sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kingsley Junior Coman (Parigi, 13 giugno 1996) è un calciatore francese di origine guadalupese, centrocampista o attaccante del Bayern Monaco e della nazionale francese, con la quale è stato vicecampione d'Europa nel 2016.

Kingsley Coman
Coman in azione al Bayern Monaco nel 2019
Nazionalità  Francia
Altezza 181[1] cm
Peso 76[1] kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Bayern Monaco
Carriera
Giovanili
2002-2005 Sénart-Moissy
2005-2014Paris Saint-Germain
Squadre di club1
2012-2014Paris Saint-Germain3 (0)
2014-2015Juventus15 (0)
2015-Bayern Monaco162 (31)
Nazionale
2011-2012 Francia U-169 (0)
2012-2013 Francia U-178 (3)
2013 Francia U-186 (1)
2013-2014 Francia U-197 (2)
2014-2015 Francia U-219 (2)
2015- Francia40 (5)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2022

Biografia


Coman è figlio di una coppia francese originaria della Guadalupa.

Nel luglio 2017 è stato sottoposto a fermo per violenza domestica nei confronti di una sua ex fidanzata;[2] nel settembre dello stesso anno si è dichiarato colpevole davanti alla giustizia francese, accettando di corrispondere un risarcimento alla vittima.[3]


Caratteristiche tecniche


È un esterno offensivo o un trequartista[4] molto tecnico, agile e veloce,[4][5] è considerato uno dei giovani più promettenti nel panorama europeo della sua generazione.[4] Nonostante il destro naturale, si trova a suo agio partendo da sinistra vista la predisposizione a rientrare verso l'interno dell'area. Incursore,[4] bravo nei passaggi, realizza diversi assist,[4] ha un ottimo dribbling[4][5] e va anche in pressing rientrando ad aiutare a centrocampo.[4]


Carriera



Club



Paris Saint-Germain

Coman muove i primi passi nel Senart-Moissy. All'età di otto anni si unisce al settore giovanile del Paris Saint-Germain, indirizzato da suo padre che era un sostenitore del club parigino. Compie tutta la trafila del vivaio, facendosi notare dagli addetti ai lavori nel corso della Youth League.[6] Vince per due volte il premio Titì d'Or, assegnato ogni anno al miglior giovane calciatore francese.

Il 17 febbraio 2013 esordisce con la prima squadra del PSG nella partita di Ligue 1 persa per 2-3 contro il Sochaux, divenendo così il più giovane debuttante in Ligue 1 nella storia dei capitolini, all'età di sedici anni, otto mesi e quattro giorni.[7] Al termine della stagione successiva decide di non rinnovare il suo contratto con i parigini e rimane quindi svincolato.


Juventus

Coman in azione alla Juventus nel 2015
Coman in azione alla Juventus nel 2015

Nell'estate 2014, a diciotto anni, passa a titolo definitivo agli italiani della Juventus.[8] Il calciatore esordisce in bianconero il 30 agosto successivo, giocando da titolare la partita inaugurale del campionato, una vittoria 1-0 in casa del Chievo;[9] mette poi a referto il primo gol in maglia juventina il 15 gennaio 2015, siglando il definitivo 6-1 al Verona nella sfida valevole per gli ottavi di Coppa Italia.[10] Al termine dell'annata a Torino, pur facendo parte delle seconde linee del club, può fregiarsi del double campionato-coppa nazionale, giocando anche uno scorcio della finale di Champions League persa dai bianconeri contro il Barcellona.

Inizia la stagione 2015-2016 tra le file juventine, vincendo l'8 agosto a Shanghai la Supercoppa italiana contro la Lazio.


Bayern Monaco

Il 30 agosto 2015 si trasferisce in prestito biennale ai tedeschi del Bayern Monaco per 7 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 21 milioni.[11][12][13]

Kingsley Coman in allenamento al Bayern Monaco nel 2017
Kingsley Coman in allenamento al Bayern Monaco nel 2017

L'impatto con la realtà tedesca è inizialmente migliore dei precedenti, tanto che Coman, anche sfruttando le assenze di compagni di reparto quali Götze, Robben e Ribéry, nella prima parte di stagione si guadagna un proprio spazio nell'organico dei bavaresi,[11][14] anche godendo della fiducia del tecnico Josep Guardiola;[15] nel corso dell'annata trova anche il gol contro la sua ex squadra bianconera, nel vittorioso retour match degli ottavi di Champions League.[16] Chiude la sua prima stagione in Germania con la conquista del suo secondo double nazionale consecutivo.

È invece negativa la seconda annata ai Roten, col giocatore scavalcato nelle gerarchie del nuovo allenatore Carlo Ancelotti;[15] ciò nonostante vince il suo secondo titolo tedesco, e il 27 aprile 2017 il Bayern Monaco esercita l'opzione di acquisto a titolo definitivo del giocatore.[17]

Nelle tre annate successive vince altrettanti campionati, diventando gradualmente un elemento sempre più importante nell'economia della squadra, nonostante alcuni seri infortuni che non cessano di frenarne l'impiego con continuità; in particolare nel 2018, reduce dall'ennesimo stop fisico della sua pur giovane carriera, arriva a paventare il possibile ritiro dall'attività agonistica.[18] Da qui in avanti, al contrario, la situazione fisica di Coman va parzialmente a migliorare, fino ad arrivare alla stagione 2019-2020 in cui mette il sigillo al treble bavarese, assurgendo a match winner della finale di Champions League vinta a Lisbona contro la sua ex squadra del Paris Saint-Germain.[19]

Dopo la vittoria europea rimane centrale nelle dinamiche della squadra bavarere, ciò nonostante il suo fisico non smette di riservagli problemi: nel settembre 2021 deve sottoporsi a un'operazione al cuore per risolvere un'aritmia cardiaca.[20]


Nazionale


Il 2 giugno 2014, all'età di diciassette anni, esordisce con la Francia Under-21 nell'amichevole vinta per 6-0 contro i pari età di Singapore, realizzando anche una rete.

Esordisce con la nazionale maggiore il 13 novembre 2015, nell'amichevole di Saint-Denis contro la Germania, nella sera degli attentati di Parigi che coinvolgono anche lo Stade de France, sede della gara.[21] Il 12 maggio 2016 viene convocato dal commissario tecnico Didier Deschamps per il campionato d'Europa 2016 giocato in casa.[22] Per via di un infortunio alla caviglia non ha potuto prendere parte al campionato del mondo 2018 poi vinto dalla nazionale francese.[23]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Paris Saint-GermainL110CF+CdL00UCL00---10
2013-2014L120CF+CdL00UCL00SF1030
Totale Paris Saint-Germain3000001040
2014-2015 JuventusA140CI41UCL20SI00201
ago. 2015A10CI00UCL00SI1020
Totale Juventus150412010221
2015-2016 Bayern MonacoBL234CG40UCL82SG00356
2016-2017BL192CG30UCL20SG10252
2017-2018BL213CG52UCL62SG10337
2018-2019BL216CG52UCL31SG113010
2019-2020BL244CG41UCL93SG10388
2020-2021BL295CG00UCL73SG+SU+Cmc1+0+20398
2021-2022BL216CG10UCL92SG10328
2022-2023BL41CG10UCL20SG1071
Totale Bayern Monaco1623123546138123950
Totale carriera18031276481310126551

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2015Saint-DenisFrancia 2 – 0 GermaniaAmichevole- 69’
17-11-2015LondraInghilterra 2 – 0 FranciaAmichevole- 46’
29-3-2016Saint-DenisFrancia 4 – 2 RussiaAmichevole1 46’
30-5-2016NantesFrancia 3 – 2 CamerunAmichevole- 76’
4-6-2016Longeville-lès-MetzFrancia 3 – 0 ScoziaAmichevole- 46’
10-6-2016Saint-DenisFrancia 2 – 1 RomaniaEuro 2016 - 1º turno- 66’
15-6-2016MarsigliaFrancia 2 – 0 AlbaniaEuro 2016 - 1º turno- 68’
19-6-2016LillaSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno- 63’
26-6-2016LioneFrancia 2 – 1 IrlandaEuro 2016 - Ottavi di finale- 46’ 90+3’
3-7-2016Saint-DenisFrancia 5 – 2 IslandaEuro 2016 - Quarti di finale- 80’
10-7-2016Saint-DenisPortogallo 1 – 0 dts FranciaEuro 2016 - Finale- 58’
31-8-2017Saint-DenisFrancia 4 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 2018- 80’
3-9-2017TolosaFrancia 0 – 0 LussemburgoQual. Mondiali 2018- 59’
10-10-2017Saint-DenisFrancia 2 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2018- 61’
10-11-2017Saint-DenisFrancia 2 – 0 GallesAmichevole- 73’
4-6-2019NantesFrancia 2 – 0 BoliviaAmichevole- 66’
8-6-2019KonyaTurchia 2 – 0 FranciaQual. Euro 2020- 46’ 86’
7-9-2019Saint-DenisFrancia 4 – 1 AlbaniaQual. Euro 20202 77’
10-9-2019Saint-DenisFrancia 3 – 0 AndorraQual. Euro 20201 85’
11-10-2019ReykjavíkIslanda 0 – 1 FranciaQual. Euro 2020- 88’
14-10-2019Saint-DenisFrancia 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2020- 87’
14-11-2019Saint-DenisFrancia 2 – 1 MoldaviaQual. Euro 2020- 88’
11-10-2020Saint-DenisFrancia 0 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 84’
14-10-2020ZagabriaCroazia 1 – 2 FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 62’
14-11-2020LisbonaPortogallo 0 – 1 FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 59’
17-11-2020Saint-DenisFrancia 4 – 2 SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1 84’
24-3-2021Saint-DenisFrancia 1 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2022- 63’
28-3-2021AstanaKazakistan 0 – 2 FranciaQual. Mondiali 2022- 90’
31-3-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2022- 59’
2-6-2021NizzaFrancia 3 – 0 GallesAmichevole- 63’
23-6-2021BudapestPortogallo 2 – 2 FranciaEuro 2020 - 1º turno- 66’
28-6-2021BucarestFrancia 3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
 SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale- 46’ 88’ 111’
1-9-2021Saint-DenisFrancia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022- 76’
4-9-2021KievUcraina 1 – 1 FranciaQual. Mondiali 2022- 64’
13-11-2021ParigiFrancia 8 – 0 KazakistanQual. Mondiali 2022- 79’
16-11-2021HelsinkiFinlandia 0 – 2 FranciaQual. Mondiali 2022- 57’
25-3-2022MarsigliaFrancia 2 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 89’
3-6-2022Saint-DenisFrancia 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 90+2’
10-6-2022ViennaAustria 1 – 1 FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 79’
13-6-2022Saint-DenisFrancia 0 – 1 CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 72’
Totale Presenze 40 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-6-2014Saint-PierreFrancia Under-21 6 – 0 Singapore Under-21Amichevole1
4-9-2014AstanaKazakistan Under-21 1 – 5 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 81’
10-10-2014Le MansFrancia Under-21 2 – 0 Svezia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 61’
14-10-2014HalmstadSvezia Under-21 4 – 1 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 65’
13-11-2014La SpeziaItalia Under-20 1 – 1 Francia Under-21Amichevole-
17-11-2014BrestFrancia Under-21 3 – 2 Inghilterra Under-21Amichevole1 64’
5-9-2015KópavogurIslanda Under-21 3 – 2 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
8-9-2015Le MansFrancia Under-20 2 – 1 Brasile Under-21Amichevole- 84’
10-10-2015AberdeenScozia Under-21 1 – 2 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017- 23’
Totale Presenze 9 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2013BayonneFrancia Under-19 3 – 4 Germania Under-19Amichevole-
16-11-2013Saint-Jean-de-LuzFrancia Under-19 2 – 2 Germania Under-19Amichevole- 46’
26-3-2015Saint-LôFrancia Under-19 2 – 0 Azerbaigian Under-19Amichevole2 27’
6-7-2015KateriniAustria Under-19 0 – 1 Francia Under-19Europeo Under-19 2015 - 1º turno- 71’
9-7-2015LarissaUcraina Under-19 1 – 3 Francia Under-19Europeo Under-19 2015 - 1º turno- 40’
12-7-2015KateriniFrancia Under-19 2 – 0 Grecia Under-19Europeo Under-19 2015 - 1º turno- 65’
16-7-2015KateriniFrancia Under-19 0 – 2 Spagna Under-19Europeo Under-19 2015 - Semifinale-
Totale Presenze 7 Reti 2

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014
Paris Saint-Germain: 2013
Paris Saint-Germain: 2013-2014
Juventus: 2014-2015
Juventus: 2014-2015
Juventus: 2015
Bayern Monaco: 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Bayern Monaco: 2015-2016, 2018-2019, 2019-2020
Bayern Monaco: 2016, 2017, 2018, 2020, 2021, 2022

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2019-2020
Bayern Monaco: 2020
Bayern Monaco: 2020

Individuale


2020

Note


  1. (EN) Kingsley Coman, su fcbayern.com.
  2. (EN) Mark Lovell, Kingsley Coman arrested on suspicion of domestic violence - reports, su espnfc.us, 27 luglio 2017.
  3. (EN) Mark Lovell, Bayern Munich's Kingsley Coman accepts domestic violence charge, su espn.com, 14 settembre 2017.
  4. Stefano Chioffi, La Juve prende Coman: l’ha lanciato Ancelotti, in Corriere dello Sport, 21 giugno 2014. URL consultato il 21 dicembre 2016.
  5. Simone Eterno, Non chiamatelo ‘il nuovo Pogba’: ecco chi è Coman, su it.eurosport.yahoo.com, 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  6. Michela Cuppini, Da Coman a Martial, da Neves a Coric: è una Champions League per Under, su gazzetta.it, 23 novembre 2015.
  7. (FR) Kingsley Coman plus jeune joueur de l’histoire du PSG, su espoirsdufootball.com, 18 febbraio 2013. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Kingsley Coman è bianconero, su juventus.com, 7 luglio 2014.
  9. Juventus, Coman: "Giocare qui è facile". Allegri: "Ha giocato da veterano", su gazzetta.it, 30 agosto 2014.
  10. Fabiana Della Valle, Coppa Italia, Juventus-Verona 6-1. Giovinco si riprende i bianconeri, su gazzetta.it, 15 gennaio 2015.
  11. Philip Röber, Kingsley Coman si è preso il Bayern, su it.uefa.com, 25 dicembre 2015.
  12. Coman in prestito al Bayern, su juventus.com, 30 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2015).
  13. (DE) FC Bayern leiht Kingsley Coman von Juventus Turin aus, su fcbayern.de, 30 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2015).
  14. Adriano Lo Monaco, Champions, il borsino dopo le prime quattro: sorpresa Coman, su blog.guerinsportivo.it, 5 novembre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  15. Il Bayern ha riscattato Coman: 21 milioni per le casse della Juventus, su eurosport.it, 27 aprile 2017.
  16. Jacopo Manfredi, Bayern-Juventus 4-2, Coman e Alcantara spengono il sogno bianconero, su repubblica.it, 16 marzo 2016.
  17. (EN) FCB exercise option to sign Coman, su fcbayern.com, 27 aprile 2017.
  18. Bayern Monaco, Coman: "Se mi infortunio ancora mi ritiro", su sportmediaset.mediaset.it, 10 dicembre 2018.
  19. Coman manda in estasi il Bayern Monaco, su it.uefa.com, 23 agosto 2020.
  20. (EN) Kingsley Coman operation a success, su fcbayern.com, 17 settembre 2021.
  21. Cosa è successo allo Stade de France di Parigi durante gli attentati, su ilpost.it, 15 novembre 2015.
  22. (FR) La liste pour l'Euro 2016 dévoilée!, su fff.fr, 12 maggio 2016.
  23. Bundesliga, Bayern Monaco: serio infortunio per Coman, su foxsports.it, 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2019).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5464161514251270750006 · GND (DE) 1228231796
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Kingsley Coman

Kingsley Coman (* 13. Juni 1996 in Paris) ist ein französischer Fußballspieler, der seit 2015 für den FC Bayern München in der Bundesliga spielt und mit dem Verein 2020 das Triple aus deutscher Meisterschaft, DFB-Pokal und UEFA Champions League gewann. Seit er im Alter von 16 Jahren und acht Monaten für Paris Saint-Germain in der Ligue 1 debütierte, hat er mit seinem Team in jeder Saison den jeweiligen nationalen Meistertitel gewonnen. Darüber hinaus ist Coman seit 2015 französischer Nationalspieler.

[en] Kingsley Coman

Kingsley Junior Coman (French pronunciation: ​[kiŋslɛ kɔman, -mɑ̃];[3] born 13 June 1996) is a French professional footballer who plays as a winger for Bundesliga club Bayern Munich and the France national team.

[es] Kingsley Coman

Kingsley Junior Coman (París, Francia, 13 de junio de 1996) es un futbolista francés. Juega como delantero y su equipo es el Bayern de Múnich de la 1. Bundesliga de Alemania.[5]

[fr] Kingsley Coman

Kingsley Coman, né le 13 juin 1996 à Paris, est un footballeur international français qui évolue au poste de milieu droit au Bayern Munich.
- [it] Kingsley Coman

[ru] Коман, Кингсли

Кингсли́ Кома́н (фр. Kingsley Coman; род. 13 июня 1996[2], Париж) — французский футболист, полузащитник немецкого клуба «Бавария» и сборной Франции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии