sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jodie Lee Taylor (Birkenhead, 17 maggio 1986) è una calciatrice inglese, attaccante del San Diego Wave e della nazionale inglese.

Jodie Taylor
Taylor nel 2015 prima di un'amichevole contro gli Stati Uniti
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 168 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra San Diego Wave
Carriera
Giovanili
2004-2007Oregon State Beavers
Squadre di club1
2002-2004Tranmere Rovers38 (29)
2006Boston Renegades8 (4)
2007-2008Ottawa Fury16 (17)
2009Pali Blues3 (3)
2010-2012Melbourne Victory21 (12)
2011-2013Birmingham City11 (8)
2011Lincoln City6 (2)
2013Kopparbergs/Göteborg10 (10)
2013-2014Sydney FC12 (11)
2014Washington Spirit22 (11)
2015Portland Thorns7 (3)
2016-2017Arsenal12 (7)
2017-2018Melbourne City6 (2)
2018Seattle Reign25 (9)
2019Reign17 (5)
2020-2021Olympique Lione6 (1)
2021Orlando Pride13 (3)
2022-San Diego Wave9 (1)
Nazionale
2014- Inghilterra41 (15)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
BronzoCanada 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2022

Carriera



Club



Gli inizi

Jodie Taylor, nata a Birkenhead, Regno Unito, Taylor si appassiona al calcio fin dalla giovane età, decidendo di tesserarsi con il Tranmere Rovers, squadra con la quale fa il suo esordio in campionato nel febbraio 2002, all'età di 15 anni. Nel primo periodo dell'attività segna 109 reti su 125 incontri per l'Oldershaw School, il Merseyside Under-16 e il Tranmere B. Segna la sua prima rete con la squadra titolare del Tranmere Rovers in occasione dell'incontro vinto per 5-1 sulle avversarie del Wolverhampton Wanderers, in FA Women's Cup.[1]

Quando il Tranmere non riuscì ad evitare la retrocessione, nel 2004, Taylor decide di trasferirsi negli Stati Uniti d'America per approfondire gli studi per un periodo di quattro anni all'Oregon State University. Nonostante l'assenza di sei mesi di azione con una gamba rotta, si congeda dal Tranmere con un tabellino personale di 29 reti su 38 presenze prima squadra.[2]

Tra il 2006 e il 2009 Taylor gioca in USL W-League, inizialmente per il Boston Renegades passando alle canadesi dell'Ottawa Fury per tornare negli Stati Uniti per vincere il campionato 2009 con il Pali Blues, e in Australia, nella W-League australiana, con il Melbourne Victory.[3] Fa ritorno in Inghilterra nel 2011, sottoscrivendo un contratto con il Birmingham City, che però la cede con la formula del prestito al Lincoln City LFC.[4] Dopo aver segnato due reti su sei incontri, Lincoln ha espresso l'intenzione di mantenere in rosa Taylor anche per la stagione 2012, tuttavia l'accordo non riuscì ad essere sottoscritto facendo ritorno al Birmingham City dopo aver giocato nuovamente nel campionato australiano durante il periodo invernale, con il Melbourne Victory.[5]

Da sinistra, Alex Scott, Sara Thunebro e Taylor in un incontro tra le nazionali di Inghilterra e Svezia nell'agosto 2014.
Da sinistra, Alex Scott, Sara Thunebro e Taylor in un incontro tra le nazionali di Inghilterra e Svezia nell'agosto 2014.

Nella finale di FA Women's Cup 2012 Taylor sigla il rigore con cui il Birmingham City supera le avversarie del Chelsea.[6] Nel gennaio 2013, Taylor lascia nuovamente il Birmingham City per giocare in Damallsvenskan sottoscrivendo un contratto per un anno in prestito con il Kopparbergs/Göteborg.[7] con la squadra di Göteborg sigla dieci reti in altrettanti incontri ma durante la pausa estiva del campionato è costretta a fare ritorno in Inghilterra per impegni personali.[8] Nel dicembre 2013 decide di sottoscrivere un accordo con il Washington Spirit tornando a giocare negli Stati Uniti per la stagione 2014 di National Women's Soccer League (NWSL).[9]

Il 16 gennaio 2015 il Portland Thorns acquisisce Taylor in uno scambio con il Washington Spirit per la seconda parte della stagione 2015 (13 incontri) e due per la seconda parte della stagione 2016.[10] L'8 ottobre 2015 i Campioni della W-League australiana Canberra United annunciarono di aver acquisito in prestito Taylor,[11] tuttavia, causa il ripetersi di un infortunio al ginocchio, la società fu costretta a ritirare l'offerta.[12]

Il 24 marzo 2016 l'Arsenal annuncia di aver sottoscritto un contratto con Taylor[13], tuttavia, causa la necessaria riabilitazione dall'infortunio non riesce ad impiegarla in FA WSL che nell'ultima partita della stagione 2016, dove segna una doppietta nell'incontro vinto per 2-0 sulle oramai retrocesse avversarie del Doncaster Belles.[14]

All'inizio di luglio 2021 si è trasferita all'Orlando Pride[15].


Nazionale


Jodie Taylor con la maglia della nazionale inglese mentre sigla una rete agli Stati Uniti il 13 febbraio 2015.
Jodie Taylor con la maglia della nazionale inglese mentre sigla una rete agli Stati Uniti il 13 febbraio 2015.

Jodie Taylor inizia ad essere convocata dalla Football Association per vestire la maglia della nazionale inglese dal 2014, facendo il suo esordio sotto la guida del tecnico Mark Sampson il 3 agosto[16], nell'incontro dove al Victoria Park di Hartlepool l'Inghilterra si impone con un netto 4-0 sulle avversarie della Svezia. Taylor, nell'occasione partita titolare, verrà sostituita al 61' da Eniola Aluko.[17]

Nel maggio 2015 il selezionatore della nazionale Mark Sampson inserisce Bronze nella rosa dell'Inghilterra impegnata nella fase finale del Mondiale di Canada 2015,[18] e dove verrà impiegata su quattro dei sei incontri disputati dalla sua squadra.[19]

Il 27 giugno 2015, nella partita dei quarti di finale giocata al BC Place di Vancouver, sigla la rete del parziale 1-0 sulle avversarie del Canada, incontro poi terminato 2-1 per le inglesi, permettendo alla squadra di accedere alle semifinali, sconfitte in zona Cesarini dal Giappone per 2-1, e alla conclusiva finale per terzo posto, conquistata battendo 1-0 la Germania.[19]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Pali Blues: 2009
Olympique Lione: 2019-2020
Birmingham City: 2011-2012

Nazionale


2019

Individuali


2013-2014
2013-2014 (12 reti)

Note


  1. (EN) Mike Hornby, Hat-trick heaven for Jodie; Players 109 goals on 125 games, su Liverpool Echo, 14 febbraio 2002. URL consultato l'11 marzo 2012.
  2. (EN) Jodie to follow the Oregon trail, su Women's Soccer Scene, 30 maggio 2004. URL consultato il 9 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  3. (EN) Player profile – Jodie Taylor, su Melbourne Victory FC. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2020).
  4. (EN) Jodie Taylor buzzing about switch to Lincoln Ladies, su Lincolnshire Echo, 30 luglio 2011. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2020).
  5. (EN) Jodie Taylor focused on Europe as she turns down Lincoln Ladies [collegamento interrotto], su Lincolnshire Echo, 27 febbraio 2012. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  6. (EN) John Nisbet, Shoot-out has unhappy ending for Chelsea Ladies, su The Independent, 27 maggio 2012. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  7. (EN) Jodie Taylor goes to Göteborg, su She Kicks, 31 gennaio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  8. (SV) Eric Nilsson, Jag har fått offra alldeles för mycket, su Expressen, 10 agosto 2013. URL consultato il 25 agosto 2014.
  9. (EN) Jodie Taylor joins the Spirit for 2014 NWSL season & earns England National Team Call up, su Washington Spirit, 18 dicembre 2013. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  10. (EN) Portland Thorns FC acquire Jodie Taylor from Washington Spirit through trade at NWSL draft, su Portland Thorns, 16 gennaio 2015. URL consultato il 9 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  11. (EN) Ann Odong, Canberra United complete loan signing of Portland Thorns striker Jodie Taylor, su The Women's Game, 8 ottobre 2015.
  12. (EN) Jon Tuxworth, Canberra United on hunt for replacement for injured English international, su Sydney Morning Herald, 5 novembre 2015. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  13. (EN) Jodie Taylor signs for Arsenal Ladies, su Arsenal. URL consultato il 24 marzo 2016.
  14. (EN) Jodie Taylor delighted with return to action as Arsenal win, su FA WSL, 30 ottobre 2016. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  15. (EN) Orlando Pride Add to Attack with Signing of English Forward Jodie Taylor, su orlandocitysc.com, 9 luglio 2021. URL consultato il 28 agosto 2021.
  16. TheFA, Jodie Taylor.
  17. (EN) Ruthless England Women defeat Sweden in Hartlepool, su TheFA.com, 3 agosto 2014.
  18. (EN) Glenn Lavery, England squad named for FIFA Women's World Cup, su The Football Association, 11 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
  19. Jodie Taylor, su static.fifa.com. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Jodie Taylor

Jodie Taylor (* 17. Mai 1986 in Birkenhead) ist eine englische Fußballspielerin. Sie spielte bisher für Vereine in England, Australien, Kanada, Schweden, den USA und Frankreich. Derzeit steht sie bei Orlando Pride unter Vertrag. Mit 28 Jahren spielte sie 2014 erstmals für die englische Fußballnationalmannschaft der Frauen.

[en] Jodie Taylor

Jodie Lee Taylor (born 17 May 1986) is an English professional footballer who plays as a striker for San Diego Wave of NWSL. She began her club career with local team Tranmere Rovers and had brief spells in her home country with Birmingham City, Lincoln Ladies, and Arsenal. A well-traveled player, she has also played abroad in the United States, Canada, Australia, Sweden and France.

[es] Jodie Taylor

Jodie Lee Taylor (Birkenhead, Inglaterra, 17 de mayo de 1986) es una futbolista inglesa. Juega como delantera y su equipo actual es el San Diego Wave FC de la National Women's Soccer League de Estados Unidos.[1]

[fr] Jodie Taylor

Jodie Lee Taylor est une footballeuse internationale anglaise née le 17 mai 1986 à Birkenhead. Elle joue au poste d'attaquante avec le San Diego Wave et l'équipe d'Angleterre féminine.
- [it] Jodie Taylor

[ru] Тейлор, Джоди

Джоди Ли Тейлор (англ. Jodie Lee Taylor; род. 17 мая 1986[1], Биркенхед, Мерсисайд) — английская футболистка, нападающая французского клуба «Олимпик Лион» и сборной Англии. Бронзовый призёр чемпионата мира 2015 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии