1966

Individuale


1958-1959 (33 gol), 1960-1961 (41 gol), 1962-1963 (37 gol), 1963-1964 (35 gol), 1964-1965 (29 gol), 1968-1969 (27 gol)
1962-1963 (6 gol, a pari merito con Georgi Asparuhov)

Onorificenze


Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al calcio.»
 31 dicembre 2020[5]

Note


  1. (EN) England - All-Time Topscorers, in rsssf.com. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  2. (EN) Lee Wilmot, How many goals Jimmy Greaves scored for Tottenham as Harry Kane scores again vs Everton, su football.london, 10 febbraio 2021.
  3. È morta la leggenda Jimmy Greaves: bomber eccezionale, giocò anche nel Milan di Rocco, su gazzetta.it, 19 settembre 2021.
  4. Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 1979
  5. (EN) The London Gazette, n. 63218, 31 dicembre 2020, p. N19. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62608239 · ISNI (EN) 0000 0001 1066 452X · LCCN (EN) nb2005020573 · GND (DE) 128735554 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2005020573
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Jimmy Greaves

James Peter „Jimmy“ Greaves (* 20. Februar 1940 in East Ham, Essex; † 19. September 2021[1] in Danbury, Essex) war ein englischer Fußballspieler. Er ist mit 357 Treffern in 516 Spielen für Tottenham, mit denen er zweimal den FA Cup und einmal den Europapokal der Pokalsieger gewann, Chelsea und West Ham Rekordtorschütze der englischen Erstligageschichte und wurde 1966 mit der Nationalmannschaft Weltmeister. Später arbeitete er als Fußballexperte für das englische Fernsehen.

[en] Jimmy Greaves

James Peter Greaves MBE (20 February 1940 – 19 September 2021) was an English professional footballer who played as a forward. Greaves is regarded as one of England’s best ever players.[4][5][6] He is England's fifth-highest international goalscorer (44 goals), Tottenham Hotspur's highest ever goalscorer (266 goals), the highest goalscorer in the history of English top-flight football (357 goals), and also scored more hat-tricks (six) for England than anyone else. He finished as the First Division's top scorer in six seasons and came third in the 1963 Ballon d'Or rankings.[7][8] He is also a member of the English Football Hall of Fame.

[es] Jimmy Greaves

James Peter "Jimmy" Greaves (East Ham, Londres, 20 de febrero de 1940-Danbury, 19 de septiembre de 2021)[1] fue un futbolista británico. Hasta la fecha, el máximo goleador del club londinense Tottenham Hotspur, con 266 goles en 379 partidos,[2] y el cuarto de la Selección de fútbol de Inglaterra, con 44 goles en 57 partidos.[2]

[fr] Jimmy Greaves

James Peter Greaves, dit Jimmy Greaves, né le 20 février 1940 à Londres et mort le 19 septembre 2021, est un footballeur international anglais.
- [it] Jimmy Greaves

[ru] Гривз, Джимми

Джеймс Пи́тер Гривз (англ. James Peter Greaves; 20 февраля 1940[1][2][3], парк манор[d], Большой Лондон — 19 сентября 2021[4], Дэнбери[d], Восточная Англия) — английский футболист, нападающий. Наиболее известен по выступлению за английские клубы «Челси» и «Тоттенхэм Хотспур», а также за национальную сборную Англии. Шесть раз становился лучшим бомбардиром Первого дивизиона Футбольной лиги, что является рекордным достижением в истории английского футбола. Занимает первое место по количеству забитых голов (357) в списке лучших бомбардиров высшего дивизиона английской лиги всех времён.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии