sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Argento (Napoli, 1895 – ...) è stato un calciatore, arbitro di calcio, dirigente sportivo, giornalista, ciclista[1], schermidore[1] , podista[1] e pioniere del calcio italiano.

Mario Argento
Argento in veste di arbitro nel 1928
Nazionalità  Italia
Calcio
Carriera
Squadre di club1
19??-19??Sportiva Napoli? (?)
1912-1913Naples3 (0)
1913-1915Internazionale Napoli6 (0)
1919Internazionale Napoli? (?)
1919-1920Naples1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 1920
Mario Argento
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Federazione AIA
Sezione Napoli
Attività nazionale
Anni Campionato Ruolo
1920-1922
1922-1926
1926-1928
Prima Categoria
Prima Divisione
Prima Divisione
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Premi
Anno Premio
1949 Pioniere del calcio italiano

Biografia


Nacque a Napoli[2], dove il Palazzetto dello sport della città, in disuso dal 1998, porta il suo nome[3].


Carriera



Calciatore


Fu un pioniere del calcio partenopeo, giocò nella Sportiva Napoli[4] una delle primissime compagini napoletane di inizio novecento. Nel 1912 gioca in Prima Categoria nelle file del Naples, dove colleziona 3 presenze[5]. L'anno seguente passa all'Internazionale Napoli dove resta per due stagioni, giocando ulteriori 6 gare in Prima Categoria[5]. Nel 1919 gioca la Coppa Reichlin con l'Internazionale Napoli[6] e poi ritorna al Naples, ancora in massima serie, dove gioca l'unica ed ultima partita l'8 febbraio 1920, contro il Pro Napoli[5].


Arbitro


Arbitrò diverse partite in massima serie negli anni venti, generalmente nel raggruppamento campano[5][7][8][9]. Arbitrò l'amichevole Puteolana-Lazio 1-1 del 28 marzo 1921[10]. Arbitro benemerito nel 1930[11], negli anni quaranta fu tra i sostenitori del professionismo arbitrale[12].


Giornalista


Abbandonati gli studi di medicina[13], si dedicò al giornalismo, dirigendo il settimanale sportivo Tutti gli Sports[14], inserto sportivo del Mattino di Napoli[14].


Dirigente


Nel 1926-1927 fece parte della Commissione Tecnica del Napoli insieme a Felice Scandone[15][16]. Nell'agosto 1944 fu eletto Commissario Straordinario del CONI di Napoli[1] , mentre anni addietro fu consigliere della FIGC[1] e fu tra i Commissari della Nazionale[1] .

Nel 1948 in occasione del 50º anniversario della F.I.G.C. fu insignito del titolo di pioniere del calcio italiano.[17]


Onorificenze


A 14 anni fu insignito della Medaglia d'Argento al valore di Marina[18].


Onorificenze italiane


Medaglia d'Argento al valore di Marina

Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate all'8 febbraio 1920.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
19??-19?? Sportiva Napoli ? ? ? ? ?
1912-1913 NaplesPC3030
1913-1914 Internazionale NapoliPC4040
1914-1915PC2020
1919---CR1+0+1+0+
Totale Internazionale Napoli601+0+7+0+
1919-1920 NaplesPC1010
Totale Naples4040
Totale Carriera1001+0+11+0+

Note


  1. Il dott. Mario Argento Commissario del Comitato del CONI di Napoli, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport nr. 179 pag. 1, 22 agosto 1944. URL consultato il 12 novembre 2014.
  2. Francesco Mecucci, Il Palasport Mario Argento di Napoli, storia di un rudere, neverendingseason.com, 24 settembre 2019.
  3. Mario Canfora, Napoli, lo scandalo PalArgento, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2006. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  4. Tramontano, pag. 4.
  5. Tramontano, pag. 9.
  6. Gaudino, Lubrano, pag. 119.
  7. Tramontano, pag. 11.
  8. Tramontano, pag. 12.
  9. Tramontano, pag. 13.
  10. Gaudino, Lubrano, pag. 31.
  11. Arbitri benemeriti, su dlib.coninet.it, Annuario Italiano del Giuoco del Calcio, vol. 3 pag. 132, 1932. URL consultato il 12 novembre 2014.
  12. Professionismo arbitrale, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport nr. 161 pag. 1, 5 luglio 1945. URL consultato il 12 novembre 2014.
  13. Mario Argento. Una vita per lo sport, su books.google.it. URL consultato il 12 novembre 2014.
  14. Tutti gli sports, su dlib.coninet.it, coninet.it. URL consultato il 12 novembre 2014.
  15. Dal Naples Football Club all'Internaples, su archivio.sscnapoli.it, sscnapoli.it. URL consultato il 13 novembre 2014.
  16. Varriale, pag. 15.
  17. Bollettino ufficiale della FIGC, comunicato ufficiale n. 45 del 18 febbraio 1949. Con comunicato n. 46, al Palazzo Tursi di Genova il 27 febbraio 1949 furono consegnati i distintivi d'onore alle persone che avevano dato un contributo rilevante allo sviluppo del gioco del calcio in Italia nel periodo 1898-1914 (comprese le persone già decedute): 7 presidenti; 12 del Piemonte; 15 della Lombardia; 5 del Veneto; 6 della Liguria; 2 dell'Emilia, 4 della Toscana; 5 del Lazio; 2 della Campania; 2 delle Puglie; 1 della Sicilia.
  18. Argento, pag. IV di copertina.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии