Anilton César Varela Silva, detto Pany (Tarrafal, 25 febbraio 1989), è un giocatore di calcio a 5 capoverdiano naturalizzato portoghese. Con la Nazionale portoghese è stato campione del mondo nel 2021 e campione europeo nel 2018 e nel 2022.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 portoghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pany Varela | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Laterale | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2008-2012 | ![]() | |
2012 | →![]() | |
2012-2013 | →![]() | |
2013-2016 | ![]() | |
2016- | ![]() | |
Nazionale | ||
2015- | ![]() | 67 (18) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Lituania 2021 | |
![]() | ||
Oro | Slovenia 2018 | |
Oro | Paesi Bassi 2022 | |
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nativo di Capo Verde, si è trasferito con la famiglia in Portogallo nel 1999[1], stabilendosi a Vialonga nel comune di Vila Franca de Xira. Il soprannome "Pany", adottato dal calcettista anche nelle divise da gioco, gli è stato dato dalla nonna[2].
Varela è stato tra i protagonisti assoluti della Coppa del Mondo 2021 vinta dal Portogallo: unico giocatore del torneo ad aver segnato in sei partite, quattro delle quali nella fase a eliminazione diretta, ha deciso la finale con una doppietta ai danni dell'Argentina[3]. Con 8 reti è stato inoltre vice capocannoniere del torneo alle spalle del brasiliano Ferrão, che ne ha realizzata una in più[4].
![]() | ![]() |