Jurij Vladimirovič Lodygin (in russo: Юрий Владимирович Лодыгин?, in greco Γιούρι Λοντίγκιν, angl. Yuriy Lodygin -; Vladimir, 26 maggio 1990) è un calciatore russo, di origine greca, portiere del PAS Giannina.
Jurij Lodygin | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | ![]() | 0 (0) |
2010-2011 | → ![]() | 27 (-10) |
2011-2013 | ![]() | 23 (-15) |
2013-2019 | ![]() | 111 (-95) |
2019 | → ![]() | 2 (-1) |
2019-2020 | ![]() | 2 (-6) |
2020 | ![]() | 2 (-5) |
2021- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2010-2012 | ![]() | 3 (-3) |
2013-2016 | ![]() | 11 (-4) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha cominciato la carriera in Grecia, giocando con lo Skoda Xanthi venendo poi ceduto in prestito al Eordaikos. Nella stagione 2012-2013 torna allo Skoda Xanthi dove diventa il primo portiere della squadra.
Nel 2013 si trasferisce in Russia, allo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti con cui firma un contratto di 5 anni. L'esordio con la nuova maglia avviene in occasione della finale della Supercoppa Russa persa 3-0 contro il CSKA Mosca. Il 17 luglio arriva la prima presenza in campionato con la maglia dello Zenit nella gara vinta 2-1 sul campo del Kuban Krasnodar. Il 30 luglio 2013 esordisce in Champions League nella prima partita valida per gli spareggi in Danimarca contro i danesi del Nordsjælland. La partita si concluderà con il punteggio di 1-0 a favore dei russi. Conclude la prima stagione con 30 presenze in campionato, dove la sua squadra si piazzerà seconda, e 11 presenze in Champions League dove lui e la sua squadra verranno eliminati agli ottavi di finale per merito del Borussia Dortmund.
Nonostante il cambio di panchina, da Spalletti a Villas-Boas, non perde il posto da titolare nella nuova stagione. La prima presenza la trova alla prima giornata di campionato giocata sul campo dell'Arsenal Tula e vinta con il punteggio di 4-0. Grazie alle sue prestazioni sempre più convincenti diventa uno dei perni della squadra scavalcando definitivamente il suo compagno e capitano dello Zenit Vjačeslav Malafeev. Il 19 febbraio 2015 esordisce per la prima volta in Europa League nella gara valida per l'andata dei sedicesimi di finale del torneo vinta per 1-0 sul campo degli olandesi le PSV. Il 17 maggio dopo aver pareggiato per 1-1 sul campo dell'Ufa vince il suo primo titolo in carriera e con la maglia dello Zenit, vincendo il campionato russo con due turni d'anticipo.
La nuova stagione si apre con la vittoria della Supercoppa russa contro il Lokomotiv Mosca ai rigori dopo che sia i tempi regolamentari che quelli supplementari si erano conclusi sul punteggio di 1-1. Si rende subito protagonista visto che para il quarto rigore avversario e con la rete del compagno Criscito regalano la vittoria della coppa alla propria squadra. Il 28 ottobre 2015 esordisce per la prima volta nella coppa nazionale russa giocando la gara contro il Tosno vinta con il risultato di 1-0.
A gennaio 2019 si trasferisce in Grecia in prestito.
Dopo aver giocato 3 partite con la nazionale Under-21 della Grecia, ha esordito con la nazionale maggiore il 19 novembre 2013 nell'amichevole Russia-Corea del Sud (2-1).
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[1]
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() | SL | 0 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2010-2011 | ![]() | FL | 0 | 0 | CG | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 1 | -1 |
2011-2012 | ![]() | SL | 1 | -2 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -2 |
2012-2013 | SL | 23 | -16 | CG | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 24 | -18 | |
Totale Skoda Xanthi | 24 | -18 | 1 | -2 | 25 | -20 | |||||||||
2013-2014 | ![]() | PL | 30 | -33 | KR | 1 | -3 | UCL | 11[2] | -16[3] | SR | 1 | -3 | 43 | -55 |
2014-2015 | PL | 28 | -16 | KR | 0 | 0 | UCL+UEL | 10[2]+6 | -7[4] + -5 | - | - | - | 44 | -27 | |
2015-2016 | PL | 27 | -29 | KR | 3 | -1 | UCL | 6 | -7 | SR | 1 | -1 | 37 | -38 | |
Totale Zenit | 85 | -78 | 4 | -4 | 33 | -35 | 2 | -4 | 124 | -120 | |||||
Totale carriera | 109 | -96 | 5 | -7 | 32 | -33 | 2 | -4 | 150 | -141 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
19-11-2013 | Dubai | Russia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | -1 | |
26-5-2014 | San Pietroburgo | Russia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-6-2014 | Mosca | Russia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
3-9-2014 | Chimki | Russia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-9-2014 | Chimki | Russia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
18-11-2014 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | -1 | |
27-3-2015 | Podgorica | Montenegro ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
31-3-2015 | Chimki | Russia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
17-11-2015 | Rostov sul Don | Russia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-3-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | -2 | ![]() |
1-6-2016 | Innsbruck | Rep. Ceca ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 11 | Reti | -4 |
Altri progetti
![]() | ![]() |