Pierce O'Leary (Dublino, 5 novembre 1959) è un ex calciatore irlandese, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori irlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pierce O'Leary | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1988 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1977-1981 | ![]() | 71 (2) |
1978 | → ![]() | 14 (0) |
1981-1984 | ![]() | 61 (1) |
1984-1988 | ![]() | 39 (1) |
Nazionale | ||
1978-1980 | ![]() | 5 (0) |
1979-1980 | ![]() | 7 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È fratello di David O'Leary, celeberrimo ex calciatore dell'Arsenal,[1] oltre che padre del calciatore scozzese Ryan O'Leary.[2]
Nel 2013 ha dichiarato bancarotta in quanto aveva oltre 240000 € di debiti.[3][4]
Dal 1977 al 1981 ha giocato nello Shamrock Rovers, disputando 71 partite e vincendo la FAI Cup nel 1978. Una settimana dopo aver vinto il trofeo è stato ceduto in prestito trimestrale al Philadelphia Fury.
Nel 1981 si è trasferito al Vancouver Whitecaps dove è rimasto per tre stagioni prima di firmare per il Celtic. Con gli scozzesi ha vinto un campionato ed una coppa di Scozia prima di ritirarsi prematuramente 1988 a seguito di una pubalgia.
Dopo aver giocato 5 partite con la Nazionale Under-21 dell'Irlanda, ha esordito con la Nazionale maggiore irlandese il 26 settembre dello stesso anno disputando l'amichevole persa 4-1 contro la Cecoslovacchia.[5]
Con la Nazionale irlandese ha disputato in totale 7 incontri ufficiali fra il 1979 ed il 1980.
Statistiche aggiornate al 27 Dicembre 2018.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-6-1979 | Tolone | Irlanda Under-21 ![]() | 0 – 1 | ![]() | Torneo di Tolone | - | |
20-6-1979 | Draguignan | Irlanda Under-21 ![]() | 1 – 4 | ![]() | Torneo di Tolone | - | |
22-6-1979 | Tolone | Irlanda Under-21 ![]() | 0 – 3 | ![]() | Torneo di Tolone | - | |
23-6-1979 | La Seyne-sur-Mer | Irlanda Under-21 ![]() | 1 – 2 | ![]() | Torneo di Tolone | - | |
12-10-1979 | Dublino | Irlanda Under-21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-9-1979 | Praga | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
17-10-1979 | Dublino | Irlanda ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1980 | - | |
29-10-1979 | Dublino | Irlanda ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
21-11-1979 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1980 | - | |
6-2-1980 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1980 | - | ![]() |
16-5-1980 | Dublino | Irlanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
10-10-1980 | Dublino | Irlanda ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1982 | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |