Nicola Marangon (Venezia, 14 aprile 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Robeganese Salzano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Nicola Marangon | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 2001 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1989-1990 | ![]() | 3 (0) |
1990-1991 | ![]() | 2 (0) |
1990-1992 | ![]() | 57 (2) |
1992-1995 | ![]() | 52 (0) |
1995-1996 | ![]() | 29 (0) |
1996-2000 | ![]() | 78 (1) |
2000-2001 | ![]() | 14 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2009-2010 | ![]() | Vice |
2011 | ![]() | Vice |
2012-2014 | ![]() | Giovan. naz. |
2014-2015 | ![]() | Giovan. naz. |
2018-2021 | ![]() | Primavera |
2021-2022 | ![]() | Under 17 |
2022- | Robeganese Salzano | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2001 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Difensore e centrocampista laterale, ha legato la sua carriera soprattutto al Venezia, con il quale ha conquistato una promozione in Serie A nel 1999. È stato l'unico giocatore veneziano a militare in serie A con la maglia del Venezia calcio.
Nel 2009 diventa il vice di Paolo Favaretto, allenatore del nuovo Venezia, esperienza bissata nel 2011 questa volta come secondo di Gianluca Luppi.
Dal 2012 guida la formazione dei giovanissimi nazionali del Padova. Dopo la non iscrizione al campionato di Lega Pro del Padova sceglie di ritornare al Venezia dalla stagione sportiva in corso 2014 con il medesimo ruolo che ricopriva a Padova, creando in simbiosi con Riccardo Bovo una nuova area, denominata area metodologica, all'interno del settore giovanile. Termina con la stagione 21/22 alla guida della formazione Under 17. Per la stagione 22/23 allena la formazione della Robeganese Salzano militante in Eccellenza.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1989-1990 | ![]() | B | 3 | 0 | 3 | 0 |
set.-nov. 1990 | ![]() | B | 2 | 0 | 2 | 0 |
nov. 1990-1991 | ![]() | C2 | 23 | 0 | 23 | 0 |
1991-1992 | C2 | 34 | 2 | 34 | 2 | |
Totale Ospitaletto | 57 | 2 | 57 | 2 | ||
1992-1993 | ![]() | A | 8 | 0 | 8 | 0 |
1993-1994 | B | 27 | 0 | 27 | 0 | |
1994-1995 | A | 17 | 0 | 17 | 0 | |
Totale Brescia | 52 | 0 | 52 | 0 | ||
1995-1996 | ![]() | B | 29 | 0 | 29 | 0 |
1996-1997 | ![]() | B | 25 | 0 | 25 | 0 |
1997-1998 | B | 32 | 1 | 32 | 1 | |
1998-1999 | A | 21 | 0 | 21 | 0 | |
1999-2000 | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Venezia | 78 | 1 | 78 | 1 | ||
2000-2001 | ![]() | B | 14 | 0 | 14 | 0 |
Totale carriera | 235 | 3 | 235 | 3 | ||
![]() | ![]() |