Kingsley Junior Coman (Parigi, 13 giugno 1996) è un calciatore francese di origine guadalupese, centrocampista o attaccante del Bayern Monaco e della nazionale francese, con la quale è stato vicecampione d'Europa nel 2016.
Kingsley Coman | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181[1] cm | |
Peso | 76[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2005 | ![]() | |
2005-2014 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2012-2014 | ![]() | 3 (0) |
2014-2015 | ![]() | 15 (0) |
2015- | ![]() | 162 (31) |
Nazionale | ||
2011-2012 | ![]() | 9 (0) |
2012-2013 | ![]() | 8 (3) |
2013 | ![]() | 6 (1) |
2013-2014 | ![]() | 7 (2) |
2014-2015 | ![]() | 9 (2) |
2015- | ![]() | 40 (5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Francia 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Coman è figlio di una coppia francese originaria della Guadalupa.
Nel luglio 2017 è stato sottoposto a fermo per violenza domestica nei confronti di una sua ex fidanzata;[2] nel settembre dello stesso anno si è dichiarato colpevole davanti alla giustizia francese, accettando di corrispondere un risarcimento alla vittima.[3]
È un esterno offensivo o un trequartista[4] molto tecnico, agile e veloce,[4][5] è considerato uno dei giovani più promettenti nel panorama europeo della sua generazione.[4] Nonostante il destro naturale, si trova a suo agio partendo da sinistra vista la predisposizione a rientrare verso l'interno dell'area. Incursore,[4] bravo nei passaggi, realizza diversi assist,[4] ha un ottimo dribbling[4][5] e va anche in pressing rientrando ad aiutare a centrocampo.[4]
Coman muove i primi passi nel Senart-Moissy. All'età di otto anni si unisce al settore giovanile del Paris Saint-Germain, indirizzato da suo padre che era un sostenitore del club parigino. Compie tutta la trafila del vivaio, facendosi notare dagli addetti ai lavori nel corso della Youth League.[6] Vince per due volte il premio Titì d'Or, assegnato ogni anno al miglior giovane calciatore francese.
Il 17 febbraio 2013 esordisce con la prima squadra del PSG nella partita di Ligue 1 persa per 2-3 contro il Sochaux, divenendo così il più giovane debuttante in Ligue 1 nella storia dei capitolini, all'età di sedici anni, otto mesi e quattro giorni.[7] Al termine della stagione successiva decide di non rinnovare il suo contratto con i parigini e rimane quindi svincolato.
Nell'estate 2014, a diciotto anni, passa a titolo definitivo agli italiani della Juventus.[8] Il calciatore esordisce in bianconero il 30 agosto successivo, giocando da titolare la partita inaugurale del campionato, una vittoria 1-0 in casa del Chievo;[9] mette poi a referto il primo gol in maglia juventina il 15 gennaio 2015, siglando il definitivo 6-1 al Verona nella sfida valevole per gli ottavi di Coppa Italia.[10] Al termine dell'annata a Torino, pur facendo parte delle seconde linee del club, può fregiarsi del double campionato-coppa nazionale, giocando anche uno scorcio della finale di Champions League persa dai bianconeri contro il Barcellona.
Inizia la stagione 2015-2016 tra le file juventine, vincendo l'8 agosto a Shanghai la Supercoppa italiana contro la Lazio.
Il 30 agosto 2015 si trasferisce in prestito biennale ai tedeschi del Bayern Monaco per 7 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 21 milioni.[11][12][13]
L'impatto con la realtà tedesca è inizialmente migliore dei precedenti, tanto che Coman, anche sfruttando le assenze di compagni di reparto quali Götze, Robben e Ribéry, nella prima parte di stagione si guadagna un proprio spazio nell'organico dei bavaresi,[11][14] anche godendo della fiducia del tecnico Josep Guardiola;[15] nel corso dell'annata trova anche il gol contro la sua ex squadra bianconera, nel vittorioso retour match degli ottavi di Champions League.[16] Chiude la sua prima stagione in Germania con la conquista del suo secondo double nazionale consecutivo.
È invece negativa la seconda annata ai Roten, col giocatore scavalcato nelle gerarchie del nuovo allenatore Carlo Ancelotti;[15] ciò nonostante vince il suo secondo titolo tedesco, e il 27 aprile 2017 il Bayern Monaco esercita l'opzione di acquisto a titolo definitivo del giocatore.[17]
Nelle tre annate successive vince altrettanti campionati, diventando gradualmente un elemento sempre più importante nell'economia della squadra, nonostante alcuni seri infortuni che non cessano di frenarne l'impiego con continuità; in particolare nel 2018, reduce dall'ennesimo stop fisico della sua pur giovane carriera, arriva a paventare il possibile ritiro dall'attività agonistica.[18] Da qui in avanti, al contrario, la situazione fisica di Coman va parzialmente a migliorare, fino ad arrivare alla stagione 2019-2020 in cui mette il sigillo al treble bavarese, assurgendo a match winner della finale di Champions League vinta a Lisbona contro la sua ex squadra del Paris Saint-Germain.[19]
Dopo la vittoria europea rimane centrale nelle dinamiche della squadra bavarere, ciò nonostante il suo fisico non smette di riservagli problemi: nel settembre 2021 deve sottoporsi a un'operazione al cuore per risolvere un'aritmia cardiaca.[20]
Il 2 giugno 2014, all'età di diciassette anni, esordisce con la Francia Under-21 nell'amichevole vinta per 6-0 contro i pari età di Singapore, realizzando anche una rete.
Esordisce con la nazionale maggiore il 13 novembre 2015, nell'amichevole di Saint-Denis contro la Germania, nella sera degli attentati di Parigi che coinvolgono anche lo Stade de France, sede della gara.[21] Il 12 maggio 2016 viene convocato dal commissario tecnico Didier Deschamps per il campionato d'Europa 2016 giocato in casa.[22] Per via di un infortunio alla caviglia non ha potuto prendere parte al campionato del mondo 2018 poi vinto dalla nazionale francese.[23]
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() | L1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2013-2014 | L1 | 2 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 1 | 0 | 3 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | |||||
2014-2015 | ![]() | A | 14 | 0 | CI | 4 | 1 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 20 | 1 |
ago. 2015 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Juventus | 15 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 22 | 1 | |||||
2015-2016 | ![]() | BL | 23 | 4 | CG | 4 | 0 | UCL | 8 | 2 | SG | 0 | 0 | 35 | 6 |
2016-2017 | BL | 19 | 2 | CG | 3 | 0 | UCL | 2 | 0 | SG | 1 | 0 | 25 | 2 | |
2017-2018 | BL | 21 | 3 | CG | 5 | 2 | UCL | 6 | 2 | SG | 1 | 0 | 33 | 7 | |
2018-2019 | BL | 21 | 6 | CG | 5 | 2 | UCL | 3 | 1 | SG | 1 | 1 | 30 | 10 | |
2019-2020 | BL | 24 | 4 | CG | 4 | 1 | UCL | 9 | 3 | SG | 1 | 0 | 38 | 8 | |
2020-2021 | BL | 29 | 5 | CG | 0 | 0 | UCL | 7 | 3 | SG+SU+Cmc | 1+0+2 | 0 | 39 | 8 | |
2021-2022 | BL | 21 | 6 | CG | 1 | 0 | UCL | 9 | 2 | SG | 1 | 0 | 32 | 8 | |
2022-2023 | BL | 4 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SG | 1 | 0 | 7 | 1 | |
Totale Bayern Monaco | 162 | 31 | 23 | 5 | 46 | 13 | 8 | 1 | 239 | 50 | |||||
Totale carriera | 180 | 31 | 27 | 6 | 48 | 13 | 10 | 1 | 265 | 51 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-11-2015 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
17-11-2015 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-3-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
30-5-2016 | Nantes | Francia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2016 | Longeville-lès-Metz | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-6-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | ![]() |
15-6-2016 | Marsiglia | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | ![]() |
19-6-2016 | Lilla | Svizzera ![]() | 0 – 0 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | ![]() |
26-6-2016 | Lione | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Euro 2016 - Ottavi di finale | - | ![]() ![]() |
3-7-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 5 – 2 | ![]() | Euro 2016 - Quarti di finale | - | ![]() |
10-7-2016 | Saint-Denis | Portogallo ![]() | 1 – 0 dts | ![]() | Euro 2016 - Finale | - | ![]() |
31-8-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
3-9-2017 | Tolosa | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
10-10-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
10-11-2017 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2019 | Nantes | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-6-2019 | Konya | Turchia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() ![]() |
7-9-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | 2 | ![]() |
10-9-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | 1 | ![]() |
11-10-2019 | Reykjavík | Islanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
14-10-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
14-11-2019 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
11-10-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
14-10-2020 | Zagabria | Croazia ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
14-11-2020 | Lisbona | Portogallo ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
17-11-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | ![]() |
24-3-2021 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
28-3-2021 | Astana | Kazakistan ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
31-3-2021 | Sarajevo | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
2-6-2021 | Nizza | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
23-6-2021 | Budapest | Portogallo ![]() | 2 – 2 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | ![]() |
28-6-2021 | Bucarest | Francia ![]() | 3 – 3 dts (4 – 5 dtr) | ![]() | Euro 2020 - Ottavi di finale | - | ![]() ![]() ![]() |
1-9-2021 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
4-9-2021 | Kiev | Ucraina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
13-11-2021 | Parigi | Francia ![]() | 8 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
16-11-2021 | Helsinki | Finlandia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
25-3-2022 | Marsiglia | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
3-6-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
10-6-2022 | Vienna | Austria ![]() | 1 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
13-6-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
Totale | Presenze | 40 | Reti | 5 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-6-2014 | Saint-Pierre | Francia Under-21 ![]() | 6 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | |
4-9-2014 | Astana | Kazakistan Under-21 ![]() | 1 – 5 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
10-10-2014 | Le Mans | Francia Under-21 ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
14-10-2014 | Halmstad | Svezia Under-21 ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
13-11-2014 | La Spezia | Italia Under-20 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
17-11-2014 | Brest | Francia Under-21 ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
5-9-2015 | Kópavogur | Islanda Under-21 ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2017 | - | |
8-9-2015 | Le Mans | Francia Under-20 ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-10-2015 | Aberdeen | Scozia Under-21 ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2017 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 2 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-19 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-11-2013 | Bayonne | Francia Under-19 ![]() | 3 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
16-11-2013 | Saint-Jean-de-Luz | Francia Under-19 ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
26-3-2015 | Saint-Lô | Francia Under-19 ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | 2 | ![]() |
6-7-2015 | Katerini | Austria Under-19 ![]() | 0 – 1 | ![]() | Europeo Under-19 2015 - 1º turno | - | ![]() |
9-7-2015 | Larissa | Ucraina Under-19 ![]() | 1 – 3 | ![]() | Europeo Under-19 2015 - 1º turno | - | ![]() |
12-7-2015 | Katerini | Francia Under-19 ![]() | 2 – 0 | ![]() | Europeo Under-19 2015 - 1º turno | - | ![]() |
16-7-2015 | Katerini | Francia Under-19 ![]() | 0 – 2 | ![]() | Europeo Under-19 2015 - Semifinale | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 2 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5464161514251270750006 · GND (DE) 1228231796 |
---|
![]() | ![]() |