Óscar Pablo Cavallero (Lomas de Zamora, 13 aprile 1974) è un ex calciatore argentino, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pablo Cavallero | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 2009 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | ![]() | 15 (-?) |
1998-1999 | ![]() | 34 (-?) |
1999-2000 | ![]() | 26 (-?) |
2000-2005 | ![]() | 121 (-?) |
2005-2007 | ![]() | 43 (-?) |
2008-2009 | ![]() | 15 (-?) |
Nazionale | ||
1996-2006 | ![]() | 26 (-21) |
Carriera da allenatore | ||
2016 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Perù 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2016 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di origine italiane, Cavallero ha militato in diverse squadre, come il Vélez Sarsfield ed Unión de Santa Fe in Argentina, l'RCD Espanyol, il Celta Vigo e Levante Unión Deportiva in Spagna. Ha chiuso la carriera dopo la stagione 2008-2009, quando era in Uruguay nel Peñarol.
Ha giocato anche, per un periodo di dieci anni, nella nazionale dell'Argentina, disputando 26 gare e subendo 21 reti. Nel campionato del mondo 2002, chiuso prematuramente con una clamorosa eliminazione nella fase a gironi, il commissario tecnico Marcelo Bielsa lo scelse come portiere titolare al posto di Germán Burgos. Dopo la vittoria per 1-0 nel primo match contro la Nigeria, Cavallero incassò due gol da palla inattiva ad opera dell'inglese David Beckham (calcio di rigore nella sconfitta per 1-0 contro i Tre Leoni) e dello svedese Anders Svensson (calcio di punizione) nella terza partita del girone, pareggiata per 1-1 contro la Svezia.
![]() | ![]() |