sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marius Trésor (Sainte-Anne, 15 gennaio 1950) è un ex calciatore francese, di ruolo difensore.

Marius Trésor
Trésor in nazionale nel 1974
Nazionalità  Francia
Altezza 182 cm
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1984
Carriera
Squadre di club1
1969-1972Ajaccio92 (1)
1972-1980Olympique Marsiglia253 (8)
1980-1984Bordeaux93 (3)
Nazionale
1971-1983 Francia63 (4)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Nel 2004 è stato inserito nella lista FIFA 100.


Caratteristiche tecniche


Guadalupense di nascita, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo del libero. Dalle spiccate doti fisiche, ha ricoperto anche il ruolo di difensore centrale. Ai tempi del Marsiglia è stato soprannominato la "Perla delle Antille".


Carriera



Club


Cresciuto nelle giovanili della Juventus de Sainte-Anne, inizia la carriera da professionista all'Ajaccio per poi passare all'Olympique Marseille, squadra con la quale vince la Coppa di Francia nel 1976, battendo in finale per 2-0 gli avversari dell'Olympique Lione. Nel 1972 vince il premio come miglior calciatore francese. Con i biancocelesti fa il suo esordio nelle competizioni europee, infatti nel settembre 1973 disputa il primo match di Coppa UEFA nella vittoria esterna per 0-5 contro l'Union Luxembourg. Successivamente gioca con il Bordeaux conquistando la Coppa delle Alpi nel 1980 e il campionato di Francia nel 1984.


Nazionale


Trésor (a sinistra), capitano della Francia, saluta Dino Zoff prima della sfida con l'Italia dell'8 febbraio 1978.
Trésor (a sinistra), capitano della Francia, saluta Dino Zoff prima della sfida con l'Italia dell'8 febbraio 1978.

È stato il primo giocatore di colore a indossare la maglia della Nazionale francese divenendone poi capitano;[senza fonte] dal 1971 al 1983 ha collezionato 65 partite in Nazionale. Con Jean-Pierre Adams, per anni, ha formato la coppia centrale “Garde noire” (la “guardia nera”).[2] Ha fatto il suo esordio contro la Bulgaria nella sconfitta per 2-1 valevole per le qualificazioni all'europeo 1972.[3] Con la maglia dei transalpini ha inoltre partecipato alle edizioni 1978 e 1982 del mondiale. In quest'ultima segna in semifinale contro la Germania Ovest, nella celebre Notte di Siviglia, suo il gol, sugli sviluppi di un calcio di punizione, del momentaneo 2-1 per i Bleus.[4][5]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1971SofiaBulgaria 2 – 1 FranciaQual. Euro 1972-
8-4-1972BucarestRomania 2 – 0 FranciaAmichevole-
18-6-1972SalvadorColombia 2 – 3 FranciaAmichevole-
25-6-1972SalvadorFrancia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
2-9-1972PireoGrecia 1 – 3 FranciaAmichevole-
13-10-1972ParigiFrancia 1 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1974-
15-11-1972DublinoIrlanda 2 – 1 FranciaQual. Mondiali 1974-
3-3-1973ParigiFrancia 1 – 2 PortogalloAmichevole-
19-5-1973ParigiFrancia 1 – 1 IrlandaQual. Mondiali 1974-
26-5-1973MoscaUnione Sovietica 2 – 0 FranciaQual. Mondiali 1974-
8-9-1973Saint-DenisFrancia 3 – 1 GreciaAmichevole-
13-10-1973GelsenkirchenGermania Ovest 2 – 1 FranciaAmichevole1
23-3-1974ParigiFrancia 1 – 0 RomaniaAmichevole-
27-4-1974PragaCecoslovacchia 3 – 3 FranciaAmichevole-
7-9-1974CracoviaPolonia 0 – 2 FranciaAmichevole- 87’
12-10-1974BruxellesBelgio 2 – 1 FranciaQual. Euro 1976-
16-11-1974ParigiFrancia 2 – 2 Germania EstQual. Euro 1976- 65’
26-3-1975ParigiFrancia 2 – 0 UngheriaAmichevole-
26-4-1975ColombesFrancia 0 – 2 PortogalloAmichevole-
25-5-1975ReykjavíkIslanda 0 – 0 FranciaQual. Euro 1976-
3-9-1975NantesFrancia 3 – 0 IslandaQual. Euro 1976-
12-10-1975ReykjavíkIslanda 0 – 0 FranciaQual. Euro 1976-
15-11-1975ParigiFrancia 0 – 0 BelgioQual. Euro 1976-
27-3-1976ParigiFrancia 2 – 2 CecoslovacchiaAmichevole-
22-5-1976BudapestUngheria 1 – 0 FranciaAmichevole-
1-9-1976CopenaghenDanimarca 1 – 1 FranciaAmichevole-
9-10-1976SofiaBulgaria 2 – 2 FranciaQual. Mondiali 1978-
17-11-1976Saint-DenisFrancia 2 – 0 IrlandaQual. Mondiali 1978-Cap.
26-6-1977Buenos AiresArgentina 0 – 0 FranciaAmichevole-
30-6-1977Rio de JaneiroBrasile 2 – 2 FranciaAmichevole1Cap.
8-10-1977Saint-DenisFrancia 0 – 0 Unione SovieticaAmichevole-Cap.
16-11-1977Saint-DenisFrancia 3 – 1 BulgariaQual. Mondiali 1978-Cap.
8-2-1978NapoliItalia 2 – 2 FranciaAmichevole-Cap.
11-5-1978TolosaFrancia 2 – 1 IranAmichevole-Cap. 58’
2-6-1978Mar del PlataItalia 2 – 1 FranciaMondiali 1978 - 1º turno-Cap.
6-6-1978Buenos AiresArgentina 2 – 1 FranciaMondiali 1978 - 1º turno-Cap.
10-6-1978Mar del PlataFrancia 3 – 1 UngheriaMondiali 1978 - 1º turno-Cap.
7-10-1978LussemburgoLussemburgo 1 – 3 FranciaQual. Euro 19801Cap.
25-2-1979ParigiFrancia 3 – 0 LussemburgoQual. Euro 1980-Cap.
2-5-1979New YorkStati Uniti 0 – 6 FranciaAmichevole-Cap.
10-10-1979ParigiFrancia 3 – 0 Stati UnitiAmichevole- 46’
26-3-1980ParigiFrancia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
23-5-1980MoscaUnione Sovietica 1 – 0 FranciaAmichevole-
29-4-1981ParigiFrancia 3 – 2 BelgioQual. Mondiali 1982-
15-5-1981Saint-DenisFrancia 1 – 3 BrasileAmichevole- 23’
18-11-1981Saint-DenisFrancia 2 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 1982-
5-12-1981Saint-DenisFrancia 4 – 0 CiproQual. Mondiali 1982-Cap.
23-2-1982ParigiFrancia 2 – 0 ItaliaAmichevole-
24-3-1982ParigiFrancia 4 – 0 Irlanda del NordAmichevole-Cap.
14-5-1982LioneFrancia 0 – 0 BulgariaAmichevole-Cap.
2-6-1982TolosaFrancia 0 – 1 GallesAmichevole- 46’
16-6-1982BilbaoInghilterra 3 – 1 FranciaMondiali 1982 - 1º turno-
21-6-1982ValladolidKuwait 1 – 4 FranciaMondiali 1982 - 1º turno-
24-6-1982ValladolidFrancia 1 – 1 CecoslovacchiaMondiali 1982 - 1º turno-
4-7-1982MadridFrancia 4 – 1 Irlanda del NordMondiali 1982 - 2º turno-
8-7-1982SivigliaGermania Ovest 2 – 2 dts
(5 – 4 dtr)
 FranciaMondiali 1982 - Semifinale1
10-7-1982AlicantePolonia 3 – 2 FranciaMondiali 1982 - Finale 3º posto-Cap.
31-8-1982Saint-DenisFrancia 0 – 4 PoloniaAmichevole-Cap.
10-11-1982RotterdamPaesi Bassi 1 – 2 FranciaAmichevole-
6-10-1982ParigiFrancia 1 – 0 UngheriaAmichevole-Cap.
10-11-1982RotterdamPaesi Bassi 1 – 2 FranciaAmichevole-
5-10-1983ParigiFrancia 1 – 1 SpagnaAmichevole-Cap.
12-11-1983ZagabriaJugoslavia 1 – 2 FranciaAmichevole-Cap.
Totale Presenze 63 Reti 4

Palmarès



Club


Olympique Marsiglia: 1975-1976
Bordeaux: 1980
Bordeaux: 1983-1984

Individuale


1972

Note


  1. 65 (4) se si comprendono le amichevoli giocate contro una selezione della CONCACAF e una dell'Africa disputate rispettivamente l'11 e il 15 giugno 1972.
  2. Remo Gandolfi, Jean-Pierre Adams, dalla 'Guardia Nera' con Tresor al coma: storia del bellissimo atleta dormiente, su calciomercato.com, 8 settembre 2020.
  3. (EN) Tresor: I’m proud to see how far France have come, su fifa.com, 30 maggio 2020.
  4. Francia-Germania, tra i precedenti spicca la Notte di Siviglia, su superscommesse.it, 4 luglio 2014.
  5. Davide Bernasconi, Germania-Francia: la semifinale drammatica di Spagna 82, su barcalcio.net.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10046960 · ISNI (EN) 0000 0000 0071 2703 · BNF (FR) cb140216152 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-10046960
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marius Trésor

Marius Paul Trésor (born 15 January 1950) is a French former professional footballer who played as a defender. He was named by Pelé as one of the top 125 greatest living footballers. He is considered one of the best central defenders of all time, and he is regarded as one of France's greatest ever players.

[es] Marius Trésor

Marius Trésor es un defensor retirado del fútbol de Francia, quien fue nombrado por Pelé como uno de los FIFA 100 en marzo de 2004.

[fr] Marius Trésor

Marius Trésor, né le 15 janvier 1950 à Sainte-Anne en Guadeloupe, est un footballeur international français. Il évolue au poste de libéro du début des années 1970 au début des années 1980. Il est considéré comme un des meilleurs défenseurs français de l'histoire.
- [it] Marius Trésor

[ru] Трезор, Мариус

Мариу́с Трезо́р[3] (фр. Marius Trésor; 15 января 1950, Сент-Анн, Гваделупа) — французский футболист, защитник. Выступал за сборную Франции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии