Lameck Banda (Lusaka, 29 gennaio 2001) è un calciatore zambiano, attaccante del Lecce e della nazionale zambiana.
Lameck Banda | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 164 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2017-2018 | ![]() | ? (?) |
2018-2019 | ![]() | ? (?) |
2019-2020 | ![]() | 11 (0) |
2020-2021 | → ![]() | 18 (1)[1] |
2021-2022 | ![]() | 26 (7)[2] |
2022- | ![]() | 15 (1) |
Nazionale | ||
2019 | ![]() | 3 (0) |
2022- | ![]() | 5 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comincia la carriera in patria, militando nello Nkwazi e nello ZESCO Utd. Il 10 luglio 2019 viene acquistato dall'Arsenal Tula, club con cui esordisce nella massima divisione russa due giorni più tardi, venendo schierato come titolare contro la Dinamo Mosca. Il 3 settembre 2020 si accasa al Maccabi Netanya, club della massima divisione israeliana con cui disputa un'annata. Rientrato all'Arsenal Tula, il 6 agosto 2021 viene prestato al Maccabi Petah Tiqwa per una stagione.
Il 4 agosto 2022 viene prelevato dal Lecce,[3] con cui esordisce in Serie A il 13 agosto seguente, subentrando nel secondo tempo della partita persa in casa contro l'Inter (1-2) e diventando il primo zambiano a giocare in Serie A.[4] Il 12 novembre segna la sua prima rete in Serie A, nel successo per 2-0 in casa della Sampdoria.[5]
Nel 2019 esordisce con la nazionale zambiana Under-23, con cui partecipa, nello stesso anno, alla Coppa d'Africa di categoria.
Con la nazionale maggiore zambiana debutta il 25 marzo 2022, in occasione dell'amichevole contro la Rep. del Congo vinta per 3-1.
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2019-2020 | ![]() | PL | 9 | 0 | CR | 0 | 0 | UEL | 2[6] | 0 | - | - | 9 | 0 | |
ago. 2020 | PL | 2 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |||
Totale Arsenal Tula | 11 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | - | - | 13 | 0 | |||||
2020-2021 | ![]() | LHA | 18+6[7] | 1+1 | CI+TC | 1+0 | 0 | - | - | - | - | 25 | 2 | ||
2021-2022 | ![]() | LHA | 26+7[7] | 7+1 | CI+TC | 1+1 | 1+1 | - | - | - | - | 35 | 10 | ||
2022-2023 | ![]() | A | 15 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | ||
Totale carriera | 83 | 11 | 3 | 2 | 2 | 0 | - | - | 88 | 13 |
Altri progetti
![]() | ![]() |