Makar Mychajlovyč Hončarenko (in ucraino: Макар Михайлович Гончаренко?; Kiev, 16 aprile 1912 – Kiev, 1º aprile 1997) è stato un calciatore sovietico, dal 1991 ucraino, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Makar Hončarenko | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 161 cm | |
Peso | 63 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1946 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1936-1939 | ![]() | 72 (30) |
1940 | ![]() | 10 (3) |
1941 | ![]() | 3 (0) |
1943 | ![]() | ? (?) |
1945 | ![]() | 5 (0) |
1946 | ![]() | 15 (2) |
1947 | ![]() | ? (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attaccante rapido, dotato di un discreto tiro e di un buon fiuto del gol. Nel 1938 riuscì, con la maglia della Dynamo Kyiv, a vincere il titolo di capocannoniere della Gruppa A con 20 reti.
Hončarenko divenne famoso per aver segnato una doppietta durante la leggendaria Partita della morte svoltasi il 9 agosto 1942 allo Stadio Zenith di Kiev tra lo Start (una formazione rappresentante del popolo ucraino, composta da 8 giocatori della Dynamo Kyiv e 3 del Lokomotiv Kyiv) e la selezione degli ufficiali nazisti, terminata con il risultato di 5-3 per lo Start. Fu anche uno dei due superstiti tra i giocatori ucraini che parteciparono a questa partita. Oggi in suo onore la Dinamo Kiev ha eretto un busto con la dedica «A uno che se lo merita».
![]() | ![]() |