sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Villini, nome italianizzato di Mario Wilfling (Pola, 12 gennaio 1903Trieste, 13 gennaio 1986[4]), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Mario Villini
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1937 - giocatore
1964 - allenatore
Carriera
Giovanili
Polese
Squadre di club1
1921-1922Polese1 (0)
1923-1926Grion Pola36 (3)
1926-1927Ponziana? (?)
1927-1928Padova17 (0)
1929-1937Triestina170 (2)
Carriera da allenatore
1936-1937Triestina[1]
1941-1943Triestina[1]
1945-1946Triestina[1]
1946-1947Fanfulla
1947-1948Cremonese[2]
1948-1949Venezia
1950Fanfulla
1951-1952Venezia
1954-1955Arsenaltaranto
1957-1958Barletta[3]
1959-1960Acireale
1961-1962Calangianus
1963-1964Aosta
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Era noto come Villini II per distinguerlo dal fratello Severino, anch'egli calciatore nelle file di Grion Pola e Pro Gorizia.[5]


Carriera



Giocatore


Mediano cresciuto nel Grion Pola, ha militato in Serie A nel Padova e, per 9 stagioni consecutive, nella Triestina. Ha totalizzato complessivamente 147 presenze nella Serie A a girone unico, tutte con gli alabardati.


Allenatore


Tra il 1936 ed il 1946 fu più volte allenatore della Triestina. In seguito ha guidato la Cremonese, il Barletta, il Taranto, l'Acireale e il Calangianus[6].

Fu l'inventore del ruolo del libero, un modulo precursore del gioco "all'italiana", erroneamente attribuito al grande Nereo Rocco suo compagno di squadra.


Note


  1. Statistiche Triestina Unionetriestina.it
  2. Gli allenatori della Cremonese[collegamento interrotto] Crol.it
  3. Gli allenatori del Barletta dal 1928 ad oggi[collegamento interrotto] Asdbarletta.com
  4. Fantino Cocco, 77 volte Padova, 1910-1987, Edizioni Pragmark, Padova 1987.
  5. Scheda si Severino Wilfling-Villini su Playerhistory.com
  6. Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 265.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии