Oreste Didonè (Milano, 16 luglio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Oreste Didonè | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2003 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1985-1987 | ![]() | 4 (0) |
1987-1988 | ![]() | 31 (6) |
1988-1989 | ![]() | 14 (1) |
1989-1990 | ![]() | 10 (0) |
1990 | ![]() | 3 (0) |
1990-1992 | ![]() | 61 (6) |
1992-1993 | ![]() | 20 (0) |
1993-1994 | ![]() | 7 (0) |
1994-1995 | ![]() | 31 (2) |
1995-1997 | ![]() | 64 (9) |
1997-1998 | ![]() | 33 (4) |
1998-1999 | ![]() | 16 (0) |
1999-2001 | ![]() | 66 (23) |
2001-2002 | ![]() | 8 (1) |
2002-2003 | ![]() | 24 (4) |
Carriera da allenatore | ||
2007-2008 | ![]() | Allievi Naz. |
2008-2009 | ![]() | Vice |
2010-2011 | ![]() | Allievi Naz. |
2011-2012 | ![]() | Vice |
2012-2013 | ![]() | Vice |
2013-2014 | ![]() | Allievi Reg. |
2014-2015 | ![]() | Giovan. Reg. |
2015-2016 | ![]() | Allievi Naz. |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nel Como, con cui esordì in Serie A nella stagione 1985-86 (vanta oltre 20 presenze in A con la squadra lariana e l'Ascoli), vide la sua carriera compromessa, alla fine degli anni ottanta, da un infortunio[1]. Cominciò dunque a giocare in C e nelle serie minori, prima di chiudere la carriera nel 2003.
Durante la militanza nel Siracusa gli è stato dedicato un coro, diventato una delle colonne sonore dei derby con il Catania; ispirata alla canzone Limbo Rock, il testo era così composto: "un catanese alla partita che credeva di sognare nel vedere Cipriani un rigore trasformare, ma non sanno che da noi gioca un giocatore che tira bombe da lontano...gioca meglio di Pelè...oggi segna Didonè...oggi segna Didonè". Anche dopo il trasferimento di Didonè dal Siracusa all'Alessandria nel 1992, i tifosi del Siracusa hanno continuato a cantare questo coro, sostituendo a "oggi segna Didonè, oggi segna cuegghiè" (tradotto dal siciliano, oggi segna chiunque).
Ha fatto parte della Selezione di calcio della Padania[2].
Da allenatore ha lavorato nel settore giovanile del Legnano, per poi diventare secondo di Egidio Notaristefano sulla panchina del Novara[3].
Dal 2011 è entrato a far parte del personale tecnico di Giovanni Cusatis, suo ex compagno di squadra nel Siracusa, che ha seguito rivestendo il ruolo di viceallenatore alla Pro Patria[4] e, fino a marzo 2013,[5] all'Alessandria[6].
![]() | ![]() |