José Eduardo de Araújo, noto come Zé Eduardo (Uberaba, 16 agosto 1991), è un calciatore brasiliano, centrocampista svincolato.
Zé Eduardo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2009 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008 | ![]() | 8 (0) |
2009 | ![]() | 0 (0) |
2009-2010 | → ![]() | 0 (0) |
2010-2012 | ![]() | 6 (0) |
2012 | → ![]() | 14 (0) |
2012-2013 | → ![]() | 33 (4) |
2013-2014 | → ![]() | 33 (3) |
2014-2015 | ![]() | 13 (1) |
2015-2016 | → ![]() | 16 (0) |
2016 | ![]() | 0 (0) |
2016-2017 | ![]() | 0 (0) |
2017-2019 | ![]() | 53 (4) |
2020-2021 | ![]() | 22 (1) |
Nazionale | ||
2005-2006 | ![]() | 11 (2) |
2006 | ![]() | 4 (0) |
2007-2011 | ![]() | 14 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Venezuela 2009 | |
Oro | Perù 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresce nelle giovanili del Cruzeiro, nel 2008 debutta in prima squadra rilevando Henrique. Nello stesso anno passa al Maga che lo cede in prestito al Jong Ajax. A fine stagione rientra al Maga che lo gira in prestito al Parma. Debutta con la maglia crociata allo Stadio Giuseppe Meazza contro l'Inter il 28 novembre 2010, scendendo poi nuovamente in campo il 22 maggio 2011 all'ultima giornata di campionato. Scende in campo anche al 30' della prima giornata di campionato 2011-2012 contro la Juventus. Nell'estate del 2011 viene riscattato dal Maga e durante il mercato invernale del 2012 va in prestito all'Empoli fino al termine della stagione.
Il 3 luglio si trasferisce al Padova in prestito con diritto di riscatto.[1] Termina la stagione scendendo in campo 33 volte, mettendo a segno 4 gol.
Nell'agosto del 2013 si trasferisce, con la formula del prestito, all'OFI Creta, giocando da titolare per tutta la stagione, disputando in totale 41 partite tra campionato e coppa.
Al termine della stagione il Cesena, neopromosso in Serie A, lo acquista a titolo definitivo dal Parma per 300.000 euro. Fa il suo esordio con la nuova maglia il 20 dicembre 2014 contro il Sassuolo partita dove segna il gol del pareggio, partita che poi finirà 1-1.
Il 7 agosto 2015 passa in prestito al Virtus Lanciano in Serie B.
Ha giocato nelle diverse Nazionali giovanili brasiliane, tra cui anche l'Under-20 con cui ha vinto due campionati sudamericani di categoria.
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2015.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calcio non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014-2015 | ![]() | A | 13 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2015-feb. 2016 | ![]() | B | 16 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
feb. 2016- | ![]() | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
![]() | ![]() |