Pascal Langenhuijsen (Rotterdam, 4 giugno 1971) è un ex calciatore ed ex giocatore di calcio a 5 olandese.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pascal Langenhuijsen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1993 | ![]() | 9 (2) |
1993-1994 | ![]() | ? (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio a 5 ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1996-1997 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2007-2008 | ![]() | |
Nazionale | ||
1995-2001 | ![]() | 63 (45) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Utilizzato nel ruolo di giocatore di movimento, come massimo riconoscimento in carriera ha la partecipazione con la Nazionale di calcio a 5 dei Paesi Bassi a due edizioni del FIFA Futsal World Championship: nel 1996 in Spagna, e nel 2000 in Guatemala, e in entrambi i casi gli arancioni sono usciti al secondo turno fallendo l'approdo alle semifinali.
Langenhuijsen ha partecipato con i Paesi Bassi a due edizioni dei campionati continentali: nel 1999 in Spagna con il quarto posto finale dopo la finalina persa contro l'Italia; e nel 2001 in Russia dove i Paesi Bassi non superarono il primo turno.
![]() | ![]() |