Miguel Rodrigo Conde-Salazar, noto semplicemente come Miguel Rodrigo (Valencia, 15 luglio 1970), è un allenatore di calcio a 5 ed ex giocatore di calcio a 5 spagnolo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento giocatori di calcio a 5 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Miguel Rodrigo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 1992 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1986-1991 | ![]() | |
1991-1992 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1992-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
2000-2003 | ![]() | |
2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
2004-2009 | ![]() | |
2009-2016 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
2017-2019 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Uzbekistan 2010 | |
Oro | Emirati Arabi 2012 | |
Oro | Vietnam 2014 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel giugno 2009, la Federazione calcistica del Giappone ha ingaggiato con un contratto annuale Miguel Rodrigo come commissario tecnico. Nel 2010, Miguel Rodrigo ha portato il Giappone alle semifinali del AFC Futsal Championship 2010, perdendo contro l'Iran e concludendo il torneo con un terzo posto. Nel 2012 vince l'ACF Futsal Championship per 6-1 contro la Thailandia. Nel 2014 conquista un secondo AFC Futsal Championship con il Giappone, vincendo ai rigori contro l'Iran.
Il 1º Luglio 2016, la Federazione calcistica della Thailandia ha ingaggiato Miguel Rodrigo. L'allenatore spagnolo ha guidato la Thailandia alla Coppa del Mondo 2016 in Colombia. Per la prima volta nella sua storia, la Thailandia è riuscita a ottenere più di 3 punti nel girone. Rodrigo ha portato la Thailandia fino ai sedicesimi di finale, dove è stato sconfitto dall'Azerbaigian per 13-8 nei tempi supplementari.
![]() | ![]() |