Marcos Aurelio Sorato Zapelini, noto semplicemente come Marcos Sorato (Criciúma, 5 novembre 1970), è un allenatore di calcio a 5 ed ex giocatore di calcio a 5 brasiliano.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Marcos Sorato | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Pivot | |
Termine carriera | 2003 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1990-1995 | ![]() | |
1995-1997 | ![]() | |
1998 | →![]() | |
1998-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2001-2003 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2005-2009 | ![]() | |
2005-2009 | ![]() | Vice |
2009-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 2008 | |
![]() | ||
Oro | Argentina 2011 | |
![]() | ||
Oro | Thailandia 2012 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2005 viene nominato commissario tecnico della Nazionale Under-20 di calcio a 5 del Brasile e assistente di Paulo César de Oliveira nella nazionale maggiore[1]. Dopo le dimissioni di Oliveira, nel giugno del 2009 assume la guida della Nazionale di calcio a 5 del Brasile[2] con cui, negli anni successivi vince la Copa América 2011 e la Coppa del Mondo 2012.
![]() | ![]() |