Loro Boriçi, noto anche con il nome italianizzato Lorenzo Borici (Scutari, 4 agosto 1922 – Tirana, 25 aprile 1984), è stato un allenatore di calcio e calciatore albanese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio albanesi e calciatori albanesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Loro Boriçi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1957 - giocatore 1981 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1937-1941 | ![]() | ? (?) |
1941-1943 | ![]() | 18 (3) |
1945-1949 | ![]() | ? (?) |
1949-1956 | ![]() | 152 (68) |
1957 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1945-1957 | ![]() | 24 (6) |
Carriera da allenatore | ||
1957 | ![]() | |
1957-1963 | ![]() | |
1963-1971 | ![]() | |
1965-1972 | ![]() | |
1972-1975 | ![]() | |
1976 | ![]() | |
1981 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Arrivò in Italia nel 1941, dove disputò due campionati con la maglia della Lazio, senza ottenere molta fortuna (19 partite, 4 reti totali). È stato il capitano della Nazionale albanese che nel 1946 vinse la Coppa dei Balcani.
Negli anni sessanta è stato allenatore dell'Albania e in suo onore è stato dato il nome dello Stadio di Scutari, impianto casalingo del Vllaznia, ex squadra di Boriçi. Successivamente ha maturato anche un'esperienza come commissario tecnico della Cina negli anni settanta.[1]
![]() | ![]() |