Luigi Valsecchi (Venezia, 17 agosto 1921 – Venezia, 21 ottobre 1989) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luigi Valsecchi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Termine carriera | 1949 - giocatore 1977 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
19??-1940 | ![]() | ? (-?) |
1943-1946 | ![]() | 32+ (-?) |
1946-1949 | ![]() | 45 (-12+) |
Carriera da allenatore | ||
1955-1956 | ![]() | |
1958-1959 | ![]() | |
1959-1960 | ![]() | |
1965-1966 | ![]() | |
1967-1968 | ![]() | |
1970-1971 | ![]() | |
1971-1972 | ![]() | |
1973-1974 | ![]() | |
1974-1975 | ![]() | |
1976-1977 | ![]() | |
1978-1979 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In gioventù ha militato nel Venezia[2]. Durante la carriera agonistica ha collezionato 4 presenze in Serie A con il Palermo nella stagione 1948-1949.
Da allenatore è stato per anni secondo di Carmelo Di Bella ed ha allenato il Catania nella massima serie nel 1966. È stato a più riprese tecnico dei rossazzurri in Serie B.
Ha allenato anche il Ragusa[3], il Paternò in Serie D, il Milazzo e il Barcellona in Prima Categoria[4].
Nel febbraio 1978, dopo le dimissioni di Bisi, è stato ingaggiato come allenatore del Caltagirone[5].
![]() | ![]() |