sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pietro Adorni (Fidenza, 27 giugno 1938Fidenza, 14 marzo 2002) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Pietro Adorni
Adorni nel 1967 alla Lazio
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1970
Carriera
Squadre di club1
????-1957Fidenza? (?)
1957-1962Simmenthal-Monza97 (0)[1][2]
1962-1964Palermo38 (0)
1964-1966Napoli35 (1)
1966-1969Lazio49 (0)
1969-1970Piacenza2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Adorni era un terzino destro, utilizzato con compiti esclusivamente di marcatura[3] nei quali si segnalava come elemento difficilmente superabile[4]. Nel finale di carriera è stato schierato anche come libero[5].


Carriera


Cresciuto nel Fidenza[3][6], Adorni esordì nel calcio professionistico con la maglia del Monza, nel 1957[6], segnalandosi per continuità di rendimento[4]. Dopo diverse stagioni in Serie B, nelle quali la squadra lombarda non riuscì a raggiungere la promozione, venne acquistato dal Palermo, con il quale esordì in Serie A il 19 settembre 1962 nella gara contro la SPAL persa in casa per 0-1. Concluse il campionato in rosanero all'ultimo posto, retrocedendo così in Serie B.

Dopo 38 presenze con la maglia del Palermo, Adorni venne acquistato dal Napoli, militante anch'esso in seconda divisione: il difensore fece registrare 30 presenze e una rete, contribuendo alla promozione in Serie A. L'anno successivo fu impiegato in 5 partite, a causa di problemi al ginocchio[7]; i partenopei, grazie anche all'acquisto di José Altafini e Omar Sívori, vinsero la Coppa delle Alpi 1966 e terminarono il campionato al terzo posto.

Adorni giocò in totale 35 gare con la maglia della squadra campana, prima di essere messo sotto contratto, nella stagione 1966-1967, dalla Lazio, che lo acquistò per 35 milioni di lire[7]; l'acquisto fu inizialmente ricusato dopo le visite mediche, e venne ratificato solo nel novembre 1966, al termine del contenzioso tra Lazio e Napoli[7]. La prima stagione in biancoceleste non dette i risultati sperati e la squadra retrocesse in Serie B, per poi conquistare la promozione due anni dopo: in tre stagioni, il terzino fece registrare 49 presenze complessive, di cui 2 nell'anno della promozione.

A fine carriera passò nuovamente nella serie cadetta al Piacenza[5], squadra con la quale mise fine alla sua carriera da professionista disputando due partite nel campionato di Serie B 1969-1970. Ha totalizzato complessivamente 41 presenze in Serie A e 178 presenze in Serie B.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppa Italia Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1957-1958 Simmenthal-MonzaB40CI ? ?------4+0+
1958-1959B40CI ? ?------4+0+
1959-1960B240CI ? ?------24+0+
1960-1961B340CI ? ?------34+0+
1961-1962B310CI ? ?------31+0+
Totale Simmenthal-Monza970 ? ?----97+0+
1962-1963 PalermoA150CI ? ?------15+0+
1963-1964B230CI ? ?------23+0+
Totale Palermo380 ? ?----38+0+
1964-1965 NapoliB301CI40------341
1965-1966A50CI20CM20CA40130
lug.-nov. 1966A00CI00CdF21---21
Totale Napoli351604140492
nov. 1966-1967 LazioA210CI00CM20---230
1967-1968B260CI10------270
1968-1969B20CI00------20
Totale Lazio4901020520
1969-1970 PiacenzaB20CI00------20
Totale carriera22111+0+2+0+224+1+

Palmarès



Competizioni nazionali


Lazio: 1968-1969

Competizioni internazionali


Napoli: 1966

Note


  1. Almanacco Illustrato Rizzoli, 1959, p. 161.
  2. Almanacco Illustrato Rizzoli, 1960, p. 158.
  3. M. Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, p.19
  4. Profilo su Enciclopediadelcalcio.it
  5. Rosa 1969-1970 Storiapiacenza1919.it
  6. Il campionato di Serie B e la sua grande favorita, Il Corriere dello Sport, 12 settembre 1957, pag.3
  7. Adorni, un laziale per forza, Il Corriere dello Sport, 22 novembre 1966, pag.4

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии