Lorenzo Vellutini (Capannori, 2 dicembre 1922 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lorenzo Vellutini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1941-1943 | ![]() | 26+ (-?) |
1945-1946 | ![]() | 25 (-?) |
1946-1948 | ![]() | 33 (-?) |
1948-1949 | ![]() | ? (-?) |
1949-1955 | ![]() | 146 (-128) |
1955-1957 | ![]() | 44 (-?) |
1960-1961 | ![]() | 7 (-?)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1966-1967 | ![]() | |
1967-1968 | ![]() | |
1969-1971 | ![]() | |
1971 | ![]() | |
1972-1973 | ![]() | [2] |
1980-1981 | ![]() | [3] |
1981-1982 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha disputato la Serie A con la Lucchese nella stagione 1947-1948, scendendo in campo in 9 occasioni. In Serie B vanta 50 presenze sempre con la Lucchese e 146 con il Messina.
Ha allenato l'Akragas[4], la Massiminiana[5], ed in seguito il Marsala e il Sansepolcro[6].
![]() | ![]() |