sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nigel de Jong (pronuncia ˈnɑjdʒəl də ˈjɔŋ; Amsterdam, 30 novembre 1984) è un ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.

Nigel de Jong
de Jong nel 2011
Nazionalità  Paesi Bassi
Altezza 174[1] cm
Peso 72[1] kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1 agosto 2022
Carriera
Giovanili
1993-2002Ajax
Squadre di club1
2002-2006Ajax96 (8)
2006-2009Amburgo66 (2)
2009-2012Manchester City104 (1)
2012-2016Milan79 (6)
2016LA Galaxy18 (0)
2016-2018Galatasaray18 (1)
2018Magonza6 (0)
2018-2019Al-Ahli Doha21 (4)
2019-2021Al-Shahaniya22 (0)
Nazionale
1999-2001 Paesi Bassi U-167 (0)
2001-2002 Paesi Bassi U-1913 (1)
2002-2005 Paesi Bassi U-2110 (0)
2004-2015 Paesi Bassi81 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
BronzoBrasile 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2021

Biografia


Suo padre Jerry, di origine surinamese, era anch'egli un calciatore.[2]

È sposato con Winonah, con la quale ha due figli: Isaura-Siënna e Kyan.[3]


Carriera



Club



Ajax

Cresciuto nelle giovanili dell'Ajax, in cui arriva all'età di 9 anni,.[2] il 19 ottobre 2002 de Jong debutta con la maglia della prima squadra, in occasione della partita di campionato vinta per 6-2 contro l'AZ Alkmaar.[4] Fa il suo esordio nelle competizioni UEFA per club il 22 ottobre seguente, nell'incontro di Champions League pareggiato per 1-1 all'Amsterdam ArenA contro il Rosenborg, subentrando all'83º minuto al connazionale Richard Witschge.[5] In questa competizione mette a segno anche un gol, il primo da professionista,[2] nella partita pareggiata sempre per 1-1 il 18 febbraio 2003 in casa dell'Arsenal.[6] In questa stagione viene spesso schierato titolare nella zona bassa del centrocampo, sul lato destro, ma, col passare del tempo, parte sempre di più dalla panchina, subentrando spesso a partita inoltrata. Chiude l'annata con i Lancieri con 17 presenze in campionato, 10 (con 1 gol) in Champions League e una presenza nella coppa nazionale, l'allora Amstel Cup.[7]


Amburgo

Nel gennaio 2006 si trasferisce all'Amburgo, in Germania. Il suo primo impatto sulla Bundesliga è positivo: segna un gol ai rivali del Bayern Monaco, decretandone la sconfitta che è stata, fra l'altro, la prima dei bavaresi nel loro nuovo stadio.


Manchester City

Dopo tre anni, il 21 gennaio 2009 passa al Manchester City in cambio di 18 milioni di sterline.[8] De Jong sceglie la maglia numero 34. Debutta con i Citiziens contro il Newcastle il 28 gennaio successivo, per poi diventare punto fermo del centrocampo celeste. In quel campionato totalizza 16 presenze. Comincia la stagione 2009-2010 in panchina per le prime 3 partite, riconquistando il proprio posto in mezzo al campo a partire da un 4-2 inflitto all'Arsenal il 12 settembre. Il 5 dicembre seguente, dopo una vittoria per 2-1 contro il Chelsea, viene nominato Man of the match, definendo la partita come i migliori 90' giocati in tutta la sua carriera.[9] Il 3 ottobre 2010, nella partita di campionato contro il Newcastle, è autore di un'entrata scomposta sul fantasista francese Hatem Ben Arfa, che procura a questi una doppia frattura, tibia e perone, della gamba sinistra.[10] Segna la sua prima rete con la maglia del Manchester City contro il West Ham[11] il 1º maggio 2011.[12]

In totale, nelle tre stagioni e mezza trascorse con i Citizens, disputa 137 partite ufficiali segnando 2 gol.[11]


Milan

Il 31 agosto 2012, ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, passa a titolo definitivo al Milan per 3,5 milioni di euro,[11] con cui firma un contratto triennale fino al 30 giugno 2015[13] e sceglie di mantenere la sua maglia numero 34.[1] Esordisce con la squadra milanese il giorno seguente, in occasione della vittoria esterna per 3-1 contro il Bologna nella seconda giornata di campionato.[14] Segna la sua prima rete con la maglia rossonera il 20 ottobre 2012, nel corso del match perso per 3-2 in casa della Lazio.[15][16] Il 9 dicembre seguente, durante la partita vinta per 4-2 in casa del Torino,[17] rimedia una rottura sottocutanea del tendine d'Achille sinistro.[18] L'infortunio lo costringe a chiudere anticipatamente la stagione, nella quale totalizza 16 presenze e 1 gol. Nella stagione seguente è il giocatore milanista più impiegato durante l'annata, nella quale, il 4 maggio 2014, realizza anche la rete che consente ai rossoneri di vincere per 1-0 il derby con l'Inter.[19] Il 14 settembre seguente, in occasione della partita vinta per 5-4 contro il Parma, segna il suo primo gol nella stagione 2014-2015.[20] Il 13 gennaio 2015 realizza anche la rete del definitivo 2-1 nella vittoria in Coppa Italia contro il Sassuolo, partita valida per gli ottavi di finale. Conclude la sua terza stagione con 30 presenze e 4 reti e il 26 giugno rinnova il suo contratto con il Milan fino al 30 giugno 2018.[21]

Il 1º febbraio 2016 rescinde consensualmente il suo contratto col Milan restando svincolato.


Los Angeles Galaxy

Il 3 febbraio 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento nel club californiano.[22]


Galatasaray

Il 31 agosto 2016 si trasferisce al club turco, firmando un contratto biennale. Ma tuttavia nel gennaio 2018 rescinde il suo contratto.


Magonza

Il 5 gennaio 2018 fa ritorno dopo nove anni in Bundesliga, firmando un contratto di sei mesi con il Magonza.[23]


Al-Ahly Doha

Nell’estate 2018 passa alla squadra qatariota Al-Ahly Doha, firmando un contratto annuale fino al 30 giugno 2019. Nel contempo diventa opinionista per l’emittente qatariota BeIN Sports.


Al Shahania

Il 2 agosto 2019 diventa un nuovo giocatore dell'Al-Shahaniya.

Nel 2021 è opinionista dell’Europeo su ITV Football.


Nazionale


De Jong in azione con l'Olanda contro la Danimarca agli Europei 2012.
De Jong in azione con l'Olanda contro la Danimarca agli Europei 2012.

Il 31 marzo 2004 debutta con la maglia dei Paesi Bassi in un'amichevole contro la Francia.[2] Non viene preso in considerazione per Euro 2004 e salta i Mondiali del 2006 per un infortunio al ginocchio.[2]

Viene convocato da Marco van Basten per Euro 2008, e gioca tutti i 90' del 3-0 all'Italia, nel quale riceve un cartellino giallo per un fallo su Massimo Ambrosini. Il 13 giugno 2008 gioca ancora una volta 90' contro la Francia, con la partita che finisce 4-1 per gli arancioni. Durante la manifestazione viene schierato come "schermo" davanti alla difesa in coppia con Orlando Engelaar nel 4-2-3-1 di van Basten. Anche grazie al loro contributo,[senza fonte] l'Olanda subisce un solo gol nella fase a gironi.

Segna il suo primo gol con la maglia arancio nelle qualificazioni per i Mondiali del 2010, il 6 giugno 2009 contro l'Islanda.

Durante un'amichevole, il 3 marzo 2010, de Jong frattura una gamba allo statunitense Stuart Holden in un contrasto per il quale riceve solo un cartellino giallo. Dopo la partita, non mostrando alcun rimorso, dichiara:[24]

(EN)

«Such offenses are part of football. I went for the ball and got the opponent at the end. I had no evil intent.»

(IT)

«Guai del genere sono parte del calcio. Ho cercato il pallone e alla fine ho trovato l'avversario. Non avevo cattive intenzioni.»

De Jong viene convocato dal CT Bert van Marwijk per i Mondiali 2010 in Sudafrica.[25] Il giocatore viene schierato titolare nel primo incontro della competizione, una vittoria per 2-0 sulla Danimarca.[26] Gioca molte altre partite disputando anche la finale persa 1-0 contro la Spagna. Durante la partita entra in maniera cruenta sul centrocampista avversario Xabi Alonso, colpendolo con un calcio in pieno petto e rimediando un'ammonizione; lo stesso arbitro dell'incontro Howard Webb successivamente ha ammesso che il giocatore avrebbe dovuto essere invece espulso.[27]

Nel 2022 viene inserito nella Hall of Fame della nazionale olandese.[28]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 20 agosto 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 AjaxED170CO10UCL101SO00281
2003-2004ED321CO10UCL50---381
2004-2005ED315CO20UCL+CU6+21+0SO10426
2005-gen. 2006ED162CO10UCL73SO10255
Totale Ajax968503052013313
gen.-giu. 2006 AmburgoBL121CG00CU30---151
2006-2007BL180CG+CdL1+10UCL51---251
2007-2008BL291CG31Int+CU2+90+1---433
2008-gen. 2009BL70CG20CU20---110
Totale Amburgo66271212--945
gen.-giu. 2009 Manchester CityPL160FACup+CdL00CU00---160
2009-2010PL340FACup+CdL3+50------420
2010-2011PL321FACup+CdL4+00UEL50---411
2011-2012PL210FACup+CdL1+40+1UCL+UEL5+40CS10361
ago. 2012PL10FACup+CdL0+00UCL00CS1020
Totale Manchester City1041171140201372
2012-2013 MilanA121CI00UCL40---161
2013-2014A332CI10UCL10[29]0---442
2014-2015A293CI11------304
2015-gen. 2016A50CI10------60
Totale Milan79631140--967
2016 Los Angeles GalaxyMLS180USOC20CCL20---220
2016-2017 GalatasaraySL181TK60---ST00241
2017-gen. 2018SL00TK00UEL00---00
gen.-giu. 2018 MagonzaBL110CG10------120
2018-2019 Al-Ahly DohaQSL214QSC+EQC1+30+0ACL00---254
set. 2019-2020 Al-ShahaniyaQSL220EQC41-----261
2020-2021 Al-ShahaniyaQSD14?+1+[30]0?+0+[30]-------15+0+
Totale Al-Shahaniya36?+1+0?+0+41----411
Totale carriera449+122+04948174058433

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-2004RotterdamPaesi Bassi 0 – 0 FranciaAmichevole- 67’
18-8-2004StoccolmaSvezia 2 – 2 Paesi BassiAmichevole- 70’
8-9-2004AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004SkopjeMacedonia 2 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2006-
13-10-2004AmsterdamPaesi Bassi 3 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 2006-
4-6-2005RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2006- 49’
8-6-2005HelsinkiFinlandia 0 – 4 Paesi BassiQual. Mondiali 2006- 86’
8-10-2005PragaRep. Ceca 0 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2006- 84’
12-10-2005AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005AmsterdamPaesi Bassi 1 – 3 ItaliaAmichevole- 60’
16-8-2006DublinoIrlanda 0 – 4 Paesi BassiAmichevole- 46’
6-9-2006EindhovenPaesi Bassi 3 – 0 BielorussiaQual. Euro 2008-
7-10-2006SofiaBulgaria 1 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2008-
11-10-2006AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 AlbaniaQual. Euro 2008- 44’ 50’
7-2-2007AmsterdamPaesi Bassi 4 – 1 RussiaAmichevole- 63’
2-6-2007SeulCorea del Sud 0 – 2 Paesi BassiAmichevole- 85’
6-6-2007BangkokThailandia 1 – 3 Paesi BassiAmichevole- 60’
8-9-2007AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 BulgariaQual. Euro 2008- 81’
21-11-2007MinskBielorussia 2 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2008- 69’
6-2-2008SpalatoCroazia 0 – 3 Paesi BassiAmichevole- 71’
24-5-2008RotterdamPaesi Bassi 3 – 0 UcrainaAmichevole- 73’
29-5-2008EindhovenPaesi Bassi 1 – 1 DanimarcaAmichevole- 46’
1-6-2008RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 GallesAmichevole- 46’
9-6-2008BernaPaesi Bassi 3 – 0 ItaliaEuro 2008 - 1º turno- 58’
13-6-2008BernaPaesi Bassi 4 – 1 FranciaEuro 2008 - 1º turno-
21-6-2008BasileaPaesi Bassi 1 – 3 dts RussiaEuro 2008 - Quarti di finale-
20-8-2008MoscaRussia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-
6-9-2008EindhovenPaesi Bassi 1 – 2 AustraliaAmichevole-
10-9-2008SkopjeMacedonia 1 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2010-
11-10-2008RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 IslandaQual. Mondiali 2010- 14’
11-2-2009RadèsTunisia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 52’ 59’
28-3-2009AmsterdamPaesi Bassi 3 – 0 ScoziaQual. Mondiali 2010- 19’ 80’
1-4-2009AmsterdamPaesi Bassi 4 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009ReykjavíkIslanda 1 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 20101 49’ 80’
12-8-2009AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 InghilterraAmichevole-
5-9-2009EnschedePaesi Bassi 3 – 0 GiapponeAmichevole- 36’
9-9-2009GlasgowScozia 0 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 2010-
14-11-2009PescaraItalia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
18-11-2009EindhovenPaesi Bassi 0 – 0 ParaguayAmichevole- 32’ 46’
3-3-2010AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 31’ 60’
1-6-2010RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 GhanaAmichevole-
5-6-2010AmsterdamPaesi Bassi 6 – 1 UngheriaAmichevole-
14-6-2010JohannesburgPaesi Bassi 2 – 0 DanimarcaMondiali 2010 - 1º turno- 44’ 89’
19-6-2010DurbanPaesi Bassi 1 – 0 GiapponeMondiali 2010 - 1º turno-
24-6-2010Città del CapoCamerun 1 – 2 Paesi BassiMondiali 2010 - 1º turno-
28-6-2010DurbanPaesi Bassi 2 – 1 SlovacchiaMondiali 2010 - Ottavi di finale-
2-7-2010Port ElizabethPaesi Bassi 2 – 1 BrasileMondiali 2010 - Quarti di finale- 64’
11-7-2010JohannesburgPaesi Bassi 0 – 1 dts SpagnaMondiali 2010 - Finale- 28’ 99’
3-9-2010SerravalleSan Marino 0 – 5 Paesi BassiQual. Euro 2012- 46’
7-9-2010RotterdamPaesi Bassi 2 – 1 FinlandiaQual. Euro 2012-
25-3-2011BudapestUngheria 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 2012-
29-3-2011AmsterdamPaesi Bassi 5 – 3 UngheriaQual. Euro 2012-
4-6-2011GoiâniaBrasile 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 64’
8-6-2011MontevideoUruguay 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 58’ - 64’
11-11-2011AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
15-11-2011AmburgoGermania 3 – 0 Paesi BassiAmichevole- 64’
29-2-2012LondraInghilterra 2 – 3 Paesi BassiAmichevole-
26-5-2012AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 BulgariaAmichevole- 85’
30-5-2012RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 SlovacchiaAmichevole-
2-6-2012AmsterdamPaesi Bassi 6 – 0 Irlanda del NordAmichevole-
9-6-2012CharkivPaesi Bassi 0 – 1 DanimarcaEuro 2012 - 1º turno- 71’
13-6-2012CharkivPaesi Bassi 1 – 2 GermaniaEuro 2012 - 1º turno- 80’
17-6-2012CharkivPortogallo 2 – 1 Paesi BassiEuro 2012 - 1º turno-
15-8-2012BruxellesBelgio 4 – 2 Paesi BassiAmichevole-
12-10-2012RotterdamPaesi Bassi 3 – 0 AndorraQual. Mondiali 2014-
16-10-2012BucarestRomania 1 – 4 Paesi BassiQual. Mondiali 2014- 84’
14-11-2012AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 GermaniaAmichevole-
11-10-2013AmsterdamPaesi Bassi 8 – 1 UngheriaQual. Mondiali 2014- 64’
16-11-2013GenkGiappone 2 – 2 Paesi BassiAmichevole- 46’
31-5-2014RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 GhanaAmichevole-
4-6-2014AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 GallesAmichevole- 78’
13-6-2014SalvadorSpagna 1 – 5 Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno-
18-6-2014Porto AlegreAustralia 2 – 3 Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno-
23-6-2014San PaoloPaesi Bassi 2 – 0 CileMondiali 2014 - 1º turno-
29-6-2014FortalezaPaesi Bassi 2 – 1 MessicoMondiali 2014 - Ottavi di finale- 9’
9-7-2014San PaoloPaesi Bassi 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
 ArgentinaMondiali 2014 - Semifinale- 62’
4-9-2014BariItalia 2 – 0 Paesi BassiAmichevole- 63’
9-9-2014PragaRep. Ceca 2 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2016-
10-10-2014AmsterdamPaesi Bassi 3 – 1 KazakistanQual. Euro 2016- 56’
13-10-2014ReykjavíkIslanda 2 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2016- 83’
28-3-2015AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2016- 63’
Totale Presenze 81 Reti 1

Palmarès


Club

Competizioni nazionali

  • Campionato olandese: 1
Ajax: 2003-2004
  • Supercoppa dei Paesi Bassi: 1
Ajax: 2005
  • Coppa d'Inghilterra: 1
Manchester City: 2010-2011
  • Campionato inglese: 1
Manchester City: 2011-2012
  • Community Shield: 1
Manchester City: 2012

Competizioni internazionali

  • Coppa Intertoto UEFA: 1
Amburgo: 2007

Individuale

  • Miglior sportivo della città di Amsterdam:
2002
  • Miglior giocatore dell'Ajax: 1
2004-2005

Note


  1. Nigel De Jong, su acmilan.com. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
  2. Nigel de Jong, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 31 agosto 2012.
  3. Photogallery: alla scoperta di Lady de Jong, su spaziomilan.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  4. (NL) Programmaboekjes Ajax, seizoen 2002 - 2003 [collegamento interrotto], su jumpingjack.nl. URL consultato il 31 agosto 2012.
  5. Ajax 1-1 Rosenborg, su it.uefa.com, uefa.com, 22 ottobre 2002. URL consultato il 31 agosto 2012.
  6. Arsenal 1-1 Ajax, su it.uefa.com, uefa.com, 18 febbraio 2003. URL consultato il 31 agosto 2012.
  7. Nigel de Jong [collegamento interrotto], su transfermarkt.it. URL consultato il 31 agosto 2012.
  8. (EN) Manchester City agree fee for Hamburg's Nigel de Jong, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 19 gennaio 2009. URL consultato il 31 agosto 2012.
  9. (EN) Nigel De Jong: Manchester City are targeting the title, su soccernet.espn.go.com, ESPN Soccernet, 13 gennaio 2010. URL consultato il 19 aprile 2010.
  10. (EN) Anton Stanley, Hughton: 'No malice from De Jong', su talksport.co.uk, 3 ottobre 2010. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2010).
  11. (EN) David Clayton, De Jong joins AC Milan, su mcfc.co.uk, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
  12. (EN) Alistair Magowan, Man City 2 - 1 West Ham [collegamento interrotto], su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 1º maggio 2011. URL consultato il 31 agosto 2012.
  13. De Jong: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
  14. Bologna 1 - 3 Milan, su legaseriea.it, 1º settembre 2012. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  15. Lazio 3 - 2 Milan, su legaseriea.it, 20 ottobre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  16. Jacopo Gerna, Il Milan si sveglia troppo tardi. Vince la Lazio: è a -4 dalla Juve, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  17. Torino 2 - 4 Milan, su legaseriea.it, 9 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  18. De Jong: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 9 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  19. Gaetano De Stefano, Milan-Inter 1-0, De Jong affonda l'Inter, Milan a -3 dai nerazzurri, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2014. URL consultato il 5 maggio 2014.
  20. Alessandra Gozzini, Parma-Milan 4-5, Menez fa due gol e la differenza, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2014. URL consultato il 14 settembre 2014.
  21. De Jong rinnova con il Milan fino al 2018 Archiviato il 27 giugno 2015 in Internet Archive. Livecalciomercato.com
  22. http://www.lagalaxy.com/post/2016/02/03/la-galaxy-acquire-midfielder-nigel-de-jong
  23. goal.com, http://www.goal.com/it/notizie/calciomercato-lex-milan-de-jong-in-bundesliga-ufficiale-il/ri4rbezdib6c124t3zsxg9kzy.
  24. (EN) World Cup 2010: Bolton star Stuart Holden faces race for finals after breaking leg in challenge with Manchester City's Nigel de Jong, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 4 marzo 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
  25. (EN) Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad, su guardian.co.uk, The Guardian, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
  26. (EN) Netherlands-Denmark, su fifa.com, 14 giugno 2010. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
  27. Calcio, mondiali 2010; Webb: dovevo espellere de Jong in finale, su sport.repubblica.it, la Repubblica, 26 agosto 2010. URL consultato il 26 agosto 2010.
  28. (NL) Van Persie, Nigel de Jong en Afellay eregast bij Nederland-België in ArenA, su NU, 24 settembre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  29. 2 presenze nei play-off.
  30. Regular season+Play-off

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Nigel de Jong

Nigel de Jong (* 30. November 1984 in Amsterdam, Niederlande) ist ein niederländischer Fußballspieler, der überwiegend im defensiven Mittelfeld eingesetzt wird. In der deutschen Fußball-Bundesliga stand er beim Hamburger SV sowie beim 1. FSV Mainz 05 unter Vertrag. Seit 2018 ist de Jong für den katarischen Klub Al-Ahli SC aktiv.

[en] Nigel de Jong

Nigel de Jong (born 30 November 1984) is a Dutch former professional footballer who played as a defensive midfielder and current English language pundit for beIN Sports covering Premier League and Champions League football.

[es] Nigel de Jong

Nigel de Jong (Ámsterdam, Países Bajos; 30 de noviembre de 1984) es un futbolista neerlandés. Juega como centrocampista defensivo en Al-Shahaniya S. C. de la Qatar Stars League.

[fr] Nigel de Jong

Nigel de Jong, né le 30 novembre 1984 à Amsterdam, est un footballeur international néerlandais évoluant au poste de milieu de terrain. Il fait partie du Club van 100.
- [it] Nigel de Jong

[ru] Де Йонг, Найджел

На́йджел де Йонг (нидерл. Nigel de Jong, произношение [ˈnɑjdʒəl də ˈjɔŋ]; родился 30 ноября 1984, Амстердам) — нидерландский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии