sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Júlio César Clemente Baptista, noto semplicemente come Júlio Baptista (San Paolo, 1º ottobre 1981), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano con passaporto spagnolo, di ruolo attaccante e tecnico della Primavera del Real Valladolid B[2][3]

Júlio Baptista
Júlio Baptista nel 2016
Nazionalità  Brasile
Altezza 185 cm
Peso 86 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Real Valladolid B
Termine carriera 23 maggio 2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1999Portuguesa
Squadre di club1
2000-2003San Paolo75 (10)
2003-2005Siviglia63 (38)
2005-2006Real Madrid32 (8)
2006-2007Arsenal24 (3)
2007-2008Real Madrid27 (3)
2008-2011Roma57 (12)
2011-2013Malaga30 (13)
2013-2015Cruzeiro28 (9)[1]
2016Orlando City23 (6)
2018-2019CFR Cluj2 (0)
Nazionale
2003 Brasile U-205 (3)
2001-2010 Brasile48 (5)
Carriera da allenatore
2020-2021Real ValladolidPrimavera
2021-Real Valladolid B
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA-Messico 2003
 Confederations Cup
OroGermania 2005
OroSudafrica 2009
 Copa América
OroPerù 2004
OroVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2020

Per la sua forza fisica era soprannominato Carro Armato o La Bestia.


Carriera



Club



Spagna

Júlio Baptista ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2000 come centrocampista con il San Paolo, prima di passare al Siviglia nel 2003. Nella squadra spagnola, egli ha collezionato 63 presenze, segnando un totale di 38 gol, e mutando la propria posizione in attaccante.

Il 29 luglio 2005 firmò un contratto quinquennale con il Real Madrid, con uno stipendio annuo di 3,2 milioni: nella prima stagione a Madrid, segnò 8 reti in 32 incontri.


Arsenal e il ritorno al Real Madrid

Baptista si riscalda sul campo dell'Emirates Stadium nel 2006.
Baptista si riscalda sul campo dell'Emirates Stadium nel 2006.

Il 31 agosto 2006 passò all'Arsenal, nell'ambito di uno scambio con José Antonio Reyes.[4] Esordì in Premier League il 9 settembre, subentrando nella partita contro il Middlesbrough. Segnò il primo gol il 21 novembre, contro l'Amburgo.

Il 9 gennaio 2007, in occasione del quarto di finale di Coppa di lega inglese contro il Liverpool, realizza quattro reti (una delle quali, su un calcio di punizione dalla lunga distanza) contribuendo alla vittoria dei londinesi per 6-3: diviene in tal modo il primo calciatore dei Gunners a segnare più di tre reti in un incontro di coppa, e l'unico capace di mettere a segno una quaterna all'Anfield.

Il 24 maggio 2007 l'Arsenal non esercita il diritto di riscatto per l'esosa cifra chiesta dai galattici.[5]


Roma

Il 14 agosto 2008 firma un contratto quadriennale con la Roma, percependo 4,5 milioni di euro lordi. Al Real Madrid viene accordata una cifra di 9 milioni di euro pagabili in 3 anni più un corrispettivo variabile di 1 milione di euro, per i successivi 4 anni, in caso di qualificazione alla Champions League per un massimo di 2 milioni.[6] Il 20 agosto, appena giunto nella capitale italiana, insieme ai compagni Doni, Panucci, Okaka, Totti e all'allenatore Luciano Spalletti, porta il feretro del presidente della società giallorossa Franco Sensi deceduto tre giorni prima.

Esordisce con i giallorossi il 24 agosto nella gara di Supercoppa italiana persa contro l'Inter, realizzando un rigore della sequenza finale. Il 31 agosto fa il suo debutto in Serie A, scendendo in campo nell'incontro Roma-Napoli (1-1): il 13 settembre segna la sua prima rete con la nuova squadra, contro il Palermo (grazie all'assist di Stefano Okaka). Il 1º ottobre, giorno del suo ventisettesimo compleanno, realizza una doppietta nella partita di Champions League contro il Bordeaux contribuendo al successo dei capitolini per 3-1. Il 16 novembre decide la stracittadina con una rete di testa, su assist di Francesco Totti. Il 18 gennaio 2009 un suo gol in rovesciata, al 91', permette alla Roma di vincere sul campo del Torino; il 15 marzo segna la prima doppietta nel massimo campionato, consentendo ai giallorossi di pareggiare 2-2 contro la Sampdoria. Chiude la prima stagione in Italia con 12 reti, di cui 9 in Serie A.

Nel campionato 2009-2010 segna per la prima volta il 13 febbraio 2010, andando in gol contro il Palermo[7]. Si ripete il 28 febbraio segnando una rete contro il Napoli: segna poi il 24 marzo, nell'incontro vinto 2-0 in casa del Bologna.


Málaga

Il 3 gennaio 2011 viene acquistato dal Málaga per la cifra di 2,5 milioni di euro.[8][9] Il 22 gennaio, segna il suo primo gol con la maglia del Malaga, nella partita persa per 4-3 con il Valencia.[10] Il 10 maggio contro lo Sporting Gijon segna il suo gol numero 100 in carriera. Termina il campionato con una media gol altissima, frutto di 12 presenze e 10 reti.

Nella stagione seguente non riesce a ripetersi per via di una serie di infortuni, il 19 novembre 2011 si frattura il piede destro.[11] Il 7 dicembre si opera al tendine d'achille.[12] Il 3 luglio 2012 si opera nuovamente.[13]


Ritorno in Brasile

Il 24 luglio 2013 dopo appena aver rescisso consensualmente il contratto col Málaga,[14] firma un biennale con il Cruzeiro, facendo così ritorno in Brasile.[15]


Orlando City, Cluj e ritiro

L'11 marzo 2016 ritorna ad allenarsi con l'Orlando City.[16] Dopo tredici giorni firma il contratto con la squadra americana.[17] Il 24 novembre viene annunciato che il suo contratto non verrà rinnovato; lascia il club americano dopo aver collezionato 23 presenze e 6 gol.[18]

Dopo una breve esperienza al Cluj nel 2018-2019, il 23 maggio 2019 annuncia il ritiro dal calcio giocato.


Nazionale


Nazionale brasiliano dal 2001 al 2010, ha esordito durante la Confederations Cup 2001 nel pareggio (0-0) contro il Giappone: nel suo palmarès figurano due Copa América (2004, 2007) e due Confederations Cup (2005, 2009). Il 15 luglio 2007, nella finale di Copa América, ha segnato dopo quattro minuti la prima rete dell'incontro vinto per 3-0 sull'Argentina.

Presente alle qualificazioni per il campionato del mondo 2010[19], viene convocato anche per la fase finale riportando una presenza.


Allenatore


Nel maggio 2020 viene scelto per guidare la categoria Juvenil A del Real Valladolid.[20]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 23 maggio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Coppe europee Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000 San PaoloCJH140---------140
2001A254---------254
2002A213---------213
2003A153---------153
Totale San Paolo7510------7510
2003-2004 SivigliaPD3020CR64------3624
2004-2005PD3318CR20CU85---4323
Totale Siviglia63388485--7947
2005-2006 Real MadridPD328CR61UCL70---459
2006-2007 ArsenalPL243FACup+CdL4+30+6UCL41---3510
2007-2008 Real MadridPD273CR10UCL31SS20334
Totale Real Madrid591171102207813
2008-2009 RomaA279CI21UCL62SI103612
2009-2010A233CI31UEL60---324
2010-gen. 2011A70CI00UCL10SI0080
Totale Roma571252132107616
gen.-giu. 2011 MálagaPD88CR00------88
2011-2012PD41CR00------41
2012-2013PD144CR00UCL40---184
Totale Malaga24130040--3013
2013 CruzeiroM1/MG+A0+135CB10------145
2014M1/MG+A11+143+4CB62CL82---3911
2015M1/MG+A1+20CB00------30
Totale Cruzeiro12+293+97282--5616
2016 Orlando CityMLS236LHUSOC10------246
2018-2019 CFR ClujLI20CR--UEL10---30
Totale carriera3381003414481130450130

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2001KashimaGiappone 0 – 0 BrasileConf. Cup 2001 - 1º turno-
9-6-2001UlsanAustralia 1 – 0 BrasileConf. Cup 2001 - Finale 3º posto-
13-7-2003Città del MessicoMessico 1 – 0 BrasileGold Cup 2003 - 1º turno-[21]
15-7-2003Città del MessicoHonduras 1 – 2 BrasileGold Cup 2003 - 1º turno-[21]
19-7-2003MiamiColombia 0 – 2 BrasileGold Cup 2003 - 1º turno-[21]
23-7-2003MiamiStati Uniti 1 – 2 gg BrasileGold Cup 2003 - Semifinale-[21]
27-7-2003Città del MessicoBrasile 0 – 1 gg MessicoGold Cup 2003 - Finale-2º posto[21]
18-2-2004DublinoIrlanda 0 – 0 BrasileAmichevole-
28-4-2004BudapestUngheria 1 – 4 BrasileAmichevole-
20-5-2004Saint-DenisFrancia 0 – 0 BrasileAmichevole-
3-6-2004Belo HorizonteBrasile 3 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2006-
6-6-2004Santiago del CileCile 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2006-
21-7-2004LimaUruguay 1 – 1 BrasileCoppa America 2004 - Semifinale-
8-9-2004BerlinoGermania 1 – 1 BrasileAmichevole-
9-2-2005Hong KongHong Kong 1 – 7 BrasileAmichevole-
22-6-2005ColoniaGiappone 2 – 2 BrasileConf. Cup 2005 - 1º turno-
25-6-2005NorimbergaGermania 2 – 3 BrasileConf. Cup 2005 - Semifinale-
17-8-2005SpalatoCroazia 1 – 1 BrasileAmichevole-
9-10-2005La PazBolivia 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2006-
16-8-2006OsloNorvegia 1 – 1 BrasileAmichevole-
3-9-2006LondraBrasile 3 – 0 ArgentinaAmichevole-
5-9-2006LondraGalles 0 – 2 BrasileAmichevole-
1-7-2007MaturínCile 0 – 3 BrasileCoppa America 2007 - 1º turno-
4-7-2007Puerto La CruzEcuador 0 – 1 BrasileCoppa America 2007 - 1º turno-
7-7-2007Puerto La CruzCile 1 – 6 BrasileCoppa America 2007 - Quarti di finale1
10-7-2007MaracaiboUruguay 2 – 2 dts
(4 – 5 dtr)
 BrasileCoppa America 2007 - Semifinale1
15-7-2007MaracaiboArgentina 0 – 3 BrasileCoppa America 2007 - Finale18º titolo
22-8-2007MontpellierAlgeria 0 – 2 BrasileAmichevole-
9-9-2007ChicagoStati Uniti 1 – 4 BrasileAmichevole-
12-9-2007BostonMessico 1 – 3 BrasileAmichevole-
14-10-2007BogotàColombia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2010-
18-11-2007LimaPerù 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2010-
6-2-2008DublinoIrlanda 0 – 1 BrasileAmichevole-
26-3-2008LondraSvezia 0 – 1 BrasileAmichevole-
31-5-2008SeattleCanada 2 – 3 BrasileAmichevole-
15-6-2008AsunciónParaguay 2 – 0 BrasileQual. Mondiali 2010-
18-6-2008Belo HorizonteBrasile 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008Rio de JaneiroBrasile 0 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2010-
10-2-2009LondraBrasile 2 – 0 ItaliaAmichevole-
29-3-2009QuitoEcuador 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 20101
6-6-2009MontevideoUruguay 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 2010-
18-6-2009JohannesburgStati Uniti 0 – 3 BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno-
12-8-2009TallinnEstonia 0 – 1 BrasileAmichevole-
9-9-2009SalvadorBrasile 4 – 2 CileQual. Mondiali 20101
14-11-2009DohaBrasile 1 – 0 InghilterraAmichevole-
17-11-2009MascateOman 0 – 2 BrasileAmichevole-
6-2-2010HarareZimbabwe 0 – 3 BrasileAmichevole-
25-6-2010DurbanPortogallo 0 – 0 BrasileMondiali 2010 - 1º turno-
Totale Presenze 48 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-5-2001TokyoTokyo Verdy 0 – 2 Brasile1
25-5-2004BarcellonaCatalogna 2 – 5 Brasile2
6-9-2005SivigliaSiviglia 1 – 1 Brasile-
Totale Presenze 3 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-1-2003DohaNorvegia 1 – 1 BrasileAmichevole-Torneo del Qatar
16-1-2003DohaBrasile 2 – 0 Rep. CecaAmichevole-Torneo del Qatar
20-1-2003DohaBrasile 1 – 1 EgittoAmichevole-Torneo del Qatar
22-1-2003DohaBrasile 3 – 2 CinaAmichevole2Torneo del Qatar
24-1-2003DohaBrasile 4 – 2 GermaniaAmichevole1Torneo del Qatar
Totale Presenze 5 Reti 3

Palmarès


Club

Competizioni statali

  • Copa São Paulo de Juniores: 1
San Paolo: 2000
  • Campionato Paulista: 1
San Paolo: 2000
  • Torneo Rio-San Paolo: 1
San Paolo: 2001
  • Supercampeonato Paulista: 1
San Paolo: 2002
  • Campionato Mineiro: 1
Cruzeiro: 2014

Competizioni nazionali

  • Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 2007-2008
  • Campionato brasiliano: 2
Cruzeiro: 2013, 2014
  • Campionato rumeno: 1
Cluj: 2018-2019

Nazionale

  • Coppa America: 2
2004, 2007
  • Confederations Cup: 2
2005, 2009

Note


  1. 41 (12) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Mineiro.
  2. Baptista: Roma, aspetta e vedrai 'la Bestia', in calciomercato.it, 22 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2008).
  3. Julio Baptista determined to unleash Beast upon Chelsea, in Times, 18 ottobre 2008.
  4. Ufficiale: il Real Madrid prende anche Reyes, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2006.
  5. Arsenal, Julio Baptista non sarà riscattato, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 24 maggio 2007.
  6. Ufficiale: Julio Baptista è della Roma, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 14 agosto 2008.
  7. La Roma stravince ancora Palermo battuto 4-1, su gazzetta.it, 13 febbraio 2010.
  8. (ES) Julio Baptista ya es malaguista y se presentará mañana a las 12:30 horas en el estadio La Rosaleda, su malagacf.com, 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
  9. Tris d'acquisti per il Malaga, su tuttomercatoweb.com, 3 gennaio 2011.
  10. Valencia-Malaga 4-3, non basta il gol di Baptista, su sport.repubblica.it, 23 gennaio 2011.
  11. Malaga, infortunio Baptista: lungo stop per la Bestia, su m.calciomercato.it, 19 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  12. Malaga, oggi operato Julio Baptista. Out 6/8 settimane, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 7 dicembre 2011.
  13. Malaga, Julio Baptista operato al tendine d'Achille, su calciomercato.it, 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. Ufficiale: Malaga, rescissione per Julio Baptista. Va al Cruzeiro, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 24 luglio 2013.
  15. Ufficiale: Cruzeiro, biennale per Julio Baptista, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 24 luglio 2013.
  16. Orlando City, Julio Baptista può tornare a giocare: si allena con il club, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 11 marzo 2016.
  17. Ufficiale: Orlando City, ecco la Bestia Julio Baptista, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 23 marzo 2016.
  18. Orlando City, Julio Baptista lascia il club, su tuttomercatoweb.com, 24 novembre 2016.
  19. Brasile-Cile Baptista, su it.eurosport.yahoo.com, Yahoo, 10 settembre 2009. URL consultato il 10 settembre 2009.
  20. (ES) Julio Baptista entrenará al primer juvenil del Real Valladolid la próxima temporada, su as.com, 27 maggio 2020. URL consultato il 16 novembre 2020.
  21. La CBF ha scelto di schierare una Nazionale Under-23 e pertanto, al contrario della FIFA, non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Júlio Baptista

Júlio César Pereira Baptista (* 1. Oktober 1981 in São Paulo) ist ein brasilianischer Fußballspieler. Der Mittelfeldspieler steht seit August 2018 bei CFR Cluj unter Vertrag.

[en] Júlio Baptista

Júlio César Clemente Pereira Baptista (born 1 October 1981) is a Brazilian football manager and former player who played as an attacking midfielder or a forward. He is the current manager of Valladolid B.

[es] Júlio Baptista

Júlio César Baptista (São Paulo, Brasil, 1 de octubre de 1981) es un exfutbolista y entrenador brasileño nacionalizado español que jugaba de mediocampista ofensivo y delantero. Actualmente es entrenador del Real Valladolid Promesas de la Segunda División RFEF.

[fr] Júlio Baptista

Júlio Baptista, de son nom complet Júlio César Clement Pereira Baptista, né le 1er octobre 1981 à São Paulo (Brésil), était un footballeur international brésilien. Il a évolué au poste d'attaquant ou de milieu offensif. Il est l'actuel entraîneur du Real Valladolid Promesas.
- [it] Júlio Baptista

[ru] Жулио Баптиста

Жу́лио Се́зар Клеме́нт Перре́йра Бапти́ста (порт.-браз. Júlio César Clement Pereira Baptista; 1 октября 1981, Сан-Паулу, Бразилия) — бразильский футболист, Нападающий (футбол)|нападающий]].Сейчас начал карьеру тренера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии