Paddy Mulligan (Dublino, 17 marzo 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore irlandese, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori irlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Paddy Mulligan | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1984 - calciatore 1986 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1964-1969 | ![]() | ? (?) |
1967 | → [1] ![]() | 6 (1) |
1968 | → ![]() | 21 (4) |
1969-1972 | ![]() | 57 (2) |
1972-1975 | ![]() | 57 (2) |
1975-1979 | ![]() | 110 (1) |
1979-1980 | ![]() | 16 (1) |
1983-1984 | ![]() | 1 (0) |
Nazionale | ||
1969-1979 | ![]() | 50 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1983-1984 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nell'estate 1967 con lo Shamrock Rovers disputò il campionato nordamericano organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Lo Shamrock rappresentò i Boston Rovers, e chiuse al sesto ed ultimo posto della Eastern Division, non qualificandosi per la finale (vinta dai Los Angeles Wolves, rappresentati dai Wolverhampton).[2]
Debutta il 4 maggio del 1969 contro la Cecoslovacchia (1-2).
![]() | ![]() |