Mario Villini, nome italianizzato di Mario Wilfling (Pola, 12 gennaio 1903 – Trieste, 13 gennaio 1986[4]), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mario Villini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1937 - giocatore 1964 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Polese | ||
Squadre di club1 | ||
1921-1922 | ![]() | 1 (0) |
1923-1926 | ![]() | 36 (3) |
1926-1927 | ![]() | ? (?) |
1927-1928 | ![]() | 17 (0) |
1929-1937 | ![]() | 170 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1936-1937 | ![]() | |
1941-1943 | ![]() | |
1945-1946 | ![]() | |
1946-1947 | ![]() | |
1947-1948 | ![]() | |
1948-1949 | ![]() | |
1950 | ![]() | |
1951-1952 | ![]() | |
1954-1955 | ![]() | |
1957-1958 | ![]() | |
1959-1960 | ![]() | |
1961-1962 | ![]() | |
1963-1964 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era noto come Villini II per distinguerlo dal fratello Severino, anch'egli calciatore nelle file di Grion Pola e Pro Gorizia.[5]
Mediano cresciuto nel Grion Pola, ha militato in Serie A nel Padova e, per 9 stagioni consecutive, nella Triestina. Ha totalizzato complessivamente 147 presenze nella Serie A a girone unico, tutte con gli alabardati.
Tra il 1936 ed il 1946 fu più volte allenatore della Triestina. In seguito ha guidato la Cremonese, il Barletta, il Taranto, l'Acireale e il Calangianus[6].
Fu l'inventore del ruolo del libero, un modulo precursore del gioco "all'italiana", erroneamente attribuito al grande Nereo Rocco suo compagno di squadra.
![]() | ![]() |