sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paolo Ferrario (Milano, 1º marzo 1942) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo sottotenente medaglia d'oro al valor militare, vedi Paolo Ferrario (sottotenente).
Paolo Ferrario
Ferrario al Cesena nel 1970
Nazionalità  Italia
Altezza 178 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1975 - giocatore
Carriera
Giovanili
1950-1959Milan
Squadre di club1
1959-1960Milan5 (0)
1960-1961Lazio7 (1)
1961Milan0 (0)
1961-1962Lazio7 (1)
1962-1963Simmenthal-Monza27 (18)
1963-1966Milan33 (16)
1966-1967Cesena22 (13)
1967-1968Bologna6 (2)
1968Varese1 (0)
1968-1969Perugia21 (6)
1969-1972Cesena73 (21)
1972-1973Ternana4 (0)
1973-1974Bellaria10 (0)
1974-1975Novese24 (9)
Nazionale
1960-1963 Italia U-216 (6)
Carriera da allenatore
1976-1978CesenaGiovanili
1976-1977Cesena
1978-1979MilanGiovanili
1979Messina
1980-1981Teramo
1982Venezia
1982-1983Ravenna
1983Conegliano
1983-1985Ospitaletto
1985-1986Rondinella
1986-1988Trento
1988-1989Modena
1990Rimini
1990-1991Trento
1993-1995Ospitaletto
1995-1996Novara
1996-1997BresciaPrimavera
1997-1998Brescia
1998Triestina
2000-2001Cesena
2007Olbia
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroItalia 1963
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al dicembre 2008

Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità a realizzare gol di rapina.


Carriera



Giocatore


Centravanti, cresciuto nel Milan, a sedici anni è già nel giro della prima squadra, esordisce in Serie A il 15 novembre 1959 in Padova-Milan (2-0). Rimarrà rossonero anche se non consecutivamente per otto anni, fino a che il ritorno di José Altafini convincerà la società a metterlo sul mercato.

Ha giocato anche con Lazio, Monza, Varese, Cesena, Bologna, Perugia terminando la carriera nel 1973 nella Ternana. La sua migliore stagione nel 1962-1963 nella quale ha realizzato 18 reti in 27 incontri per il Monza, grazie ai quali ha vinto il premio Sportsman. Bene anche nella stagione 1964-1965 nella quale segna 12 gol in 20 partite col Milan.

In carriera ha totalizzato complessivamente 56 presenze e 19 reti in Serie A e 128 presenze e 46 reti in Serie B.


Allenatore


Dopo la fine della carriera di calciatore è diventato allenatore iniziando nelle giovanili del Cesena.

Nel 1977 ha partecipato al supercorso di Coverciano e dopo un anno nelle giovanili del Milan ha iniziato un pellegrinaggio tra diverse squadre tra le quali Messina, Brescia Calcio, Cesena, Venezia, Ospitaletto (nella stagione 1983-1984[1]), Ravenna[2], Triestina, Trento (dove ha ottenuto il miglior risultato sportivo della società gialloblù, un settimo posto nel campionato di Serie C1) e Olbia.


Palmarès



Giocatore



Club

Milan: 1959, 1960

Nazionale

Italia 1963

Allenatore


Novara: 1995-1996 (girone A)

Note


  1. Beltrami, 1984, p. 301.
  2. Beltrami, 1983, p. 307.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии