sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michail Sivakoŭ (in bielorusso Міхаіл Сівакоў, traslitterazione anglosassone: Mikhail Sivakov; Minsk, 16 gennaio 1988) è un calciatore bielorusso, difensore o centrocampista dell'Orenburg e della Nazionale bielorussa.

Michail Sivakoŭ
Nazionalità  Bielorussia
Altezza 186 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Difensore, centrocampista
Squadra Orenburg
Carriera
Giovanili
1997-2003Smena Minsk
2003-2007BATĖ Borisov
Squadre di club1
2005-2008BATĖ Borisov36 (4)
2009-2010Cagliari1 (0)
2010Piacenza15 (2)
2010-2011Cagliari2 (0)
2011Wisła Cracovia14 (1)
2011-2012Zulte Waregem14 (0)
2012-2014BATĖ Borisov26 (0)
2014Homel'14 (2)
2014-2015Čornomorec'6 (1)
2015Qəbələ12 (0)
2015-2016Zorja36 (1)
2017Orenburg12 (0)
2017-2018Amkar Perm'25 (1)
2018-Orenburg38 (1)
Nazionale
2004-2006 Bielorussia U-179 (2)
2006-2008 Bielorussia U-193 (0)
2008-2011 Bielorussia U-2124 (3)
2011 Bielorussia U-235 (1)
2010- Bielorussia25 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 luglio 2020

Caratteristiche tecniche


A inizio carriera ha giocato in tutti i ruoli del centrocampo, prediligendo quello di mezzala[1], centrocampista centrale, mediano e all'occorrenza è stato anche impiegato come esterno in un attacco a tre punte[2]. Giocatore aggressivo e portato al pressing[1], è dotato di un buon tiro dalla distanza[1]. Progressivamente con l'avanzare della carriera, e precisamente dal 2015 con l'approdo allo Zorja Luhans'k si è spostato in difesa affermandosi come centrale difensivo riuscendo anche ad affermarsi in quel ruolo nella sua nazionale bielorussa.


Carriera



Club


Cresciuto calcisticamente nello Smena Minsk, squadra della sua città, nel 2003 si trasferisce nel settore giovanile del BATĖ Borisov. Esordisce nel massimo campionato bielorusso il 16 giugno 2005 (BATE-Torpedo Zhodino 0-1). Con il BATE vince 3 campionati bielorussi e ha l'opportunità di mettersi in luce a livello internazionale debuttando in Coppa UEFA e in Champions League.

Nel gennaio 2009 viene acquistato dal Cagliari, che lo strappa alla concorrenza del Torino[3][4] per circa 800.000 euro[3]. Dopo qualche mese di ambientamento e alcuni problemi legati al transfer[5], esordisce in Serie A l'8 novembre 2009, negli ultimi minuti di Cagliari-Sampdoria, terminata 2-0[6]. Chiuso a centrocampo da una numerosa concorrenza[7], passa al Piacenza il 27 gennaio 2010 in prestito secco, mentre al suo posto si trasferisce in Sardegna Radja Nainggolan[2][8]. Impiegato da Massimo Ficcadenti come esterno di centrocampo o d'attacco, realizza la sua prima rete in Italia il 20 febbraio 2010 contro l'AlbinoLeffe[9], e conclude la stagione con 15 presenze e 2 reti in campionato[2]. Rientrato a Cagliari, viene nuovamente posto ai margini della rosa da Pierpaolo Bisoli prima e da Roberto Donadoni poi[10], e totalizza due sole presenze in campionato fino a gennaio. Il 29 gennaio 2011 viene ceduto in prestito fino al 30 giugno al Wisla Cracovia[11]. Contribuisce con 14 presenze e una rete alla conquista del campionato polacco, che aggiunge a quelli del 2006, 2007 e 2008 conquistati col BATE Borisov in Bielorussia. Terminato il prestito al Wisla fa ritorno al Cagliari, con il quale i rapporti peggiorano improvvisamente a causa del rifiuto di essere ceduto all'IFK Göteborg e per problemi tra Massimo Cellino e il procuratore del giocatore[10].

Il 25 agosto 2011 viene ceduto a titolo definitivo al Zulte Waregem, militante nel massimo campionato belga[12], con cui firma un contratto quadriennale[13]. Vi rimane per una stagione, disputando 13 partite di campionato, e nell'agosto 2012 fa ritorno in Bielorussia, in prestito al BATE Borisov; lo stesso anno vince il campionato.[13]. Nel gennaio 2013 l'S.V. Zulte Waregem annuncia la cessione a titolo definitivo del giocatore al BATE Borisov[14]. Il 17 marzo 2013 vince la Supercoppa di Bielorussia (BATE - Naftan 1-0), siglando il gol della vittoria al 93º minuto[15]. Con il BATE vince il suo quinto campionato bielorusso nel 2013.

Nel 2014 dopo una breve esperienza al Gomel con la quale ha disputato 14 partite mettendo a segno 2 gol viene acquistato dal Čornomorec', formazione della massima divisione del campionato ucraino.


Nazionale


Sivakov con la maglia della Nazionale Under-21
Sivakov con la maglia della Nazionale Under-21

Sivakov ha militato in tutte le nazionali giovanili della Bielorussia, e con la Nazionale Under 21 ha partecipato agli Europei del 2009 e del 2011. In quest'ultimo torneo dove la sua Nazionale ha ottenuto un terzo posto è stato inserito nella lista dei migliori centrocampisti della manifestazione.[16]

Il 2 giugno 2010 ha esordito nella Nazionale maggiore in occasione dell'amichevole contro la Svezia[17], persa per 0-1[17], pur restando a disposizione della Nazionale Under-21. Quattro anni dopo, nel 2014 racimola altre 2 presenze subentrando da mediano, contro Iran e Liechtenstein, ma è dall'anno successivo, con il nuovo ciclo per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 che incomincia a entrare in pianta stabile nei convocati e a disputare le partite da titolare, grazie all'arretramento a difensore centrale. Il 9 giugno 2017, contro la Bulgaria nelle qualificazioni a Russia 2018 realizza il suo primo gol in nazionale.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 28 agosto 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005 BATĖ BorisovVL20CB00CU00--20
2006VL10CB00CU10--20
2007VL101CB00UCL+CU3+10--141
2008VL233CB70UCL110--413
gen.-giu. 2009 CagliariA00CI------00
2009-gen.2010A10CI00----10
gen.-giu.2010 PiacenzaB152CI------152
2010-gen.2011 CagliariA20CI10----30
Totale Cagliari3010--40
gen.-giu. 2011 Wisla CracoviaE141CP20UEL----161
2011-2012 Zulte WaregemJL140CB21-----161
ago.-nov. 2012 BATĖ BorisovVL70CB20UCL+UEL7+00SB--160
2013VL190CB00UCL10SB11211
Totale BATE Borisov6249024011965
mar. 2014 Gomel---CB10----10
mar.-lug. 2014VL142CB------142
Totale Gomel14210152
2014-2015 Čornomorec'PL61CU10UEL20--91
gen.-giu. 2015 FK QəbələPL120AK00----120
2015-2016 ZorjaPL221CU60UEL40--171
2016-gen.2017PL140CU11UEL50--201
Totale Zorja3617190---522
gen.-giu. 2017 OrenburgPL12+20---------140
2017-2018 Amkar Perm'PL25+21+0CR31------301
2018-2019OrenburgPL221CR20------241
2019-2020PL190CR20------210
2020-2021PFN Ligi372CR10------382
2021-2022PFN Ligi27+12+0CR00------282
2022-2023PL60CR00------60
Totale Orenburg126550-----1315
Totale carriera333172333501139221

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bielorussia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-6-2010MinskBielorussia 0 – 1 SveziaAmichevole- 75’ 84’
18-5-2014MinskBielorussia 0 – 0 IranAmichevole- 46’
21-5-2014VaduzLiechtenstein 1 – 5 BielorussiaAmichevole- 60’
5-9-2015LeopoliUcraina 3 – 1 BielorussiaQual. Euro 2016- 40’ 46’
8-9-2015BorisovBielorussia 2 – 0 LussemburgoQual. Euro 2016-
9-10-2015ŽilinaSlovacchia 0 – 1 BielorussiaQual. Euro 2016-
12-10-2015BorisovBielorussia 0 – 0 MacedoniaQual. Euro 2016-
25-3-2016ErevanArmenia 0 – 0 BielorussiaQual. Euro 2016-
27-5-2016BelfastIrlanda del Nord 3 – 0 BielorussiaAmichevole- 38’ 81’
31-5-2016CorkIrlanda 1 – 2 BielorussiaAmichevole- 84’
31-8-2016OsloNorvegia 0 – 1 BielorussiaAmichevole- 75’
6-9-2016BarysaŭBielorussia 0 – 0 FranciaQual. Mondiali 2018- 56’
7-10-2016RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2018-
28-3-2017SkopjeMacedonia 3 – 0 BielorussiaAmichevole- 84’
1-6-2017NeuchâtelSvizzera 1 – 0 BielorussiaAmichevole-
9-6-2017BarysaŭBielorussia 2 – 1 BulgariaQual. Mondiali 20181
31-8-2017LussemburgoLussemburgo 1 – 0 BielorussiaQual. Mondiali 2018-
3-9-2017BorisovBielorussia 0 – 4 SveziaQual. Mondiali 2018-
27-3-2018LubianaSlovenia 0 – 2 BielorussiaAmichevole-
6-6-2018BrėstBielorussia 1 – 1 UngheriaAmichevole-
12-10-2018MinskBielorussia 1 – 0 LussemburgoUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-10-2018MinskBielorussia 0 – 0 MoldaviaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018LussemburgoLussemburgo 0 – 2 BielorussiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
21-3-2019RotterdamPaesi Bassi 4 – 0 BielorussiaQual. Euro 2020-
24-3-2019BelfastIrlanda del Nord 2 – 1 BielorussiaQual. Euro 2020-
Totale Presenze 25 Reti 1

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

BATE Borisov: 2006, 2007, 2008, 2012, 2013
BATE Borisov: 2006
BATE Borisov: 2013
Wisla Cracovia: 2010-2011

Individuale


Danimarca 2011

Note


  1. Il nuovo arrivato Sivakov si presenta: "È un sogno giocare in Italia", su tuttocagliari.net, 5 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  2. Rosa 2009-2010, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 aprile 2013.
  3. Sivakov domani a Cagliari, su tuttocagliari.net, 4 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  4. Torino, per Sivakov è testa a testa con lo Zenit, su tuttosport.com, 18 gennaio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Problemi burocratici per Sivakov, su tuttocagliari.net, 20 febbraio 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  6. Conti e Matri, red & blue pokerfaces. 2-0 alla Samp, quarta vittoria di fila, su tuttocagliari.net, 8 novembre 2009. URL consultato il 9 aprile 2013.
  7. Ipotesi Triestina per Sivakov, su tuttocagliari.net, 23 dicembre 2009. URL consultato il 10 aprile 2013.
  8. UFFICIALE: Sivakov in prestito al Piacenza, su tuttocagliari.net, Tuttocagliari.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 10 aprile 2013.
  9. Piacenza-Albinoleffe 1-0 - Stagione 2009-2010, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 10 aprile 2013.
  10. Lo strano caso di Mikhail Sivakov, su tuttocagliari.net, 18 agosto 2011. URL consultato il 10 aprile 2013.
  11. Mikhail Sivakov viene ceduto in prestito al Wisla Cracovia, su tuttocagliari.net, 1º gennaio 2012. URL consultato il 10 aprile 2013.
  12. UFFICIALE - Sivakov passa al Zulte Waregem, su tuttocagliari.net, 25 agosto 2011. URL consultato il 10 aprile 2013.
  13. UFFICIALE: l'ex-Cagliari Sivakov in prestito al BATE Borisov, su tuttomercatoweb.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 10 aprile 2013.
  14. Ufficiale: BATE Borisov, l'ex-Cagliari Sivakov a titolo definitivo, su tuttomercatoweb.com, 15 gennaio 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  15. (EN) Last-gasp BATE claim third Belarusian Super Cup, su uefa.com, 17 marzo 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  16. La Squadra All-Star Under 21 del team tecnico UEFA, su it.uefa.com, 29 giugno 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  17. (EN) Belarus v Sweden, 02 June 2010, su 11v11.com. URL consultato il 10 aprile 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Michail Siwakou

Michail Sjarhejewitsch Siwakou (belarussisch Міхаіл Сяргеевіч Сівакоў; * 16. Januar 1988 in Minsk, Belarussische SSR) ist ein belarussischer Fußballspieler.

[en] Mikhail Sivakow

Mikhail Syarheyevich Sivakow (Belarusian: Міхаі́л Сярге́евіч Сівако́ў, Russian: Михаи́л Серге́евич Сивако́в; born 16 January 1988) is a Belarusian footballer who plays as a centre-back for Orenburg.

[fr] Mikhail Sivakov

Mikhail Sivakov, né le 16 janvier 1988 à Minsk, est un footballeur international biélorusse. Il évolue au poste de milieu de terrain dans le club du FK Orenbourg.
- [it] Michail Sivakoŭ

[ru] Сиваков, Михаил Сергеевич

Михаи́л Серге́евич Сивако́в (белор. Міхаі́л Сярге́евіч Сівако́ў; род. 16 января 1988[1][2][3], Минск[4]) — белорусский футболист, защитник клуба «Оренбург». Мастер спорта Республики Беларусь международного класса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии