sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marco Nappi (Roma, 13 maggio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico dell'Arzachena.

Marco Nappi
Nappi alla Fiorentina nel 1990
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra Arzachena
Termine carriera 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1982Lazio
Squadre di club1
1982-1983Urbe Tevere14 (7)
1983-1984Cesena0 (0)
1984-1985Ravenna30 (13)
1985Cesena0 (0)
1985-1986Ravenna28 (4)
1986-1987Vis Pesaro30 (14)
1987-1988Arezzo36 (8)
1988-1989Genoa35 (7)
1989Brescia8 (1)
1989-1991Fiorentina44 (6)
1991-1992Udinese35 (9)
1992-1993SPAL26 (10)
1993-1994Genoa28 (4)
1994-1995Brescia11 (0)
1995-1999Genoa126 (33)
1999-2001Atalanta48 (4)
2001Ternana9 (2)
2001-2002Como7 (1)
2002-2003Savona22 (3)
2003-2005Carrarese37 (9)
2005Cuneo13 (0)
2005-2006Sestri Levante27 (6)
Carriera da allenatore
2007-2012FigenpaGiovanili
2012-2014SavonaAllievi Naz.
2014-2015Comprensorio Montalto
2016-2017LivornoBerretti
2017Pomigliano
2018Pomigliano
2019-2021Beijing BSUGiovanili
2021-Arzachena
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2019

Biografia


È soprannominato Nippo[1][2] e Foca Monaca.


Carriera



Giocatore



Urbe Tevere, Cesena e Ravenna

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, iniziò la sua carriera calcistica nel 1982 con la maglia dell'Urbe Tevere, con cui realizzò 7 reti in 14 presenze in una stagione. Nel 1983, allora diciassettenne, venne acquistato dal Cesena, militante in Serie B, con cui non collezionò alcuna presenza. A fine stagione fu prestato al Ravenna, scendendo così di ben due categorie; con i romagnoli trovò 13 reti in 30 presenze, contribuendo alla vittoria del Campionato Interregionale. Tornato in estate a Cesena, fu ridato in prestito a Ravenna anche la stagione successiva, in cui realizzò 4 gol in 28 presenze


Vis Pesaro, Arezzo, Genoa e prestiti

Nappi in azione con la maglia della Vis Pesaro nel 1987
Nappi in azione con la maglia della Vis Pesaro nel 1987

Nel 1986 fu ceduto alla Vis Pesaro, con cui fece una buona stagione realizzando 14 gol in 30 presenze. La stagione successiva ritornò in B, ma stavolta con la maglia dell'Arezzo. I suoi 8 gol però non bastarono alla squadra di Angelillo per salvarsi, e i toscani retrocedettero in Serie C. Nell'estate del 1988 passò al Genoa, sempre in Serie B, e fu fondamentale. Infatti con i liguri realizzò 7 reti contribuendo alla promozione in Serie A (fu anche il miglior marcatore del Genoa in quella stagione). Nel mercato di novembre 1989 però fu prestato al Brescia, e da quell'anno iniziarono una serie di prestiti che durarono fino al 1993.

Trovò spazio in Serie A nel 1989 quando fu acquistato dalla Fiorentina, in cui rimase fino al 1991. Con questa maglia si aggiudicò il soprannome "foca monaca". Infatti il 3 aprile 1990, nella semifinale di andata di Coppa UEFA contro il Werder Brema, palleggiò di testa partendo dalla propria area di rigore fino alla linea di centrocampo, dove fu fermato fallosamente da un avversario. Nel 1991 passò in prestito all'Udinese, ritrovando Franco Scoglio, suo mister ai tempi del Genoa, con cui raggiunse il quarto posto in Serie B che valse un'altra promozione. La stagione successiva fu prestato invece alla SPAL, sempre in Serie B, ma le sue 10 realizzazioni non bastarono a evitare la retrocessione degli estensi in C1.


Ritorno al Genoa, Brescia e ultimi anni

Nel 1993, dopo 4 anni, torno al Genoa. Nella stagione 1993-1994 realizzò 4 reti e la stagione successiva fu ceduto, sempre in prestito, al Brescia, in cui trovò tuttavia poco spazio (11 presenze totali). Nel 1995 tornò al Genoa, ma stavolta ci resto più tempo. Infatti con la maglia del grifone giocò 4 stagioni, collezionando 33 reti in 126 presenze. Nel 1999 passò all'Atalanta, con cui restò fino al mercato invernale del 2001, quando venne ceduto alla Ternana. Passò poi al Como, al Savona, alla Carrarese, al Cuneo e infine al Sestri Levante. Nel 2006 si ritirò.


Allenatore


Nel 2007 diventa allenatore delle giovanili del Figenpa[3], società dilettantistica genovese. Nell'estate 2012 torna al Savona da allenatore degli Allievi Nazionali[4][5], con cui nella stessa stagione conquista le finali nazionali. Nel luglio 2014 gli viene affidata la panchina dei calabresi del Comprensorio Montalto, in Serie D, venendo esonerato a ottobre 2014[6]. Nella stagione 2016-2017 allena la Berretti del Livorno che si laurea campione d'Italia.

L'8 settembre 2017 assume la guida del Pomigliano, in Serie D, venendo esonerato il 28 dicembre dopo aver raccolto 20 punti in 16 gare[7]. Il 26 febbraio 2018 torna al Pomigliano[8], ma dopo un mese subisce dai campani il secondo esonero dopo quello dei 3 mesi prima[9].

Dal 2019 allena le squadre giovanili del Beijing BSU in Cina.

L'esperienza cinese si chiude nel giugno 2021 e il 7 luglio successivo viene ufficializzato come nuovo allenatore dell'Arzachena, squadra sarda militante in Serie D[10].


Dopo il ritiro


È stato opinionista all'emittente genovese Telenord. Amico di Stefano Borgonovo, ha organizzato il derby Genoa-Sampdoria "Uniti contro la SLA" il 27 marzo 2009 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova, realizzando una rete su rigore.[1]


Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Ravenna: 1984-1985 (girone F)
Vis Pesaro: 1986-1987 (girone C)
Genoa: 1988-1989
Como: 2001-2002

Competizioni internazionali

Genoa: 1996

Note


  1. Marco "Nippo" Nappi, la simpatia al servizio della squadra, su bergamonews.it. URL consultato il 1º maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2014).
  2. Nippo Nappi e l'amore per il Genoa, su calciatori.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
  3. L'ASD FIGENPA RINGRAZIA E SALUTA MARCO NAPPI Archiviato l'11 agosto 2014 in Internet Archive. Asd-figenpaconcordia.com
  4. La nuova vita di Marco Nappi, allenatore degli Allievi nazionali del Savona Genova24.it
  5. Marco Nappi nuovo tecnico degli Allievi Nazionali del Savona Pianetagenoa1893.net
  6. Marco Nappi lascia la panchina del Montalto in D: al suo posto Altomare - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato l'8 aprile 2020.
  7. Serie D, UFFICIALE: Marco Nappi esonerato dal Pomigliano, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato l'8 aprile 2020.
  8. https://www.tuttomercatoweb.com/serie-d/ufficiale-pomigliano-richiamato-il-tecnico-nappi-1082610
  9. Felice Allocca, Pomigliano, ufficiale: esonerato Nappi, ecco Di Costanzo, su ZonaCalcio.net, 27 marzo 2018. URL consultato l'8 aprile 2020.
  10. Serie D: squillo Arzachena, c’è Nappi in panchina, su Centotrentuno.com, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marco Nappi

Marco Nappi (born 13 May 1966), also known as Nippo,[1] is an Italian former professional footballer and current manager, who played as a striker. He was most recently the head coach of Pomigliano.[2]
- [it] Marco Nappi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии