Ottavio Baccani (Firenze, 22 agosto 1904 – Firenze, 5 agosto 1968) è stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento allenatori di calcio italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ottavio Baccani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 64 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex terzino destro) | |
Termine carriera | 1938 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1923-1925 | ![]() | ? (?) |
1927-1928 | ![]() | ? (?)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1937-1938 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu uno dei primi dirigenti della Fiorentina, divenendone segretario nel 1926 e rimanendo all'interno della società fino alla seconda guerra mondiale.
Guidò la formazione gigliata in Serie A all'inizio della stagione 1937-1938 per un totale di 20 partite prima di lasciare il posto all'ungherese Ferenc Molnár.
Lasciata la Fiorentina, divenne direttore del Centro Tecnico di Coverciano, carica che rivestì sino alla morte, sopraggiunta nel 1968.
![]() | ![]() |