Leonid Josypovyč Burjak (in ucraino: Леонід Йосипович Буряк?, in russo: Леонид Иосифович Буряк?, traslitterato: Leonid Iosifovič Burjak; Odessa, 10 luglio 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico e dal 1991 ucraino, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Leonid Burjak | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1971-1972 | ![]() | 52 (9) |
1973-1984 | ![]() | 304 (57) |
1985-1986 | ![]() | 37 (2) |
1987-1988 | ![]() | 36 (4) |
1989 | KePs Kemi | ? (?) |
1990 | Vantaan Pallo-70 | 12 (0) |
Nazionale | ||
1972-1983 | ![]() | 49 (8) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1994 | ![]() | |
1994-1998 | ![]() | |
1999 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2005 | ![]() | |
2012 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Montréal 1976 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli inizi al Černomorec' giocò per vari anni nella Dinamo Kiev, con la quale vinse 5 campionati sovietici (1974, 1975, 1977, 1980, 1981), una Coppa delle Coppe (1975) e quattro Coppe dell'Unione Sovietica (1974, 1978, 1982, 1985). Vinse in seguito altre due coppe nazionali con Torpedo Mosca (1986) e Metalist (1988).
In Nazionale vinse una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1976 e prese parte al Mondiale del 1982.
Dopo il ritiro iniziò una carriera da allenatore che lo portò a sedere anche sulla panchina della Nazionale ucraina.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6095154260353024480001 |
---|
![]() | ![]() |