Paolo Garzelli (Livorno, 9 agosto 1945) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Paolo Garzelli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1975 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1964-1965 | ![]() | 22 (0) |
1965-1968 | ![]() | 82 (7) |
1968-1973 | ![]() | 156 (10) |
1973-1974 | ![]() | 9 (0) |
1974-1975 | ![]() | 14 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mosse i primi passi della sua carriera al Livorno, dove al suo debutto in prima squadra, il 2 gennaio 1966, segnò due reti nella vittoria casalinga contro il Modena per 4-2, nella cui cronaca il Corriere dello Sport scrisse che "la sua prova deve essere considerata positiva sotto ogni profilo" e che "ha combattuto con tenacia, si è fatto largo tra le maglie della difesa".[1]
Successivamente giocò 27 partite in Serie A con la maglia del Foggia, segnando 3 reti nel campionato 1970-1971[2].
Gioca ancora a calcio, nella categoria over 60.[3]
Il 27 aprile 2010, durante la "Giornata del Calcio", è stato premiato per il suo contributo alla squadra del Livorno.[4]
![]() | ![]() |